Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

« Progredire nella conoscenza di Cristo »
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
il progetto di Dio sugli uomini
1 LETTURA DAGLI ATTI.
SANTISSIMA TRINITÀ.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Conversione? chiamata ! san Paolo
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
Parola di Vita Gennaio 2006.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
6° incontro
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
Quarta domenica di Avvento
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Parrocchia di Trecate.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
Lasciamoci riempire dell Agnus Dei del Requiem di Fauré (530) Monges de Sant Benet de Montserrat 2 ANNO A.
… e adesso? Cosa ci facciamo con questo messaggio?
I Vangeli dell’Infanzia
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
È un messaggio di luce e di fuoco quello della trasfigurazione di Cristo. La chiesa lo porta in lei, e lo confida oggi ad ogni assemblea, ad ogni.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Sacramento della Iniziazione cristiana
Parola di Vita Giugno 2014.
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode,
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Il Signore ascende al cielo per restare sempre con la sua chiesa. È questo il mistero che la solennità dell’Ascensione ci fa celebrare “fra canti di gioia”.
La dignità di discepoli, figli del Padre, ci è comunicata dal battesimo, proprio perché esso è immersione nella vita del Cristo Risorto. E l’eucaristia.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il “Gratias agimus tibi” della Messa in si minore di Bach, lodiamo la SS. Trinità Santissima Trinità B 2009.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
SANTISSIMA SANTISSIMATRINITÀ Mt 28, In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro indicato.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
17.00 Qui locútus est per Prophétas. Che ha parlato per mezzo dei Profeti.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
11.00 Lunedì dell’Angelo Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro Nel.
La Pentecoste non appartiene al passato, è sempre attuale: non vi è assemblea liturgica in cui lo Spirito non agisca, nell’ascolto della Parola, nell’Eucaristia,
La storia e l’insegnamento di Gesù
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo». ASCENSIONE Mt 28,16-20.
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
settembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXIV Domenica / B 13 settembre.
Catechesi in pillole Domenica 1 febbraio Istituito da Cristo Effetti: - sacramento della fede e della conversione a Cristo, - la porta di ingresso.
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

Dio è l’autore della storia della salvezza. Gesù invia i discepoli nel mondo con il mandato di fare discepoli e di battezzare “nel nome della Trinità”. Battezzare significa immergere nella vita di Dio. Un Dio che si manifesta come Padre, come Figlio, come Spirito non è un’idea astratta, ma il frutto di un incontro, di una relazione.

Mentre la prima lettura, rispondendo ai dubbi che assillavano la comunità di Israele al ritorno dall’esilio, si concentra sull’elezione e sulla vocazione propria del popolo di Dio… La seconda lettura ricorda ai cristiani la loro specifica identità: in Gesù Cristo siamo già ora figli di Dio. Il vangelo porta a compimento queste prospettive aperte dalle prime due letture, inserendole nell’orizzonte trinitario: In Gesù siamo resi partecipi della stessa comunione che costituisce la natura stessa di Dio.

Il brano è il finale del vangelo di Matteo e ricapitola i temi nodali di tutta l’opera. Il racconto s’incentra sulla rivelazione, da parte del Risorto, della sua intronizzazione e potere universale… Del mandato missionario della Chiesa… E dell’assicurazione che egli sarà presente in mezzo ai suoi per sempre. Il battesimo si configura come la prima radicale rivelazione del mistero trinitario. Il Dio trinitario è un Dio che vuole entrare in relazione con i suoi figli.

Se si eccettua la precedente apparizione alle donne, in Matteo questa è l’unica manifestazione di Gesù al gruppo dei discepoli dopo la risurrezione. La scena si apre con gli Undici. Nella sua manifestazione alle donne Gesù li aveva chiamati “suoi fratelli” e li aveva convocati in Galilea. Il ricordo della Galilea non è banale. Proprio di lì infatti era partita la missione di Gesù. Anche il monte è fortemente significativo per la valenza simbolica che assume nel vangelo.

Il racconto invece registra la reazione del gruppo dei discepoli nel vedere il Risorto. Il v. 17b va tradotto: “Al vederlo lo adorarono, ma alcuni di essi dubitarono”. Alcuni lo “adorano” Mentre altri “dubitano”. Matteo così ricorda al lettore uno dei suoi temi preferiti: La compresenza nella comunità di fede piena e poca fede…

Nonostante il fallimento dei suoi discepoli, il Risorto decide nuovamente di scommettere su di loro. Lo fa ripartendo da una nuova elezione. Una nuova chiamata che si configura come vocazione missionaria destinata a tutto il mondo. Proprio perché la signoria di Gesù è universale, da essa scaturisce l’universalità della missione. Segno questo che i tempi messianici sono finalmente compiuti!

Fare discepoli… È un dono e un compito che può nascere solo da chi prima è divenuto discepolo. Gesù aveva inaugurato un metodo nuovo che ora affida ai suoi. Come Lui era andato incontro agli uomini del suo tempo, così devono fare i discepoli. Non si tratta sono di offrire un messaggio, di insegnare una dottrina, delle nozioni.

Due sono le modalità di questo “fare discepoli”. La prima è il battesimo. Il battesimo cristiano rappresenta l’inserimento degli uomini nella comunione trinitaria. Se la parola “battesimo” significa etimologicamente “immersione”, “essere impregnati di...”, il credente allora viene immerso nell’amore di relazione della Trinità. Il battesimo segna allora una nuova nascita, l’inizio di una nuova relazione con Dio.

La seconda modalità è l’insegnamento. Soltanto qui si dice che i discepoli devono insegnare. Ma non annunciano se stessi, né una dottrina o un insieme di norme, leggi, comandamenti. I discepoli annunciano Gesù. Lui è l’unico Rabbi. I cristiani restano fratelli e servitori.

Il brano si chiude con le ultime parole del vangelo di Matteo. Il vangelo si chiude, ma nello stesso tempo esso è rilanciato in avanti. La spinta è data da un’assicurazione di Gesù: “Ecco: io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo”. Matteo aveva già toccato all’inizio questa tematica. Gesù è colui che compie la promessa fatta ad Acaz (Is 7,14): egli è l’Emmanuele, il Dio con noi.

Gesù, durante la sua vita aveva indicato la strada da percorrere, ora, come Risorto, dà la forza per camminare. Questa forza viene dalla sua presenza. Egli rimane il centro propulsore della comunità cristiana. Non si congeda dai suoi perché non si allontana da loro: cambia solo tipo di presenza.