Corso di aggiornamento insegnanti di religione cattolica scuola dell’infanzia “ANDARE INCONTRO ALL’ALTRO” UDINE - Lunedì 4 settembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
Percorso di formazione Programmare e valutare per UDA
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Aquino, Basilica Cattedrale, 18 maggio 2009 La famiglia di fronte allemergenza educativa La famiglia di fronte allemergenza educativa.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Ogni volta che ci sono individui... Integrazione, discriminazione, cosmopolitismo, accoglienza, mediazione Attività alternativa all'insegnamento della.
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Seconda Università degli Studi di Napoli
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Lo svolgimento del processo educativo. Cosa succede? Istituzione e consolidamento del gruppo e delle sue interazioni; Istituzione e consolidamento del.
PEDAGOGIA CLINICA Prof.ssa Elisa Frauenfelder
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
PROGETTO ACCOGLIENZA.
COMPETENZE DISCIPLINARI
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Benevento Gruppo di lavoro Formazione In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Prof. Domenico Simeone Università Cattolica del Sacro Cuore
Exodus Exodus Il 25 febbraio 2005 nasce lAssociazione Educatori senza Frontiere per iniziativa della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi, da sempre.
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
Giorno 04/09/2013 alle ore 10:00 presso le scuole dell’infanzia
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Orientamento e life skills
“PURO AMORE …”.
SCUOLA DELL’INFANZIA “I.GAIBAZZI” …AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA…
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il bambino …. È sempre il bambino.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
ISTITUTO PARITARIO CRISTO RE Scuola dellInfanzia.
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
LA SEZIONE PRIMAVERA LA SEZIONE PRIMAVERA.
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Le teoriche del nursing
Carattere interculturale della mediazione transfrontaliera Teoria della cooperazione Inka Miškulin 24 settembre 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
SCUOLE DELL’INFANZIA DI REGGIO EMILIA
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
La consulenza educativa
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Misure di accompagnamento Progetti di Formazione e Ricerca “La Noità come valore educativo”
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
SCUOLA dell’INFANZIA di ARMENO
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute 52° incontro Progetto “Bambini in movimento – esperienza/evoluzione nell’ASL 5” Laboratorio Valutazione.
"Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete" (Theodore Roosevelt)
La caccia al tesoro Dalle pratiche educative ai modelli pedagogici.
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento insegnanti di religione cattolica scuola dell’infanzia “ANDARE INCONTRO ALL’ALTRO” UDINE - Lunedì 4 settembre 2006

Andiamo incontro all’altro... con gli occhi dei bambini !!!

- La relazione educativa nella quotidianità della scuola dell’infanzia -

La quotidianità sta tra la terra e il cielo… È costanza e fedeltà alla vita e apertura a ciò che trascende, alle ultra cose… L’educazione e l’istruzione del nostro tempo stanno smarrendo questa qualità umana di sintesi ontologica ed esistenziale… Giuseppe Vico

La quotidianità e l’oggi OGGI TEMPO UNICO LUOGO DI SINTESI NUCLEO GENERATORE DI PROGETTUALITA’ RESPONSABILITA’…………………………………………..SOLIDARIETA’

L’oggi come luogo di sintesi Concezione legalistica Concezione agapica

Le forme verbali della sintesi Luca 10,  VEDERE ………………………… OSSERVAZIONE  AVERE COMPASSIONE…………EMPATIA  FARSI ACCANTO……………….. INCONTRO / ACCOGLIENZA  FASCIARE LE FERITE………….. AIUTO  FARSI CARICO……………………RESPONSABILITA’ DAL SAPERE ALL’INCONTRARE  PRENDERSI CURA……………….STARE CON…  PAGO’ DI PERSONA……………..COINVOLGIMENTO  RITORNO’…………………………ACCOMPAGNAMENTO

Immagini dalla quotidianita’… la gente, oggi, ha bisogno di essere incontrata

La quotidianità … a scuola il bambino ha bisogno di essere incontrato… Stare insieme….

Conoscere le diversità…

I gesti della quotidianità….

Stare in equilibrio…………..

La scuola quotidiana…. Quale idea? Quale modello? Scuola inclusivarealtà unità incontro

La scuola … luogo di professionalità Competenze pedagogiche Competenze metodologico-didattiche Competenze socio-culturali Competenze educativo-preventive Competenze relazionali

La Scuola … luogo di incontro

La relazione educativa..

è un itinerario… Interazione relazione Interscambio reciprocità Comunicazione interpersonale

…ha una struttura… funzioni modalità connotati

Connotati… Intenzionalità Asimmetria Autorità Autenticità Rispetto

Funzioni… Mediazione tra bambino e realtà persone – valori – cose Garanzia dello sviluppo dell’io nella socializzazione dell’attività interna ed esterna

Funzione di mediazione

Dalla conflittualità alla mediazione

Modalità…

I limiti e le regole….. PermissivismoAutoritarismo Chiarezza Coerenza Sicurezza e fiducia

Un occhio alla prevenzione…

Andiamo incontro all’altro…