Armento Flavia matr. 3707601. parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’intelligenza numerica
Advertisements

Stili di apprendimento e intelligenze multiple
I PROCESSI PSICHICI.
MEMORIZZAZIONE DI MESSAGGI
I profili di apprendimento
Area Progettuale ICT nelle scuole PROCESSI INNOVATIVI E SERVIZI DI SUPPORTO NELLAREA ICT NELLE SCUOLE EXPO MARZO 2005 Roberto Gagliardi IPSIA Ferraris.
Cosa faremo? 1. MEMORIA Memoria come sistema multi-componenziale;
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
Intervista al “genio della porta accanto”
LE MIE MEMORIE.
Branca Valentina Scienze della Formazione Primaria
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Disturbi generalizzati dello sviluppo
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,

DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
La memoria è la capacità del cervello di contenere e conservare informazioni, nonché di riportarle alla mente in risposta a qualche sollecitazione. Questa.
Lo sviluppo della memoria
La scuola Epistemologico-genetica
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Memoria e Memorie Antonio Ziello, Raffaele Rea , Sabrina Carpi
teoria delle intelligenze multiple:
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Psicologia dell’apprendimento
Il mio rapporto con la Geometria
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La mia autostima.
La memoria realizzato da Stefania Bozzolan
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Le mie memorie.
Relazione sul progetto: "Teatral-mente” del gruppo: "All Blacks"
LE MIE MEMORIE Vanzulli Laura Didattica della Matematica
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Armento Flavia matr
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
La Didattica inclusiva e Metacognitiva
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Le mie MEMORIE Chiara Bianchi. Tipi di memorie per la mia mente Fortunatamente viviamo nel XI secolo, luomo ha già imparato a scrivere, creato i computer,
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Metodo analogico e apprendimento della matematica
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
SCREENING SUI PREREQUISITI
Apprendimento e memoria
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
LA DIVERSITA’ DELLE INTELLIGENZE. I quattro fattori fondamentali dell’apprendimento scolastico caratteristiche dell’allievo attività di apprendimento.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
PROF.SENAREGA Dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

Armento Flavia matr

parlando di memorie non si può non parlare di chi ha dato un apporto rilevante allo studio della mente: HOWARD GARDNER

Gardner dà una svolta nello studio dell’intelligenza infatti non parla di “intelligenza” ma di “intelligenze” nei suoi studi Gardner individua una pluralità di intelligenze, ne distingue 7 che descrivono la competenza in 7 diverse aree.

successivamente approfondisce e rivede la sua teoria delle intelligenze multiple aggiungendo 2 ulteriori tipi di intelligenze

questa teoria non esclude la coesistenza di tutte e 9 le intelligenze, anzi, stimola a svilupparle tutte in ogni soggetto certamente in ciascun individuo ci saranno delle intelligenze maggiormente sviluppate rispetto ad altre, ciò è importante per comprendere maggiormente lo stile di apprendimento del soggetto e la sua indole nella vita sociale

componenti fondamentali: sensibilità e capacità di individuare modelli logici e numerici, capacità di gestire lunghe sequenze e ragionamenti le intelligenze LOGICO - MATEMATICA per chi? coloro che amano le scienze e la matematica, i giochi di logica (ex: sudoku). coloro che hanno uno stile di apprendimento sequenziale e organizzato

componenti fondamentali: sensibilità ai suoi, ai ritmi e ai significati delle parole, sensibilità alle diverse funzioni del linguaggio le intelligenze LINGUISTICA per chi? coloro che amano la letteratura e le lingue, preferiscono esprimersi attraverso la scrittura e la verbalizzazione. coloro che hanno un apprendimento proficuo se leggono o scrivono i contenuti da imparare

componenti fondamentali: capacità di produrre e apprezzare il ritmo, il tono e il timbro dei suoni, apprezzamento delle varie forme con cui si esprime la musica le intelligenze MUSICALE per chi? coloro che amano la musica, l’ascolto e l’armonia corale. coloro che hanno un apprendimento “musicale” perciò ricordano i testi musicali o ritmici con facilità

componenti fondamentali: capacità di percepire il mondo visuo – spaziale in modo accurato e di manipolare le immagini mentali conseguenti le intelligenze SPAZIALE per chi? coloro che amano l’arte, le immagini e la tecnica e non sono necessariamente inquadrati. coloro che apprendono facilmente attraverso le immagini perché hanno memoria visiva

componenti fondamentali: capacità di controllare i movimenti del proprio corpo e di manipolare con abilità gli oggetti le intelligenze FISICO CINESTETICA per chi? coloro che amano la danza e lo sport e sono molto coordinati nei movimenti. coloro che hanno un apprendimento improntato sulla “fisicità” perciò ricordano se fanno azioni o manipolano oggetti

componenti fondamentali: capacità di cogliere e rispondere in maniera appropriata agli umori, ai bisogni, alle motivazioni e alle caratteristiche generali delle altre persone le intelligenze INTERPERSONALE per chi? coloro che amano stare a contatto con la gente e sono molto estroversi. coloro che apprendono con facilità quando entrano in sintonia con l’altro

componenti fondamentali: capacità di individuare i propri sentimenti e di controllarli e controllare il proprio comportamento; conoscenza dei propri punti di forza e debolezza, dei propri desideri e intelligenze le intelligenze INTRAPERSONALE per chi? coloro che hanno una dettagliata e accurata conoscenza di sé e si relazionano senza troppe difficoltà a partire da questa conoscenza introspettiva

componenti fondamentali: capacità di riconoscere e categorizzare gli oggetti naturali le intelligenze NATURALISTICA per chi? coloro che amano la natura, le piante, gli animali e hanno una sensibilità particolare per l’ambiente. coloro che apprendono volentieri se immersi nella natura e quelle materie correlate all’ambiente e all’ecologia

componenti fondamentali: capacità di elaborare temi quali il senso della vita o della morte, la coscienza e di fornire relative risposte le intelligenze ESISTENZIALE per chi? coloro che amano approfondire i grandi temi della vita e cercano di dare risposte concrete. coloro che apprendono facilmente se implicati direttamente nella tematica di studio

parlando di intelligenza ci si concentra poi sulla memoria o sulle memorie. ogni giorni dobbiamo fare i conti con la memoria, ma quale memoria utilizziamo? e quando ne usiamo una piuttosto che un’altra?

principalmente abbiamo 2 magazzini di memoria BREVE termine LUNGO termine capacità limitata di trattenere e trattare dati: la MBT può contenere poche unità di informazioni (da 5 a 9) queste poi saranno trasferite nella MLT come un immenso archivio in cui le informazioni contenute possono essere in quantità illimitata ed essere conservate per lungo tempo o per sempre

memoria a LUNGO termine memoria DICHIARATIVA informazioni di cui siamo potenzialmente consapevoli e che possono essere richiamate memoria PROCEDURALE effetti non sempre pienamente consapevoli dell’apprendimento come le abilità motorie e le risposte condizionate memoria semantica: memoria semantica: conoscenze stabili e astratte che sottostanno a linguaggi, fatti, principi, strategie memoria episodica: memoria episodica: conoscenze personali e autobiografiche legate a contesti spazio temporali

METAMEMORIA riflettere su come si memorizza e sul perché si dimentica è importantissimo, perché ci permette di migliorare le nostre prestazioni individuando le giuste strategie di apprendimento. metamemoria: metamemoria: conoscenze che ognuno di noi ha di come avvengono i processi di memoria, i rapporti tra metamemoria e meorizzazione, le conoscenze relative alle strategie e al loro uso

la mia memoria più utilizzata? io riconosco di avere una memoria a breve termine molto buona, ma non è male neanche quella a lungo termine! ho una memoria visiva e dettagliata, ma anche molto selettiva, perciò quello che non mi interessa lo dimentico molto rapidamente! sicuramente nello studio la memoria visiva mi aiuta ad essere molto più rapida nel memorizzare alcuni concetti, soprattutto facendo schemi e mappe concettuali

“in realtà la memoria è, direi, il ventre dello spirito e invece la letizia e la tristezza sono il cibo ora dolce ora amaro. quando i due sentimenti vengono affidati alla memoria, passano in questa specie di ventre e vi si possono depositare, ma non possono avere sapore. (Agostino d’Ippona)