Salute Mentale Bergeret

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUPERARE IL PANICO.
Advertisements

Domenica XXlV Tempo ordinario
“ANSIA E DEPRESSIONE NEL PAZIENTE ANZIANO.”
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
CASI CLINICI.
Via Crucis.
Il modello biopsicosociale
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
del fango sopra gli occhi,
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Essere donna.
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
I sentimenti nello sport
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
14.00 Exsultate, jubilate, o vos animae beatae, Esultate, giubilate, o voi anime beate, dulcia cantica canendo; cantui vestro respondendo, cantando.
HO IMPARATO.....
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
In sintonia con il cielo
Per tutti quei giorni in cui…
Preghiere.
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
(Annuncio: Giuseppe 5°)
Ho imparato…………. ..che quando sei innamorato …..si vede.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
Le cose che ho imparato nella vita
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
HO IMPARATO.....
Da chi ci ama, ci aspettiamo del tempo : l’unica cosa che il denaro non può comperare... e visto che CI vogliamo bene, possiamo dedicare un po’ di tempo.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Tramonti per meditare.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
QUARESIMA.
Quando si parla di sangue a cosa pensano le persone??
HO IMPARATO.....
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Promozione della salute
Una FORMICA mi ha insegnato a PREGARE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Dio ha grandi progetti su di te
Dolcissima Maria.
La vita.
Essere donna.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
L'aborto è la soppressione della vita di un essere umano durante lo sviluppo prenatale. Esso è pertanto un vero e proprio omicidio che molti Stati, compresa.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
Ho imparato dalla vita.
Albiemotions (sito web) Risatissime 1 Passiamo i primi dodici mesi della vita dei nostri bambini ad insegnargli a camminare e parlare... i successivi.
The Blue Day Book Tutti noi abbiamo giornate che cominciano male.
Il paziente multietnico
Preghiera a Dio.
Transcript della presentazione:

Salute Mentale Bergeret “Veramente sano non è semplicemente colui che si dichiara tale, né tanto meno un malato che s’ignori come tale, bensì un soggetto che conserva in sé le fissazioni conflittuali della maggior parte della gente e, che non ha ancora incontrato sulla sua strada difficoltà superiori alle sue facoltà difensive o adattive, che si permette un gioco abbastanza elastico dei suoi bisogni pulsionali tenendo in giusta considerazioni la realtà” Bergeret Marina Daccà

Malattia mentale La malattia mentale si manifesta con delle metodiche comportamentali e relazionali che vengono viste come “anormali” dal contesto sociale. Marina Daccà

Depressione “Venne in odio agli Dei Bellerofonte: solo e consunto da tristezza errava pel campo Aleio l’infelice, e l’orme de’ viventi fuggia. (Iliade VI canto) Marina Daccà

Fattori eziopatogenetici Componente biologico genetica Componente psicologico ambientale Componente socio culturale Marina Daccà

Eziopatogenesi della depressione Aspetto biologico: riduzione della attività di alcuni neuromediatori chimici (noradrenalina e serotonina) Aspetto psicoanalitico: perdita di un oggetto d’amore senza la capacità di elaborazione del “lutto” Marina Daccà

Strumenti operativi Esserci Comprendere Tollerare Sostenere/sostituire Evitare di stimolare, opprimere, forzare Marina Daccà

Non parole. Un gesto. Non scriverò più. Rischio suicidario 16 agosto 1950:“Cara….vedo oggi chiaramente che dai 28 a oggi ho sempre vissuto sotto quest’ombra-qualcuno direbbe complesso…Eppure, anche tu sei soltanto un pretesto. La colpa, dopo che mia, è soltanto dell’inquieta angosciosa, che sorride da sola…Perché morire?…..Chiodo schiaccia chiodo. Ma quattro chiodi fanno una croce”. 18 agosto:“Basta un po’ di coraggio. Più il dolore è determinato e preciso, più l’istinto della vita si dibatte, e cade l’idea del suicidio.Sembrava facile, a pensarci.Eppure donnette l’hanno fatto.Ci vuole umiltà, non orgoglio. Non parole. Un gesto. Non scriverò più. Cesare Pavese, scrittore (1908-1950) suicida Marina Daccà

Bibliografia Grazie per l’attenzione M.L. Drigo et al., “Clinica e nursing in psichiatria” – Ed.Ambrosiana Milano M.Betti, M.Di Fiorino, “Psichiatria e igiene mentale” (ruoli e funzioni dell’infermiere) – Ed. Mac Graw-Hill D. De Martis, F.Petrella, P.Ambrosi, “Fare e pensare in psichiatria” (relazione e istituzione) - Ed.Cortina S.Zoli,G.B.Cassano, “E Liberaci dal male oscuro” – Ed.Longanesi Grazie per l’attenzione Marina Daccà