Il Decreto Legislativo 626 Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
RISCHIO BIOLOGICO TITOLO X DL N.81
1 D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e PrepostiDatore di Lavoro Attribuzioni dellEsperto QualificatoEsperto.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
La seguente presentazione è stata predisposta per aiutare i RSPP ad illustrare i contenuti del provvedimento sotto riportato; tenendo conto delle diversità
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
Ing. Alessandro Selbmann
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COMPETENZE DA ACQUISIRE CONOSCERE IL SIGNIFICATO DI AGENTE BIOLOGICO E LE PERICOLOSITà CHE COMPORTA CONOSCERE LA CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI IDENTIFICARE.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
RISCHIO CHIMICO Corso per ASPP RSPP modulo A.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
La sicurezza tecnologica
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“Tu chiamale se vuoi….. VIBRAZIONI” Roma, 20 maggio 2008 SORVEGLIANZA SANITARIA E VIBRAZIONI: STATO DELLA GIURISPRUDENZA.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs 81/08 RISCHIO BIOLOGICO IN AZIENDE Chieti fg.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Il Decreto Legislativo 626 Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro TITOLO I - Disposizioni generali TITOLO II - Ambienti, posti di lavoro e di passaggio TITOLO III - Norme generali di protezione delle macchine TITOLO IV - Norme particolari di protezione per determinate macchine TITOLO V - Mezzi ed apparecchi di sollevamento, di trasporto e di immagazzinamento TITOLO VI - Impianti ed apparecchi vari TITOLO VII - Impianti macchine ed apparecchi elettrici TITOLO VIII - Materie e prodotti pericolosi o nocivi TITOLO IX - Manutenzione e riparazione TITOLO X - Mezzi personali di protezione e soccorsi d'urgenza TITOLO XI - Norme penali TITOLO XII - Disposizioni transitorie e finali Decreto del Presidente della Repubblica n° 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni.

DPR 547/55 – Titolo II Ambienti, posti di lavoro e di passaggio Capo I - Disposizioni di carattere generale Capo II - Scale fisse Capo III - Scale e ponti sospesi Capo IV – Parapetti Capo V – Illuminazione Capo VI - Difesa contro gli incendi e le scariche atmosferiche Art. 8. VIE DI CIRCOLAZIONE, ZONE DI PERICOLO, PAVIMENTI E PASSAGGI.- Art. 9. SOLAI. - Art. 10. APERTURE NEL SUOLO E NELLE PARETI. - Art. 11. POSTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO E LUOGHI DI LAVORO ESTERNI. - Art. 12. SCHERMI PARASCHEGGE. - Art. 13. VIE E USCITE DI EMERGENZA. - Art. 14. PORTE E PORTONI - Art. 15. SPAZIO DESTINATO AL LAVORATORE. Capo I

Sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro TITOLO I - Disposizioni generali TITOLO II - Disposizioni particolari Capo I - Ambienti di lavoro Capo II - Difesa dagli agenti nocivi Capo III - Servizi sanitari Capo IV - Servizi igienico-assistenziali Capo V - Nuovi impianti TITOLO III - Disposizioni relative alle aziende agricole TITOLO IV - Norme penali TITOLO V - Disposizioni transitorie e finali Decreto del Presidente della Repubblica n° 303 del 19/03/1956 Norme generali per l'igiene del lavoro

DPR 303/56 – Titolo II Disposizioni particolari Capo I – Ambienti di lavoro  Art. 6. ALTEZZA, CUBATURA E SUPERFICIE. -  Art. 7. PAVIMENTI, MURI, SOFFITTE, FINESTRE E LUCERNARI DEI LOCALI SCALE E MARCIAPIEDI MOBILI, BANCHINA E RAMPE DI CARICO. -  Art. 8. LOCALI SOTTERRANEI. -  Art. 9. AREAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO CHIUSI. -  Art. 10. ILLUMINAZIONE NATURALE E ARTIFICIALE DEI LUOGHI DI LAVORO. -  Art. 11. TEMPERATURA DEI LOCALI. -  Art. 12. APPARECCHI DI RISCALDAMENTO. -  Art. 13. UMIDITÀ. -  Art. 14. LOCALI DI RIPOSO. -  Art. 15. PULIZIA DEI LOCALI. -  Art. 16. SISTEMAZIONE DEI TERRENI SCOPERTI DIPENDENTI DAI LOCALI DI LAVORO. -  Art. 17. DEPOSITI DI IMMONDIZIE, DI RIFIUTI E DI MATERIALI INSALUBRI Capo II – Difesa dagli agenti nocivi  Art. 18. DIFESA DALLE SOSTANZE NOCIVE. -  Art. 19. SEPARAZIONE DEI LAVORI NOCIVI. -  Art. 20. DIFESA DELL'ARIA DAGLI INQUINAMENTI CON PRODOTTI NOCIVI.-  Art. 21. DIFESA CONTRO LE POLVERI. -  Art. 22. DIFESA DALLE RADIAZIONI NOCIVE. -  Art. 23. DIFESA CONTRO LE RADIAZIONI IONIZZANTI. -  Art. 24. RUMORI E SCUOTIMENTI. -  Art. 25. LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO. -  Art. 26. MEZZI PERSONALI DI PROTEZIONE. -

Sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro D.Lgs. Governo n° 277 del 15/08/1991 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 legge 30 luglio 1990, n /1107/CEE 82/605/CEE83/477/CEE86/188/CEE88/642/CEEart. 7 Regio Decreto n° 147 del 09/01/1927 Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici.

Il Decreto Legislativo 626 Attuazione delle direttive 89/391CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24 e 99/38/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro. D.Lgs. Governo n° 626 del 19/09/1994

Il Decreto Legislativo 626 TITOLO I  Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI  Capo II - SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  Capo III - PREVENZIONE INCENDI, EVACUAZIONE DEI LAVORATORI, PRONTO SOCCORSO  Capo IV - SORVEGLIANZA SANITARIA  Capo V - CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI  Capo VI - INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI  Capo VII - DISPOSIZIONI CONCERNENTI LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  Capo VIII - STATISTICHE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

Il Decreto Legislativo 626 TITOLO II – Luoghi di lavoro TITOLO III – Uso delle attrezzature di lavoro TITOLO IV – Uso dei dispositivi di protezione individuale TITOLO V – Movimentazione manuale dei carichi TITOLO VI – Uso di attrezzature munite di veideoterminali TITOLO VII – Protezione da agenti cancerogeni mutageni TITOLO VII bis – Protezione da agenti chimici TITOLO VIII – Protezione da agenti biologici TITOLO IX - Sanzioni TITOLO X – Disposizioni transitorie finali

Il Decreto Legislativo 626 ALLEGATO I - Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi (art. 10). ALLEGATO II - Prescrizioni di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro. ALLEGATO III - Schema indicativo per l'inventario dei rischi ai fini dell'impiego di attrezzature di protezione individuale. ALLEGATO IV - Elenco indicativo e non esauriente delle attrezzature di protezione individuale. ALLEGATO V - Elenco indicativo e non esauriente delle attività e dei settori di attività per i quali può rendersi necessario mettere a disposizione attrezzature di protezione individuale. ALLEGATO VI - Elementi di riferimento. ALLEGATO VII - Prescrizioni minime ALLEGATO VIII - Elenco di sostanze, preparati e processi. ALLEGATO VIII-bis - Valori limite di esposizione professionale ALLEGATO VIII-ter - Valori limite di esposizione professionale ALLEGATO VIII-quater - Valori limite biologici obbligatori e procedure di sorveglianza sanitaria ALLEGATO VIII-quinquies ALLEGATO VIII-sexties ALLEGATO IX - Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la presenza di agenti biologici. ALLEGATO X - Segnale di rischio biologico. ALLEGATO XI - Elenco degli agenti biologici classificati. ALLEGATO XII - Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento. ALLEGATO XIII - Specifiche per processi industriali. ALLEGATO XIV. Elenco delle attrezzature da sottoporre a verifica: ALLEGATO XV. Prescrizioni supplementari applicabili alle attrezzature di lavoro specifiche.

Il Decreto Legislativo 626 Titolo I Art. 1.- Campo di applicazione. 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela della salute e per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in tutti i settori di attività privati o pubblici.

Il Decreto Legislativo 626 Titolo I Il Lavoratore Il Datore di Lavoro Il Preposto Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Il Medico Competente Le figure della 626

Il lavoratore Persona che presta il proprio lavoro alle dipendenze di un datore di lavoro, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari, con rapporto di lavoro subordinato anche speciale. Lavoratori equiparati Obblighi dei lavoratori

Il datore di lavoro valuta ….. i rischi per la sicurezza e per la salute dei lavoratori….. elabora un documento Designa il RSPP Nomina il Medico Competente Adotta le misure necessarie per la sicurezza e la salute dei lavoratori Registro degli infortuni Informazione

Il Servizio di Prevenzione e Protezione Individua i fattori di rischio Individua le misure di prevenzione e protezione Elabora le procedure di sicurezza Propone programmi di informazione e formazione Partecipa alle consultazioni in materia di sicurezza Fornisce ai lavoratori informazioni Indice la Riunione periodica

Il Medico Competente Effettua la sorveglianza sanitaria Accertamenti preventivi Accertamenti periodici Esprime un giudizio di idoneità alla mansione specifica Collabora con il datore di lavoro e con il SPP Istituisce e aggiorna le cartelle sanitarie e di rischio Informa Visita gli ambienti di lavoro

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza E’ eletto o designato in tutte le unità produttive Accede ai luoghi di lavoro E’ consultato preventivamente in ordine alla valutazione dei rischi Riceve le informazioni e la documentazione in ordine alla valutazione dei rischi, gli infortuni, le malattie professionali, l’organizzazione e gli ambienti di lavoro Formula osservazioni e fa proposte Partecipa alla riunione periodica

Il preposto Coopera all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione necessarie per la sicurezza e la salute dei lavoratori Prende provvedimenti e da istruzioni in caso di emergenza Aggiorna le misure di prevenzione e protezione Fornisce i dispositivi di protezione individuali idonei

Art. 3 Misure generali di tutela valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza; eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, ove ciò non è possibile, loro riduzione al minimo; riduzione dei rischi alla fonte; programmazione della prevenzione mirando ad un complesso che integra in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive ed organizzative dell'azienda nonché l'influenza dei fattori dell'ambiente di lavoro; sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso; rispetto dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, anche per attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo; priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio;

Art. 3 Misure generali di tutela utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici, sui luoghi di lavoro; controllo sanitario dei lavoratori in funzione dei rischi specifici; allontanamento del lavoratore dall'esposizione a rischio, per motivi sanitari inerenti la sua persona; misure igieniche; misure di emergenza da attuare in caso di prono soccorso, di lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori e di pericolo grave ed immediato; uso di segnali di avvertimento e di sicurezza; regolare manutenzione di ambienti, attrezzature, macchine ed impianti, con particolare riguardo ai dispositivi di sicurezza in conformità alla indicazione dei fabbricanti; informazione, formazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori ovvero dei loro rappresentanti, sulle questioni riguardanti la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro; istruzioni adeguate ai lavoratori.

Il Decreto Legislativo 626 TITOLO II – Luoghi di lavoro TITOLO III – Uso delle attrezzature di lavoro TITOLO IV – Uso dei dispositivi di protezione individuale TITOLO V – Movimentazione manuale dei carichi TITOLO VI – Uso di attrezzature munite di veideoterminali TITOLO VII – Protezione da agenti cancerogeni mutageni TITOLO VII bis – Protezione da agenti chimici TITOLO VIII – Protezione da agenti biologici TITOLO IX - Sanzioni TITOLO X – Disposizioni transitorie finali

D.Lgs. 25 del 2 febbraio 2002 Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro Titolo VII-bis – Protezione da agenti chimici Art. 72-bis…..Art. 72-terdecies

Titolo VII-bis Campo di applicazione Art. 72-bis comma 1 Il presente titolo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza che derivano, o possono derivare, dagli effetti di agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o come risultato di ogni attività lavorativa che comporti la presenza di agenti chimici. Art. 72-bis comma 2 I requisiti individuati dal presente titolo si applicano a tutti gli agenti chimici pericolosi che sono presenti sul luogo di lavoro. gli agenti chimici per cui valgono provvedimenti di protezione radiologica gli agenti cancerogeni il trasporto di agenti chimici pericolosi le attività con esposizione ad amianto

Titolo VII-bis Definizioni Agenti chimici tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato Agenti chimici pericolosi le sostanze o preparati classificati come pericolosi ma anche agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico- fisiche chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro

Titolo VII-bis Definizioni Attività che comporta la presenza di agenti chimici ogni attività lavorativa in cui sono utilizzati agenti chimici, o se ne prevede l’utilizzo, in ogni tipo di procedimento, compresi la produzione, la manipolazione, l’immagazzinamento, il trasporto o l’eliminazione e il trattamento dei rifiuti, o che risultino da tale attività lavorativa

Titolo VII-bis Abrogazioni l’intero Capo II del D.Lgs. 277/91 (piombo) nonché gli allegati II, III, IV (sempre riferiti al piombo) e VIII (modalità di campionatura e di misurazione degli agenti chimici); l’intero D.Lgs. 77/92 (che si riferiva all’utilizzo di ammine aromatiche); le voci da 1 a 44 e 47 della tabella allegata al DPR 303/56.

Titolo VII-bis Divieti 2-naftilammina e suoi Sali 4-amminodifenile e suoi Sali Benzidina e suoi Sali 4-nitrodifenile Limite di concentrazione per l’esenzione 0.1% in peso

Titolo VII-bis Informazione e formazione informa sui dati ottenuti attraverso la valutazione del rischio; informa sugli agenti chimici pericolosi presenti sui luoghi di lavoro; forma ed informa su precauzioni ed azioni adeguate da intraprendere per la prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro; da accesso alle schede di sicurezza.

Titolo VII-bis Valutazione preventiva in caso di nuove attività Art. 72-quater comma 6 nel caso di un’attività nuova che comporti la presenza di agenti chimici pericolosi, la valutazione dei rischi che essa presenta e l’attuazione delle misure di prevenzione sono predisposte preventivamente. Tale attività comincia solo dopo che si sia proceduto alla valutazione dei rischi che essa presenta e all’attuazione delle misure di prevenzione

Titolo VII-bis Sorveglianza Sanitaria prima di adibire il lavoratore alla mansione che comporta esposizione; periodicamente, di norma una volta l’anno, in funzione della valutazione del rischio e dei risultati della sorveglianza sanitaria; all’atto della cessazione del rapporto di lavoro. La sorveglianza sanitaria sarà effettuata:

Titolo VII-bis Rischio “moderato” e “non moderato” Art. 72-quinquies comma 2 …se i risultati della valutazione dei rischi dimostrano che, in relazione al tipo e alle quantità di un agente chimico pericoloso e alle modalità e frequenza di esposizione a tale agente presente sul luogo di lavoro, vi è solo un rischio moderato per la sicurezza e la salute dei lavoratori e che le misure adottate (comma 1) sono sufficienti a ridurre il rischio, non si applicano le disposizioni degli articoli 72- sexies, 72-septies, 72-decies, 72-undecies.

Titolo VII-bis Rischio “moderato” e “non moderato” Tipo di rischioArticoliDescrizione MODERATO NON MODERATO Art. 72-bis Campo di applicazione Art. 72-ter Definizioni Art. 72-quater Valutazione dei rischi Art. 72-quinquies Misure e principi generali per la prevenzione dei rischi Art. 72-octies Informazione e formazione dei lavoratori Art. 72-novies Divieti Art. 72-duodecies Consultazione e partecipazione dei lavoratori NON MODERATO Art. 72-sexies Misure specifiche di prevenzione e protezione Art. 72-septies Disposizioni in caso di incidenti e di emergenze Art. 72-decies Sorveglianza sanitaria Art. 72-undecies Cartelle sanitarie e di rischio

Titolo VII-bis Valutazione del rischio chimico le proprietà pericolose degli agenti chimici; le informazioni comunicate dal produttore o dal fornitore tramite la relativa scheda di sicurezza; il livello, il tipo e la durata dell’esposizione; le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti, compresa la quantità degli stessi; i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici; di cui un primo elenco è riportato negli allegati VIII-ter ed VIII-quater; gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare; se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese. Il datore di lavoro prende in considerazione in particolare:

Titolo VII-bis Valutazione del rischio chimico nella valutazione medesima devono essere incluse le attività, ivi compresa la manutenzione, per le quali è prevedibile la possibilità di notevole esposizione; nel caso di attività lavorative che comportano l’esposizione a più agenti chimici pericolosi, i rischi sono valutati in base al rischio che comporta la combinazione di tutti i suddetti agenti chimici; il datore di lavoro aggiorna periodicamente la valutazione e, comunque, in occasione di notevoli mutamenti che potrebbero averla resa superata ovvero quando i risultati della sorveglianza medica ne mostrino la necessità.

Titolo VII-bis Misure e principi generali a.progettazione e organizzazione dei sistemi di lavorazione sul luogo di lavoro b.fornitura di attrezzature idonee per il lavoro specifico e relative procedure di manutenzione adeguate c.riduzione al minimo del numero di lavoratori che sono o potrebbero essere esposti d.riduzione al minimo della durata e dell’intensità dell’esposizione e.misure igieniche adeguate; f.riduzione al minimo della quantità di agenti presenti sul luogo di lavoro in funzione delle necessità della lavorazione; g.metodi di lavoro appropriati comprese le disposizioni che garantiscono la sicurezza nella manipolazione, nell’immagazzinamento e nel trasporto sul luogo di lavoro di agenti chimici pericolosi nonché dei rifiuti che contengono detti agenti chimici.

D.Lgs. 66 del 25 febbraio 2000 Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.97/42/CE 1999/38/CE Titolo VII – Protezione da agenti cancerogeni mutageni Art. 60……..Art. 72

Titolo VII Campo di applicazione Art. 60 comma 1 Le norme del presente titolo si applicano a tutte le attività nelle quali i lavoratori sono o possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni a causa della loro attività lavorativa.

Titolo VII Definizioni Agente cancerogeno e/o mutageno una sostanza che risponde ai criteri relativi alla classificazione quali categorie cancerogene e/o mutagene 1 o 2, stabiliti ai sensi del decreto legislativo 3 febbraio 1997, n. 52, e successive modificazioni; un preparato contenente una sostanza o più sostanze di cui al punto 1), quando la concentrazione di una o piu' delle singole sostanze risponde ai requisiti relativi ai limiti di concentrazione per la classificazione di un preparato nelle categorie cancerogene e/o mutagene 1 o 2 in base ai criteri stabiliti dai decreti legislativi 3 febbraio 1997, n. 52, e 16 luglio 1998,n. 285; una sostanza, un preparato o un processo di cui all'allegato VIII, nonché una sostanza od un preparato emessi durante un processo previsto dall'allegato VIII;

Titolo VII Valutazione del rischio il datore di lavoro effettua una valutazione dell'esposizione a agenti cancerogeni o mutageni tiene conto delle caratteristiche delle lavorazioni, della loro durata e della loro frequenza, dei quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni prodotti ovvero utilizzati, della loro concentrazione, della capacità degli stessi di penetrare nell'organismo per le diverse vie di assorbimento, anche in relazione al loro stato di aggregazione il numero dei lavoratori esposti ovvero potenzialmente esposti i quantitativi di sostanze le misure preventive e protettive applicate ed il tipo dei dispositivi di protezione individuale utilizzati le indagini svolte per la possibile sostituzione degli agenti cancerogeni o mutageni e le sostanze e i preparati eventualmente utilizzati come sostituti

Titolo VII Misure tecniche, organizzative, procedurali Sostituzione dell’agente cancerogeno Utilizzazione dell’agente in un sistema chiuso. Se ciò non è tecnicamente possibile, l'eliminazione degli agenti cancerogeni o mutageni deve avvenire il più vicino possibile al punto di emissione mediante aspirazione localizzata. L'ambiente di lavoro deve comunque essere dotato di un adeguato sistema di ventilazione generale. Il livello di esposizione dei lavoratori deve essere ridotto al più basso valore tecnicamente possibile. Devono essere impiegati quantitativi di agenti cancerogeni o mutageni non superiori alle necessità. Limitazione al minimo possibile del numero dei lavoratori esposti. Adeguati segnali di avvertimento e di sicurezza. Misurazione di agenti cancerogeni o mutageni per verificare l'efficacia delle misure. Regolare e sistematica pulitura dei locali, delle attrezzature e degli impianti.

Titolo VII Misure tecniche, organizzative, procedurali Vengono elaborate procedure per i casi di emergenza che possono comportare esposizioni elevate. Gli agenti cancerogeni o mutageni devono essere conservati, manipolati, trasportati in condizioni di sicurezza. La raccolta e l'immagazzinamento, ai fini dello smaltimento degli scarti e dei residui delle lavorazioni contenenti agenti cancerogeni o mutageni, avvengano in condizioni di sicurezza, in particolare utilizzando contenitori ermetici etichettati in modo chiaro, netto, visibile. Si dispone, su conforme parere del medico competente, misure protettive particolari per quelle categorie di lavoratori per i quali l'esposizione a taluni agenti cancerogeni o mutageni presenta rischi particolarmente elevati. I lavoratori devono disporre di servizi igienici appropriati ed adeguati. I lavoratori devono avere in dotazione idonei indumenti protettivi da riporre in posti separati dagli abiti civili.

Titolo VII Misure tecniche, organizzative, procedurali I dispositivi di protezione individuale devono essere custoditi in luoghi determinati, controllati e puliti dopo ogni utilizzazione, provvedendo altresì a far riparare o sostituire quelli difettosi, prima di ogni nuova utilizzazione. Nelle zone di lavoro è vietato assumere cibi e bevande, fumare, conservare cibi destinati al consumo umano, usare pipette a bocca e applicare cosmetici.

Titolo VII Il registro degli esposti I lavoratori di cui all'articolo 69 sono iscritti in un registro nel quale e' riportata, per ciascuno di essi, l'attività svolta, l'agente cancerogeno o mutageno utilizzato e, ove noto, il valore dell'esposizione a tale agente. Detto registro e' istituito ed aggiornato dal datore di lavoro il quale ne cura la tenuta per il tramite del medico competente. Il responsabile del servizio di prevenzione ed i rappresentanti per la sicurezza hanno accesso a detto registro.

ISPESL Il registro degli esposti

Titolo VIII Campo di applicazione Art. 73 comma 1 Le norme del presente titolo si applicano a tutte le attività lavorative nelle quali vi è rischio di esposizione ad agenti biologici. Sono esclusi i Microrganismi Geneticamente Modificati (MOGM) il cui utilizzo confinato è regolamentato dal D. L.vo 206/01.

Titolo VIII Definizioni Agente biologico Qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni. Microrganismo Qualsiasi entità microbiologica, cellulare o meno, in grado di riprodursi o trasferire materiale genetico. Coltura cellulare Il risultato della crescita in vitro di cellule derivate da organismi pluricellulari.

Titolo VIII Classificazione degli agenti biologici Gruppo 1 un agente che presenta poche probabilità di causare malattie in soggetti umani Gruppo 2 un agente che può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori; è poco probabile che si propaga nella comunità; sono di norma disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche Gruppo 3 un agente che può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori; l'agente biologico può propagarsi nella comunità, ma di norma sono disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche Gruppo 4 un agente biologico che può provocare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio rischio per i lavoratori e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche

Parametri per la classificazione degli agenti biologici Infettività capacità di un microrganismo di penetrare e moltiplicarsi nell’ospite Patogenicità capacità di produrre malattie a seguito di infezione Trasmissibilità capacità di un microrganismo di essere trasmesso da un soggetto infetto ad un soggetto suscettibile Neutralizzabilità disponibilità di efficaci misure profilattiche per prevenire la malattia o terapeutiche per la sua cura

Parametri per la classificazione degli agenti biologici

Uso deliberato o esposizione potenziale Uso deliberato quando gli agenti biologici vengono deliberatamente introdotti nel ciclo lavorativo per esservi trattati, manipolati o trasformati ovvero per sfruttarne le proprietà biologiche a qualsiasi titolo Esposizione potenziale quando si determina la presenza di agenti biologici, anche di gruppo 4, non orientata ad un vero e proprio uso, mancando il deliberato intento di farne oggetto dell’attività lavorativa

Titolo VIII Comunicazioni ed autorizzazioni Agenti biologici di classe 2 e 3 Comunicazione all’organo di vigilanza territorialmente competente almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività Agenti biologici di classe 4 Autorizzazione (5 anni) al Ministero della Sanità (sentito l’Istituto Superiore di Sanità) + Comunicazione all’organo di vigilanza territorialmente competente almeno 30 giorni prima dell’inizio dell’attività

Titolo VIII Allegati  Allegato IX: Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la presenza di agenti biologici  Allegato X: Segnale di rischio biologico  Allegato XI: Elenco degli agenti biologici classificati  Allegato XII: Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento  Allegato XIII: Specifiche per i processi industriali

Titolo VIII Allegato IX Attività in industrie alimentari. Attività nell'agricoltura. Attività nelle quali vi è contatto con gli animali e/o con prodotti di origine animale. Attività nei servizi sanitari, comprese le unità di isolamento e post mortem. Attività nei laboratori clinici, veterinari e diagnostici, esclusi i laboratori di diagnosi microbiologica. Attività impianti di smaltimento rifiuti e di raccolta di rifiuti speciali potenzialmente infetti. Attività negli impianti per la depurazione delle acque di scarico. Elenco esemplificativo di attività lavorative che possono comportare la presenza di agenti biologici

Titolo VIII Allegato X Segnale di rischio biologico

Titolo VIII Allegato XI Elenco degli agenti biologici classificati Agente BiologicoClassificazioneAltri rilievi Brucella suis3 Clostridium tetani2T,V Listeria monocytogenes2 Salmonella typhi3(**)V Virus ebola4 Virus dell’epatite C3(**)D Cytomegalovirus2 Virus dell’AIDS3(**) Morbo di Creutzfeldt-Jakob3(**)D(d) Toxoplasma gondii2 Candida albicans2A

Titolo VIII Allegato XII Misure di contenimentoLivelli di contenimento 234 La zona di lavoro deve essere separata da qualsiasi altra attività nello stesso edificio NoRacc.Si L’accesso deve essere limitato alle persone autorizzate Racc.Si Camera di compensa zione Specifiche procedure di disinfezioneSi I laboratori devo contenere l’attrezzatura loro necessaria NoRacc.Si Superfici idrorepellenti e di facile pulitura Si bancoSi banco e pavimen to Si tutte Trattamento delle acque reflueNoFac.Si Specifiche sulle misure di contenimento e sui livelli di contenimento