Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Advertisements

Reti Fotoniche (Optical Networks) Fabio Neri Politecnico di Torino
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Le Reti Maura Zini.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Reti Fotoniche (Optical Networks) Gruppo Reti Politecnico di Torino- Dipartimento di.
Reti Fotoniche (Optical Networks)
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Architettura e modi di trasferimento
Optical Transport Network
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Luca Iannelli, Video on Demand tramite rete Approfondimento di Reti di calcolatori A.A. 2005/2006.
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Reti e Sistemi operativi
Canali e Multiplazione
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO INGEGNERIA ELETTRONICA
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Pulse Code Modulation P.C.M.
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
1 Applicazione di videoconferenza in ambiente Multicast con supporto per il protocollo di controllo di congestione RLC Giansalvo Gusinu Relatori: Prof.
Sistemi di elaborazione dellinformazione Ernesto Damiani Lezione 5 – SONET Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla.
Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Università della Calabria - Facoltà di Ingegneria.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
TESINA DI SISTEMI.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
Livello di trasporto Protocolli TCP e UDP.
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
CENTRAL PROCESSOR UNIT (CPU) 1/2 E’ l’unità che regola e controlla tutti I processi nel microcontroller. E’ formata da diverse sottounità tra cui: Instruction.
AMPLIFICATORI OTTICI. Rappresentazione schematica dei principali componenti di un sistema di trasmissione ottico. Vi è compreso un amplificatore del segnale.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 2 – Da.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 1 – Introduzione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
Confronto soluzioni di connettività 23/04/2015 Estensori: L.Cazzani (Referente interna Rete Istituto), F. Fusili (Responsabile esterno Rete Istituto);
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 2 -Modulazione digitale Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Tecnologie di rete avanzate prospettive e progetti Workshop CCR 2003, Pæstum 9-12/6/2003 M.Carboni, Consortium GARR.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni - LS Tritico Leonardo Tritico Leonardo

LE RETI PON PASSIVE OPTICAL NETWORK

ARCHITETTURA RETI PON

ARCHITETTURA RETI PON ARCHITETTURA RETI PON

TRASPORTO SERVIZI INTERATTIVI E/O DISTRIBUTIVI

DOWNSTREAM E UPSTREAM

Le problematiche fisiche per PON Gli splitter introducono unattenuazione pari almeno a: Gli splitter introducono unattenuazione pari almeno a: 10 log 10 ( N utenti ) Ad esempio: Ad esempio: 64 utenti: minimo 18 dB 64 utenti: minimo 18 dB 1024 utenti: minimo 30 dB 1024 utenti: minimo 30 dB Il numero massimo di utenti è sostanzialmente limitato allattenuazione introdotta dagli splitter passivi. Il numero massimo di utenti è sostanzialmente limitato allattenuazione introdotta dagli splitter passivi.

Le problematiche fisiche per PON Il segnale è condiviso tra tutti gli utenti. Il segnale è condiviso tra tutti gli utenti. DOWNSTREAM: soluzione TDM Pura DOWNSTREAM: soluzione TDM Pura Ciascun utente riceve tutto il traffico,e seleziona la parte a lui dedicata Ciascun utente riceve tutto il traffico,e seleziona la parte a lui dedicata UPSTREAM: soluzione TDMA (è necessario gestire laccesso multiplo) UPSTREAM: soluzione TDMA (è necessario gestire laccesso multiplo) Trasmissione a burst per ciascun trasmettitore Trasmissione a burst per ciascun trasmettitore Necessaria ricezione a burst al CO Necessaria ricezione a burst al CO

TRASMISSIONE DOWNSTREAM

TRASMISSIONE UPSTREAM

La ricezione upstream è complessa: La ricezione upstream è complessa: Ricezione di pacchetti da diversi trasmettitori Ricezione di pacchetti da diversi trasmettitori Con ampiezze diverse (a seconda della distanza percorsa nella PON) Con ampiezze diverse (a seconda della distanza percorsa nella PON) Con clock diversi Con clock diversi Necessità di un ricevitore a burst Necessità di un ricevitore a burst Con livelli di decisione in ampiezza variabili da burst a burst Con livelli di decisione in ampiezza variabili da burst a burst Con clock recovery veloce Con clock recovery veloce

EVOLUZIONI FUTURE: WDM-PON

Vantaggi WDM-PON Scalabilità : in quanto supporta lunghezze donda multiple sulla stessa fibra; Scalabilità : in quanto supporta lunghezze donda multiple sulla stessa fibra; Creazione di collegamenti di tipo point-to- point tra il CO e ciascuna ONU con i vantaggi che ne derivano: Creazione di collegamenti di tipo point-to- point tra il CO e ciascuna ONU con i vantaggi che ne derivano: Ogni ONU può sfruttare completamente la capacità messa a disposizione dalla sua lunghezza donda senza doverla condividere con le altre; Ogni ONU può sfruttare completamente la capacità messa a disposizione dalla sua lunghezza donda senza doverla condividere con le altre; Ogni ONU può avere un bit-rate differente indipendentemente dagli altri. Ogni ONU può avere un bit-rate differente indipendentemente dagli altri.

GRAZIE PER LATTENZIONE