INQUADRAMENTO CLINICO- DIAGNOSTICO E METODI DI MISURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Tutti i diritti riservati.
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
S.C. Nefrologia e Dialisi
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Area Prevenzione Cardiovascolare
Giulio Rosellini MMG, Livorno
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Alessandro Iadanza UOC Emodinamica AOUS Siena
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Perché consigliare l’attività fisica
Tutti i diritti riservati.
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Panoramica e considerazioni cliniche I risultati dellHeart Protection Study sui pazienti diabetici Il legame tra Diabete e Aterosclerosi Copyright © 2003.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO I DATI Guido Giustetto GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18.
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Nuova Nota 13 Dislipidemie familiari
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Sindrome Metabolica 1.
Le istituzioni e la Prevenzione
Incontri Pitagorici di Cardiologia 2010
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
BUONGIORNO.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
L’ipertensione arteriosa
A cura di: Claudio Gandolfo.. Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nel nostro paese, essendo responsabili del.
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
MORTALITA’ GENERALE IN ITALIA (tassi standardizzati/ abitanti)
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Transcript della presentazione:

INQUADRAMENTO CLINICO- DIAGNOSTICO E METODI DI MISURA Pietro Michele Saporito Dir. 1° livello di Cardiologia Ospedale di Cuorgne’

“L’ipertensione è il più frequente disordine cardiovascolare” Definizione dell’OMS

L’ipertensione non è una malattia L’ipertensione è una condizione patologica definita arbitrariamente e dovuta al concorso di fattori sia genetici che ambientali. L’ipertensione è un fattore di rischio “maggiore”per: Malattie cerebrovascolari Cardiopatia ischemica – infarto miocardico Scompenso cardiaco Vasculopatie periferiche Insufficienza renale

DIMENSIONI DEL PROBLEMA Alta prevalenza PA > 140/90 mmHg = 20-25% della popolazione PA > 160/95 mmHg = 8-10% della popolazione generale Alto numero di pazienti ipertesi che ignorano la loro condizione Alto numero di pazienti ipertesi che pur sapendo di esserlo non sono trattati adeguatamente Alta incidenza delle malattie correlate (soprattutto cardiovascolari).

10 - 15% della popolazione nel III decennio oltre il 50% degli ultra-sessantenni Considerando le diverse decadi di età, la prevalenza complessiva di ipertensione arteriosa in Italia è compresa tra

Si calcola che il numero totale di adulti ipertesi nel 2000 fosse pari a 972 (957–987) milioni. Nel 2025 Il numero di adulti ipertesi dovrebbe incrementarsi di circa il 60%, raggiungendo un totale di 1,56 (1·54–1·58) miliardi. Kearney PM, Whelton M, Reynolds K, Muntner P, Whelton PK, He J, Lancet 2005; 365: 217–23

            Nel 1949 iniziava, nella cittadina di Framingham, Massachusetts (USA), uno studio di popolazione dagli obbiettivi decisamente ambiziosi: classificare ed analizzare i dati di migliaia di persone (sia sane sia ammalate) per scoprire se, ed in che misura, questo o quel fattore di rischio (come la pressione alta, il fumo di sigaretta ecc.) influenzassero lo sviluppo, magari dopo anni, di eventi cardiovascolari (infarto, angina, ictus). Lo Studio Framingham                                            

CHD: Fattori di rischio primari CHD: cardiopatia ischemica Ipertensione Età CHD Diabete mellito Storia familiare di CHD Non modificabile Studi clinici ed epidemiologici documentano come diversi fattori di rischio primari siano responsabili dell’aumento dell’incidenza di cardiopatia ischemica. L’incidenza aumenta in maniera significativa quando più fattori di rischio sono coesistenti. Vi sono fattori di rischio non modificabili, quali età, storia familiare di CHD e diabete mellito, e fattori di rischio che risultano invece modificabili, quali fumo, ipertensione e dislipidemia. Modificabile Fumo Dislipidemia – aumento LDL-C – aumento TG – riduzione HDL-C CHD: cardiopatia ischemica NCEP. Circulation 1994; 89: 1329-1445. Eur Heart J 1994; 15: 1300-1331 Wood D et al. Eur Heart J 1998; 19: 1434-1503

Uomini Donne OMS, 2004 Cause di morte in Europa 2004 2% 2% 6% 12% 11% 8% 11% 12% Donne 21% 15% 15% 2% 3% 18% 9% 6% 4% 23% 16% OMS, 2004

Percentuale di pazienti trattati con terapia ipotensiva nella popolazione generale Circa la metà e trattata con una terapia ipotensiva Popolazione che dovrebbe essere trattata con una terapia Ipotensiva Meno della metà raggiunge gli obiettivi fissati dalle linee guida

La conoscenza dei pazienti delle patologie conseguenti a ipertensione e colesterolo (citazioni spontanee) Almeno 1 citazione Non sa GFK EURISKO,2006

Motivazioni dei pazienti per la non aderenza alla terapia farmacologica Dimenticanza Non pensa sia necessario prendere il farmaco in continuazione Non gradisce prendere farmaci Non ama sentirsi dipendente Effetti collaterali Studio prospettico in aperto, basato su interviste nelle farmacie dell’area metropolitana di New-York (N=821). Non crede che il farmaco funzioni Troppo costoso Non gradisce farsi dire cosa deve prendere La confezione dovrebbe contenere più compresse Altro Cheng JWM et al. Pharmacotherapy. 2001;21:828-841.

Aderenza alla terapia ipolipemizante ed antipertensiva e numero di farmaci per altre patologie 0-0 2-3 4-7 8+ Chapman RH et al, Circulation 2003

Percentuale di pazienti che raggiungono gli obiettivi terapeutici per la pressione e per il C-LDL negli studi osservazionali Pettitt D et al, Meeting of the Soc Gen. Internal Medicine 2003

Fattori che influenzano l’aderenza alla terapia Scolarità Patologie cardiovascolari nell’anamnesi Disposizione del paziente nei confronti delle terapie Numero di farmaci concomitanti Differenze nelle posologie Effetti collaterali

Uno schema posologico più semplice migliora la continuità della terapia Dezii CM. Manag Care. 2000;9 (suppl):S2-S6.

Benefici della terapia antipertensiva Più giovani di 60 anni - Riduce il rischio di ictus del 42% - Riduce il rischio di eventi coronarici del 14% Più anziani di 60 anni - Riduce la mortalità totale del 20% - Riduce la mortalità cardiovascolare del 33% - Riduce l’incidenza di ictus del 40% - Riduce le coronaropatie del 15%

Classificazione dell’ipertensione 5% 95%

Distribuzione della pressione arteriosa nella popolazione in rapporto all’età donne uomini 150 150 130 130 PD PD 110 110 80 80 70 70 L’ipertensione arteriosa è una malattia comune che affligge circa il 20% degli adulti sani. La pressione arteriosa aumenta con l’età, e pertanto la prevalenza dell’ipertensione aumenta da circa il 25% nella popolazione di ½ età e, a circa il 50 % nei soggetti di oltre i 75 anni. I numeri sono da epidemia: in Italia quasi 20 milioni di persone sono ipertese. Il 38% è iperteso nella fascia d’età compresa tra i 34 e i 64 anni, percentuale che sale al 70% tra gli ultrasessantacinquenni. 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79  80 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79  80 età età PD= Pressione Differenziale Adattato da: Third National Health and Nutrition Examination Survey, Hypertension 1995; 25: 305-13

Rischio assoluto di ictus per età e pressione arteriosa Tasso assoluto di ictus (Lancet 1995)

Mortalità coronarica per 10.000 persone/anni Effetti della PAS e della PAD sulla mortalità coronarica aggiustata per l’età: MRFIT Mortalità coronarica per 10.000 persone/anni Neaton et al. Arch Intern Med 1992; 152: 56-64

LA PRESSIONE IDEALE

Classificazione dei valori pressori WHO-ISH 1999-ESC 2007 Diastolica mmHg Categoria Sistolica mmHg Ottimale Normale Normale alta Ipertensione grado 1 Ipertensione grado 2 (moderata) Ipertensione grado 3 (grave) Ip. Sistolica isolata <120 <130 130-139 140-159 160-179 ≥180 ≥140 <80 <85 85-89 90-99 100-109 ≥110 < 90 Classificazione dei valori pressori secondo le Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) – Società Internazionale dell’Ipertensione Arteriosa (ISH) (anno di pubblicazione 1999)