Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

Ins. Mazza Mariarosaria
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
P rogetto A azione R icerca C ooperative L earning.
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
PROGETTO di ACCOGLIENZA e SOSTEGNO MiMi I mpegno P er il S uccesso Liceo Scientifico NICCOLO COPERNICO.
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
Progettare perché… Restituzione progetto Io conto così! Pontedera, 29 giugno 2009.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
Scheda di aiuto disciplinare
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
Solo in montagna oggi può capitare di trovare piccoli laghi che hanno conservato l'aspetto di ambiente naturale. Quasi dappertutto questo ambiente è stato.
Produzione di un testo semplificato
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Elaborare il piano didattico personalizzato
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
CENTRO “SPAZIO AUTISMO” DI BERGAMO UFFICIO SCOLASTICO - C.S.A. DI BERGAMO COMUNE DI BERGAMO CHE COSA E’ COME FUNZIONA PERCHE’ L’INFORMATICA?
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare le potenzialità.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
prof.ssa Giovanna Mirra
PROGETTO INTEGRAZIONE E CONTINUITA’ In viaggio con….
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
E’ stata svolta dall’insegnante un’attività ritmica in ambito musicale in una classe quarta e sono stati rilevati i seguenti aspetti: partecipazione attiva.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Per una Didattica inclusiva
O.M.S. - i.c.f. (classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, 2001)
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Transcript della presentazione:

Coinvolgimento nelle attività degli altri Metodo di insegnamento integrato Condivisione di attività, spazi e tempi di lavoro, sostenuta da interventi specializzati Ricerca del punto di contatto, tra gli obiettivi definiti per l'intera classe e quelli definiti per lo sviluppo e/o il potenziamento delle abilità dell'alunno in difficoltà. Il punto di contatto, che riguarda gli obiettivi, i contenuti e le verifiche, deve coinvolgere l'alunno in situazione di handicap anche nell'uso di strumenti comuni. Pag. 13

Perdita degli stimoli forniti dal libro di testo Disagio psicologico Demotivazione e deresponsabilizzazione della famiglia Mancanza di collaborazione tra gli insegnanti

Difficoltà legate ai contenuti Difficoltà legate agli aspetti linguistici Difficoltà legate agli aspetti grafici

Completare e integrare Ridurre Schematizzare e ristrutturare Evidenziare

Testo originale Analisi del testo Individuazione dell'idea principale e dei concetti chiave Individuazione degli elementi di rilevanza mnestica e motivazionale presenti nel testo Individuazione degli elementi di difficoltà presenti nel testo Adattamento del testo 1. Livello - Evidenziazione 2. Livello - Schematizzazione e ristrutturazione 3. Livello - Riduzione Testo semplificato