Corso di Organizzazione Politica Europea Corso di Organizzazione Politica Europea anno2012-13 Lezione VIII La decisione in Consiglio dei Ministri Agenda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
2007 Unità Visite e seminari
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
IL QUADRO ISTITUZIONALE
LO STATO.
L’Unione Europea.
INTEGRAZIONE EUROPEA E POLITICHE. Le tappe principali
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
1 IL CONSIGLIO DELLUNIONE EUROPEA Website della presidenza svedese.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
GLI ORGANI CONSULTIVI DELL’UNIONE EUROPEA
UNIONE EUROPEA.
L’Unione europea.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
4. La Commissione Europea
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Educare all'Europa.
Sirmione - ottobre 2008 AUTONOMIA E QUALITA NELLE POLITICHE SCOLASTICHE EUROPEE Dino Cristanini.
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Università di Pavia LE RAGIONI DELLINTEGRAZIONE DIFFERENZIATA AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI DIFFERENTI VISIONI DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE.
Università di Pavia LA STRUTTURA ISTITUZIONALE COMUNITARIA ISTITUZIONI POLITICHE ISTITUZIONI DI CONTROLLO CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COMMISSIONE PARLAMENTO.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Tre istituzioni principali
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
Unione Europea di Alberto Paganelli.
L’Unione Europea.
L'Integrazione Europea
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
Gli Stati «padroni dei Trattati» La perdurante natura di «Trattati internazionali» dei Trattati istitutivi dell’UE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Corso di Organizzazione Politica Europea Anno accademico Anno accademico Lezione X Il Parlamento Europeo (1) Le elezioni Europee.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
AUMENTO DEL NUMERO DEGLI STATI MEMBRI
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni Maria Cristina Marchetti Università di Roma “La Sapienza”
L’Unione Europea.
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea. istituzioni.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Nascita Unione Europea Da CECA ( 1951 ), CEE ( 1957 ), Euratom ( 1957 ) … a CE e UE ( 1992, unificate nel 2007, Lisbona ) Allargamento Stati membri: da.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
IL CONSIGLIO. COMPOSIZIONE Un membro per Stato a livello ministeriale, abilitato ad impegnare il governo. - Legge La Loggia 2003:anche i Presidenti di.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Transcript della presentazione:

Corso di Organizzazione Politica Europea Corso di Organizzazione Politica Europea anno Lezione VIII La decisione in Consiglio dei Ministri Agenda e voto

L’Agenda del Consiglio dei Ministri Può essere molto varia: -il Consiglio può essere chiamato a prendere decisioni finali, adottare posizioni comuni, approvare un mandato alla Commissione a negoziare Alcuni punti sono questioni politiche generali, altri questioni tecniche. Non tutti i punti fanno parte del settore di responsabilità funzionale della formazione del Consiglio Ci sono anche questioni di tipo amministrativo, nomine etc.

PROCEDURE DI VOTO IN CONSIGLIO REGOLE DI VOTO UNANIMITA’ (astensione non è voto contrario)  largamente prevalente per la politica estera, Giustizia e Affari interni; riforme istituzionali, ma anche politica fiscale e politica sociale MAGGIORANZA QUALIFICATA  progressivamente estesa a quasi tutte le aree delle politiche comunitarie. Data la soglia elevata di maggioranza che si deve raggiungere, l’astensione equivale a voto contrario. Ogni stato ha un “pacchetto” di voti rozzamente proporzionale alla sua dimensione demografica maggioranza semplice  ogni stato ha 1 voto. Residuale (questioni procedurali e aspetti della politica commerciale)

Distribuzione dei voti in Consiglio (voto MQ) Germania, Francia, Italia, Regno Unito 29 Polonia, Spagna 27 Romania 14 Paesi Bassi 13 Belgio, Repubblica Céca, Grecia, Ungheria, Portogallo 12 Austria, Svezia, Bulgaria 10 Danimarca, Irlanda, Lituania, Repubblica Slovacca, Finlandia 7 Cipro, Estonia, Lettonia, Lussemburgo, Slovenia 5 Malta 3 Totale345

MAGGIORANZA QUALIFICATA (TRATTATO DI NIZZA in vigore fino al 2014) la maggioranza qualificata è raggiunta se : La maggioranza degli Stati membri approva (in alcuni casi una maggioranza di due terzi); Vengono espressi come minimo 255 voti a favore della proposta, cioè il 73,9 % del totale (approssimativamente la stessa percentuale prevista dal sistema precedente). Inoltre, ogni Stato membro potrà chiedere la conferma che i voti a favore rappresentino almeno il 62% della popolazione totale dell’Unione. Se così non dovesse essere, la decisione non verrà adottata.

Le regole di voto stabilite col TRATTATO DI LISBONA Estensione del VMQ Abolita la ponderazione dei voti Sistema di “doppia maggioranza”.Una proposta si ritiene approvata quando è approvata : Dal 55% degli stati (15 su 27) Corrispondente ad almeno il 65% della popolazione della UE

Voti ponderati (regole Nizza)% popolazione UE (regole Lisbona) Germania2916,32 Francia2912,91 Regno Unito2912,37 Italia2912,04 Spagna279,18 Polonia277,62 Romania144,28 Olanda133,31 Grecia122,26 Belgio122,16 Portogallo122,12 Rep.Cèca122,10 Ungheria122,00 Svezia101,87 Austria101,67 Bulgaria101,51 Danimarca71,10 Slovacchia71,08 Finlandia71,07 Irlanda70,89 Lituania70,77 Lettonia40,45 Slovenia40,41 Estonia40,27 Cipro40,16 Lussemburgo40,10 Malta30,08 Totale345100,00 MQ255 (62% pop)55% s.m. e 65% pop Minoranza blocco91Almeno 4 s.m.

Conseguenze delle nuove regole di voto Accrescere significativamente l’efficacia decisionale: con le nuove regole sarebbe più facile approvare una proposta In termini di potere relativo dei vari paesi il nuovo sistema avvantaggerebbe: I paesi più grandi (popolazione) :FR, GER, IT,UK I paesi più piccoli (numero paesi) Svantaggiati rispetto al meccanismo di ponderazione dei voti sono i paesi medio-grandi (soprattutto Spagna e Polonia) Preoccupazioni per le conseguenze di eventuale membership di Turchia che altererebbe equilibri in CdM (popolazione> di quella della Germania dal 2015)

Le regole di voto di Lisbona Le regole di voto varate a Nizza restano in vigore fino al 2014 Fino al 2017 uno stato membro può richiedere che si voti secondo le regole di Nizza Gli stati che formano la minoranza in una procedura di VMQ possono richiedere che la decisone sia rimandata e che la proposta di legge sia riesaminata

Compromesso di Lussemburgo Fino agli anni 80 questioni su cui esisteva dissenso in Consiglio non venivano sottoposte a voto anche quando la regola di voto era MQ. Motivo era “compromesso di Lussemburgo”, che pose fine alla crisi istituzionale “delle sedie vuote” nel 1966, che autorizzava ogni stato ad esercitare l’opzione di veto quando una decisione ledesse suoi vitali interessi.

LE DECISIONI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA “CULTURA DEL CONSENSO ” Nonostante i Trattati autorizzino l’uso del VMQ nella grande maggioranza delle materie, il Consiglio dei Ministri tende a decidere all’unanimità : la percentuale di decisioni all’unanimità varia infatti tra il 70 e il 95% (Hayes-Reenshaw, Wallace 2006). Solo il 10-15% delle decisioni che potrebbero essere prese a maggioranza qualificata sono sottoposte a un voto e riguardano soprattutto aree “tecniche” come agricoltura e mercato interno.

Consenso e dissenso nel CdM (Mattli 2006) Atti legislativi Altri attiTotale Consenso85,891,089,5 Voti negativi 8,96,27,0 Astensione5,32,83,5 N.Totale= 100%

Le ragioni di preferenza per il consenso -non inasprire il conflitto tra s.m. :uno stato può preferire non scontrarsi apertamente con altri esprimendo un voto contrario -poiché sono gli stati membri i responsabili dell’implementazione legale (recepimento nell’ordinamento nazionale) e dell’applicazione sul campo delle direttive, imporre decisioni su stati riluttanti rischierebbe di compromettere l’implementazione delle direttive. Si preferisce conquistarne il consenso.

Come si raggiunge il consenso ? -rinvio delle decisioni (per es. al COREPER) fino a che non vi sia maggiore consenso. -“negoziazioni di corridoio” cioè i compromessi raggiunti in sedi meno politiche del Consiglio (per es. il Coreper) o di tipo informale. -l’operare del meccanismo delle “compensazioni laterali”: poiché i governi sono impegnati simultaneamente su una pluralità di tavoli di negoziazione (es. le diverse formazioni del Consiglio, ma anche le diverse questioni discusse in uno stessa formazione del Consiglio) un governo potrà fare concessioni su un punto per ottenere a sua volta concessioni su altri che gli stanno a cuore.

Esiti del processo decisionale siti: -lunghezza del processo decisionale per il tempo che occorre per negoziare un compromesso accettabile per tutti gli attori. -natura sub-ottimale delle decisioni (>poca efficacia delle politiche) che spesso rappresentano un minimo comun denominatore tra le preferenze degli stati, che non innovano granché rispetto alle politiche esistenti e sono inadeguate a risolvere i problemi (“la trappola della decisone congiunta” Scharpf) lunghezza del processo decisionale per il tempo che occorre per negoziare un compromesso accettabile per tutti gli attori. -natura sub-ottimale delle decisioni (>poca efficacia delle politiche) che spesso rappresentano un minimo comun denominatore tra le preferenze degli stati, che non innovano granché rispetto alle politiche esistenti e sono inadeguate a risolvere i problemi (“la trappola della decisone congiunta” Scharpf)

Perché è diminuita la preferenza per l’unanimità Consapevolezza del suo impatto negativo sull’efficacia del policy making Difficoltà di raggiungere unanimità con l’allargamento perché è cresciuta la diversità delle preferenze nazionali Le faticose riforme delle procedure di voto hanno prodotto la diffusa consapevolezza che le regole riformate debbono essere utilizzate In base alle regole procedurali introdotte nel 1987 il voto può essere richiesto non solo dalla Presidenza, ma anche da uno s.m. o dalla Commissione

Con la regola del VMQ le negoziazioni avvengono “nel cono d’ombra del voto” L’estensione della regola di VMQ produce comunque effetti perché la possibilità di essere messi in minoranza qualora si ricorra al voto rende comunque gli stati più disponibili alla negoziazione e al compromesso di quanto non sarebbero se la regola decisionale fosse l’unanimità.

Una misura del conflitto :la formalizzazione del dissenso Uno stato che si oppone o si astiene o comunque vuole avanzare serie di obiezioni su una decisione a cui ha nondimeno partecipato può formalizzare il proprio dissenso attraverso una “dichiarazione formale” che esprime le ragioni del disaccordo o le proprie riserve sul contenuto di una decisone. Queste dichiarazioni formali di dissenso, espresse di norma dopo la votazione, sono riportate nei verbali della seduta. L’espressione di dissenso serve ai Ministri a segnalare al proprio governo di non aver comunque rinunciato a difendere le preferenze nazionali in Consiglio, ma salvaguardia la possibilità del Consiglio di arrivare a una decisione.

Una misura del conflitto :la formalizzazione del dissenso 2 Le dichiarazioni formali di dissenso danno un’idea di quale sia il grado di disaccordo emerso nel processo decisionale e quindi di quanto sia stato difficile raggiungere un compromesso. Dopo l’allargamento del 2004, che ha accresciuto significativamente il numero di paesi e quindi la diversità delle preferenze degli stati, il 45% delle decisioni in Consiglio dei Ministri è avvenuto con la formalizzazione del dissenso di uno o più stati, anche se. complessivamente, la produttività del Consiglio, dopo un breve declino, è ritornata la stessa, così come è rimasta la prassi delle decisioni consensuali. Questo segnala una maggiore intensità degli sforzi per raggiungere mediazioni e compromessi.

Trasparenza Processo decisionale in Consiglio dei Ministri resta opaco per i cittadini europei :dibattito su “deficit democratico”investe il tema della trasparenza dei lavori del Consiglio comparata a quella ei legislativi. Trasmissione via internet di dibattiti pubblici (su decisioni legislative e sul programma della presidenza al CAG). Trasparenza  -  libertà di negoziare compromessi

Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura Dibattito su misure legislative Accordo su posizione comune (procedura di co- decisione ) del Consiglio sulla Riforma della Politica Agricola Comune (CAP).(21 marzo 2013): dopo 3 anni! Ruolo della Presidenza irlandese nel raggiungere mediazione Esito a maggioranza qualificata con formalizzazione di parziale dissenso