R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 1 L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

Premessa: si assume di aver risolto (correttamente
2. Introduzione alla probabilità
Altri componenti: il bacino imbrifero
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Modelli meccanicistici: il serbatoio
Il bacino imbrifero modelli empirici
Laboratorio Processi Stocastici
La teoria di portafoglio: cap.7-9
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Altri componenti portatori d’interesse
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
BBN e meccanicistici Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L07.
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli e indicatori Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L12 Volga.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Modelli aggregati MCSA 07/08 L15 Andrea Castelletti
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
L16 Altri componenti: portatori d’interesse
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Sistemi, dominii e reti causali
Altri componenti canali e traverse
Identificazione delle attività
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
Programmazione di un sistema elettrico
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
L23 Politiche fuori linea senza apprendimento: progetto funzionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Automi temporizzati.
Progetti P02 Progetto Mar Morto Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini.
Le acque della Val Sessera
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Diga della rinascita o della discordia?
R. Soncini Sessa, MODSS, L22 Pianificare la gestione: la politica Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
L15 Altri componenti: canali e traverse Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L14 I ndicatori Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
BUON GIORNO!!.
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
Transcript della presentazione:

R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

R. Soncini Sessa, MODSS, Il sistema idrico del Piave Corsi d’acqua Serbatoi Canali Utenze idroelettriche Utenze irrigue Utenze ambientali Piave Meschio Mis Cordevole Boite Maè Piave Pieve Santa Croce Obiettivo: definire DMV urbanizzazione nuovo sfioratore Santa Croce

R. Soncini Sessa, MODSS, I componenti del sistema B1 B2 B7 B9 B10 B3 B6 B4B5 B8 S1 S3 S2 I5 I1 I4 I6 I8 I2 I3 I7 U2 U4 U6 U1 U3 U5 A1 A2 A8 P T1 T4 T6 T8 T2 T3 T5 T7 C1 C5 C7 C2 C4 C3 C6 C8 Bacini imbriferi Serbatoi Impianti idroelettrici Utenze irrigue Utenze ambientali Canali con perdite Traverse Confluenze Aste di Piave Aste fluviali minori Canali artificiali

R. Soncini Sessa, MODSS, Scelta del passo temporale di modellizzazione  Deve essere uguale per tutti i componenti (per poterli aggregare);  deve essere uguale al passo decisionale;  un passo lungo permette di trascurare i tempi di traslazione (ritardi) nei canali (così da contenere la dimensione dello stato). scelta del passo Identificazione dei modelli  Il Teorema del Campionamento è verificato per ogni componente? ? no Uso del modello Diminuire il passo Aumento della dim. dello stato Troppo grande? no si Adottare due modelli: modello di progetto (passo lungo); modello di valutazione (passo breve). Si devono modellizzare i canali? si

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione delle azioni azioni pianificatorieazioni gestionali insieme di definizione

R. Soncini Sessa, MODSS, I componenti del sistema B1 B2 B7 B9 B10 B3 B6 B4B5 B8 S1 S3 S2 I5 I1 I4 I6 I8 I2 I3 I7 U2 U4 U6 U1 U3 U5 A1 A2 A8 P T1 T4 T6 T8 T2 T3 T5 T7 C1 C5 C7 C2 C4 C3 C6 C8

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i serbatoi (1) S1 S2 S1 è il serbatoio dell’impianto I1 quota pelo libero il DMV dell’asta A2 influenza il vincolo di minimo rilascio

R. Soncini Sessa, MODSS, I componenti del sistema B1 B2 B7 B9 B10 B3 B6 B4B5 B8 S1 S3 S2 I5 I1 I4 I6 I8 I2 I3 I7 U2 U4 U6 U1 U3 U5 A1 A2 A8 P T1 T4 T6 T8 T2 T3 T5 T7 C1 C5 C7 C2 C4 C3 C6 C8

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i serbatoi (2) S3 S3 è la vasca di carico dell’impianto I3 danni da esondazione la decisione pianificatoria di costruzione dello sfioratore influenza il rilascio quota pelo libero

R. Soncini Sessa, MODSS, I componenti del sistema B1 B2 B7 B9 B10 B3 B6 B4B5 B8 S1 S3 S2 I5 I1 I4 I6 I8 I2 I3 I7 U2 U4 U6 U1 U3 U5 A1 A2 A8 P T1 T4 T6 T8 T2 T3 T5 T7 C1 C5 C7 C2 C4 C3 C6 C8

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i bacini imbriferi B1 B2, B3, B4, B6, B7, B8, B9, B10 disturbi puramente casuali B5 temperatura precipitazione urbanizzazione

R. Soncini Sessa, MODSS, I componenti del sistema B1 B2 B7 B9 B10 B3 B6 B4B5 B8 S1 S3 S2 I5 I1 I4 I6 I8 I2 I3 I7 U2 U4 U6 U1 U3 U5 A1 A2 A8 P T1 T4 T6 T8 T2 T3 T5 T7 C1 C5 C7 C2 C4 C3 C6 C8

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: le traverse T3, T4, T5, T6, T7 T1, T2, T8 DMV

R. Soncini Sessa, MODSS, I componenti del sistema B1 B2 B7 B9 B10 B3 B6 B4B5 B8 S1 S3 S2 I5 I1 I4 I6 I8 I2 I3 I7 U2 U4 U6 U1 U3 U5 A1 A2 A8 P T1 T4 T6 T8 T2 T3 T5 T7 C1 C5 C7 C2 C4 C3 C6 C8

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: aste, canali e confluenze A1, A2, A8 P perdite C1, C2, C3, C4, C5, C6, C7, C8

R. Soncini Sessa, MODSS, I componenti del sistema B1 B2 B7 B9 B10 B3 B6 B4B5 B8 S1 S3 S2 I5 I1 I4 I6 I8 I2 I3 I7 U2 U4 U6 U1 U3 U5 A1 A2 A8 P T1 T4 T6 T8 T2 T3 T5 T7 C1 C5 C7 C2 C4 C3 C6 C8

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i Portatori d’interesse I1, I2, I3, I4, I5, I6, I7, I8 U1, U2, U3, U4, U5, U6 salto motore domanda idrica

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i disturbi  Non tutti i disturbi che compaiono nei modelli dei componenti sono disturbi del modello aggregato.  Per individuare questi ultimi si costruisce un grafo orientato detto grafo di interazione: nodi=componenti archi entranti=ingressi dei modelli archi uscenti=uscite dei modelli collegamenti=relazioni topologiche definite dalle aste e dai canali

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i disturbi  non tutti i disturbi che compaiono nei modelli dei componenti sono disturbi del modello aggregato  per individuare questi ultimi si costruisce un grafo orientato detto grafo di interazione: nodi=componenti archi entranti=ingressi dei modelli archi uscenti=uscite dei modelli collegamenti=relazioni topologiche definite dalle aste e dai canali

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti Il grafo d’interazione B1B1 S1S1 I1I1 C1C1 … disturbi del sistema B1 B2 S1 I1 A1 C1

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i disturbi  Non tutti i disturbi che compaiono nei modelli dei componenti sono anche disturbi del modello aggregato.  Per individuarli si costruisce un grafo orientato detto grafo di interazione: nodi=blocchi dello schema iniziale archi entranti=ingressi del modello corrispondente archi uscenti=uscite del modello corrispondente collegamenti=relazioni topologiche definite dai canali  Occorre poi accertarsi che essi siano scorrelati tra loro e, mediante un test di bianchezza, che siano processi bianchi.

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i disturbi  non tutti i disturbi che compaiono nei modelli dei componenti sono anche disturbi del modello aggregato  per individuarli si costruisce un grafo orientato detto grafo di interazione: nodi=blocchi dello schema iniziale archi entranti=ingressi del modello corrispondente archi uscenti=uscite del modello corrispondente collegamenti=relazioni topologiche definite dai canali  occorre poi accertarsi, mediante un test di bianchezza, che essi siano bianchi. E B1 E B2 E B3 E B4 E Bi bianco correlati tra loro bianco correlati tra loro bianchi P B5 T B5 bianco colorato (cioè autocorrelato)

R. Soncini Sessa, MODSS, Modellizzazione dei componenti: i disturbi E B1 B1B1 S1S1 I1I1 C1C1 E B2 E B4 T B5 EE B2 EE B4 ET B5 Si aggiungono i nuovi modelli al grafo di interazione.... e si identificano i nuovi disturbi e i loro modelli

R. Soncini Sessa, MODSS, Costruzione del modello aggregato: individuazione dei disturbi E B1 B1 S1 I1 C1 E B2 EE B2 A1T1 A2C2 E B3 I2C3 E B4 EE B4 T2S2 B5 T B5 ET B5 E B5 P B5 C4 E B6 C5 I4 C7 T4 I6 T6 I8 E B7 U2 E B9 C8 P E B10 T8 T7 U6 A8 U5 S3 I3 C6 T3 T5 I7 E B8 I5U1 U3 U4 Grafo d’interazione semplificato disturbi casuali disturbi deterministici

R. Soncini Sessa, MODSS, Costruzione del modello aggregato: listare tutte le equazioni dei modelli componenti B1 S1 I1 … equazioni recursive: funzioni di transizione di stato

R. Soncini Sessa, MODSS, Costruzione delle liste di equazioni: Funzione di transizione di stato del sistema aggregato stato

R. Soncini Sessa, MODSS, Costruzione delle liste di equazioni: la lista di equazioni B1 S1 I1 … uscite

R. Soncini Sessa, MODSS, Costruzione delle liste di equazioni: la trasformazione d’uscita del sistema aggregato uscite … …

R. Soncini Sessa, MODSS, Costruzione delle liste di equazioni: la lista di equazioni B1 S1 I1 …

R. Soncini Sessa, MODSS, Costruzione delle liste di equazioni: le equazioni delle variabili interne variabili interne

R. Soncini Sessa, MODSS, Costruzione delle liste di equazioni: I controlli ingressi

R. Soncini Sessa, MODSS, La classificazione delle variabili dipende da chi è il committente Esempio: se S2, T2, I2 appartenessero a un gestore diverso controlli politiche a 1 sol valore... oppure politiche a più valori disturbi deterministici variabili interne

R. Soncini Sessa, MODSS, L’introduzione di nuove azioni può modificare il modello Esempio: costruzione di un canale di gronda per deviare parte dei deflussi di B2 in S1. Nuova azione di pianificazione: capacità del canale di gronda I modelli dei nuovi componenti vanno sostituiti al vecchio modello del componente B2. B2a B2b TN CN

R. Soncini Sessa, MODSS, La struttura decisionale esistente condiziona il modello: politica di distribuzione data Esempio: il distretto U2 ha priorità di fornitura rispetto ai componenti di valle. controllo domanda irrigua disturbo deterministico

R. Soncini Sessa, MODSS, Il modello globale transizione di stato vettore di stato variabili interne vettori di ingresso trasformazione di uscita variabili interne forma apparentemente implicita vincoli sulle decisioni insieme dei componenti controllabili probabilità o insieme di ammissibilità dei disturbi casuali descrizione stocastica... oppure... descrizione incerta

R. Soncini Sessa, MODSS, Il modello globale forma standard quando i disturbi sono stocastici (sistema non regolato)

R. Soncini Sessa, MODSS, Il modello globale forma standard quando i disturbi sono incerti (sistema non regolato)

R. Soncini Sessa, MODSS, Il modello globale forma standard quando i disturbi sono stocastici (sistema regolato) orizzonte del problema

R. Soncini Sessa, MODSS, Il modello globale forma standard quando i disturbi sono incerti (sistema regolato)

R. Soncini Sessa, MODSS, I componenti del sistema B1 B2 B7 B9 B10 B3 B6 B4B5 B8 S1 S3 S2 I5 I1 I4 I6 I8 I2 I3 I7 U2 U4 U6 U1 U3 U5 A1 A2 A8 P T1 T4 T6 T8 T2 T3 T5 T7 C1 C5 C7 C2 C4 C3 C6 C8 AP MP Componenti dinamici Rete idrica Rete di distribuzione Nota: le portate uscenti non influenzano alcun sistema dinamico.

R. Soncini Sessa, MODSS, La rete di distribuzione Grafo d’interazione semplificato vettore di uscitavettore di ingresso C5 I4 C7 T4 I6 T6 I8 E B7 U2 E B9 C8P E B10 T8 T7 U6 A8 U5 C6 T3 T5 I7 E B8 I5U1 U3 U4 ME1ME2 vettore dei controlli vettore dei disturbi

R. Soncini Sessa, MODSS, Il modello di una rete di distribuzione (D) variabili interne vettori di ingresso variabili di uscita vincoli sulle decisioni insieme dei componenti controllabili di D probabilità dei disturbi casuali descrizione stocastica oppure descrizione incerta) modello equivalente

R. Soncini Sessa, MODSS, Il modello di AP Il grafo d’interazione semplificato E B1 B1 S1 I1 C1 E B2 EE B2 A1T1 A2C2 E B3 I2C3 E B4 EE B4 T2S2 B5 T B5 ET B5 E B5 P B5 C4 E B6 S3 I3 RMP

R. Soncini Sessa, MODSS, Riflessi sul problema di progetto Progetto in un passo: AP+MP 11 leggi di controllo Progetto in più passi: 3.si progetta la politica di regolazione di AP + RMP 1.si progetta la politica di distribuzione di MP 2.si ricava il modello equivalente (RMP) di MP 5 leggi di controllo 6 leggi di controllo AP MP Supponiamo che ogni controllo possa assumere 10 valori. RMP valutazioni cioé 73 anni di calcolo valutazioni cioé 73 anni di calcolo valutazioni cioé 7 ore di calcolo valutazioni cioé 7 ore di calcolo

R. Soncini Sessa, MODSS, Un impianto idroelettrico reversibile I S1 S2 C S1 generazione C I S2 pompaggio Il passo deve essere al più di 12 ore. E se i dati fossero disponibili solo ogni 24 ore? Il passo deve essere al più di 12 ore. E se i dati fossero disponibili solo ogni 24 ore? Il gruppo di pompaggio e il serbatoio di valle non potrebbero essere descritti.

R. Soncini Sessa, MODSS, Un impianto reversibile con passo giornaliero I S1 I corpo idrico recettore

R. Soncini Sessa, MODSS, Un impianto reversibile con passo giornaliero I S1 I corpo idrico recettore

R. Soncini Sessa, MODSS, Un impianto reversibile con passo giornaliero I S1 I corpo idrico recettore Il disturbo è condizionato a variabili relative all’istante t. Non è quindi bianco, ma può essere descritto come condizionato da stato e controllo e non dai suoi valori precedenti. Questa è la proprietà che qualifica il disturbo nel caso più generale. Il disturbo è condizionato a variabili relative all’istante t. Non è quindi bianco, ma può essere descritto come condizionato da stato e controllo e non dai suoi valori precedenti. Questa è la proprietà che qualifica il disturbo nel caso più generale.

R. Soncini Sessa, MODSS, Disturbi stocastici e che a ciascuna realizzazione sia associata una probabilità In generale,  t e  t possono dipendere da x t, u p, u t, e w t, ma il caso più frequente è quello in cui non dipendono da nulla o, al più, da u p. Si assume che all’istante t sia noto l’insieme delle realizzazioni di  t+1 In ogni caso non dipendono esplicitamente dai valori passati di  Condizione sufficiente, ma non necessaria, perché ciò accada è che il processo delle  sia bianco  ATTENTO! La definizione di bianchezza concerne il tempo, NON lo spazio. Come possono dipendere dallo stato e dal controllo? Libia L’eliofania o radiazione solare (disturbo) è influenzata dalla presenza di nubi, prodotte dall’evapotraspirazione dell’acqua contenuta nel terreno e nelle piante (stato), e dalla lama d’acqua d’irrigazione erogata dal serbatoio (decisione).

R. Soncini Sessa, MODSS, Leggere MODSS Cap. 6