SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (RDS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

APPARATO RESPIRATORIO
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
GRAVIDANZA MULTIPLA Prof . M. FICHERA
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
VOLUMI POLMONARI.
Perché il bambino è più vulnerabile dell’adulto ai rischi ambientali?
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Insufficienza respiratoria ipossiemica
Ossigenoterapia Chi? Come? Quando?.
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’equilibrio acido-base
Gianluigi Pilu Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 10: Il parto prematuro.
Annegamento e rischio di annegamento: epidemiologia e fisiopatologia
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
Apparato respiratorio
CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
Corso di Fisiologia Umana
L’apparato respiratorio
Sindrome Metabolica 1.
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Gli argomenti da affrontare
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Fisiologia apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
BUONGIORNO.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI “MAGNA GRÆCIA” CATANZARO
Ventilazione e perfusione polmonare
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
L’ipertensione arteriosa
Corso di Fisiologia Umana
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
AQUILABLU Apparato Respiratorio
L’ INNOMINA(BILE)TO HIV PERINATALE. Storie di Ordinario Disagio Metropolitano? Lo straniero (dn ) Madre nata in Costa d’Avorio Aborto nel 1989.
Patologia respiratoria acuta del neonato e nel lattante
L’APPARATO RESPIRATORIO
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Corso di Fisiologia Umana
MEMBRANA RESPIRATORIA
Il NEONATO PRETERMINE U.O.C. NEONATOLOGIA.
Apparato respiratorio
Sindrome da Distress Respiratorio Acuto
Gruppo di Studio Terapia Intensiva della Prima Infanzia
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
Bambino nei primi 30 gg di vita
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Fisiologia dell’apparato respiratorio
Transcript della presentazione:

SINDROME DA DISTRESS RESPIRATORIO (RDS) CONCETTI generalmente in neonati prematuri < 36 w - più dell’80% delle nascite < 32 w è associato ad un’infezione intrauterina --> travaglio, con o senza PROM - vaginosi batterica --> enzimi, fattori infiammatori --> PROM correlata a --> immaturità polmonare --> deficit qualitativo o quantitativo di surfactante STADI DI SVILUPPO DEL POLMONE 1) EMBRIONALE 2) PSEUDOGHIANDOLARE 3) CANALICOLARE 4) ALVEOLARE N.B. Lo sviluppo del polmone continua fino all’8° anno di vita

1) EMBRIONALE: - 3-6 w di gestazione - da bottone endodermico anteriore all’intestino primitivo - formazione bronchi segmentali 2) PSEUDOGHIANDOLARE: - 5-17 w di gestazione - formazione bronchioli terminali 3) CANALICOLARE: - 16-25 w di gestazione - formazione bronchioli respiratori e dotti alveolari - vascolarizzazione - epitelio cuboidale - 22-24 w: comparsa cellule di tipo II (surfactante) 4) ALVEOLARE: - 26 w-termine di gravidanza - fase precoce: assottigliamento epitelio - 34-36 w: adeguate quantità di surfactante

SURFACTANTE CONCETTO DI TENSIONE SUPERFICIALE: somma di forze coesive che tengono insieme un liquido - all’interfaccia liquido-aria (come nell’alveolo), le molecole di liquido esercitano una forza rivolta verso l’interno (tensione superficiale) --> tendenza a ridurre la superficie (l’alveolo tende a collassare) - legge di Laplace P= 2T r cioè: la pressione richiesta per mantenere aperto l’alveolo è direttamente proporzionale al doppio della tensione superficiale e inversamente proporzionale al raggio

SURFACTANTE CONCETTO DI TENSIOATTIVO: sostanza in grado di ridurre la tensione superficiale (il SURFACTANTE è un tensioattivo) riduce la pressione richiesta per stabilizzare gli alveoli --> evita il collasso degli alveoli l’effetto è maggiore quando il raggio è minore (fine espirazione, pretermine) --> estrema importanza nel prematuro sono richieste minori pressioni alla nascita per distendere il polmone DEFICIT QUANTITATIVI E QUALITATIVI DI SURFACTANTE --> MALATTIA DELLE MEMBRANE IALINE

SURFACTANTE COMPOSIZIONE: 90% lipidi, 10% proteine FOSFOLIPIDI: lecitina e fosfatidilglicerolo PROTEINE A, B, C e D - con l’aumentare dell’età gestazionale prevale la lecitina rispetto agli altri fosfolipidi PRODUZIONE: a partire dalle 20 w di gestazione viene prodotto e immagazzinato dalle cellule di tipo II sotto forma di corpi lamellari - secrezione veramente efficace solo a 35 w - con l’uso si trasforma in aggregati più piccoli --> riciclo

EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO età gestazionale e peso alla nascita: incidenza circa 60% tra 500 e 1500 g, ma 86% tra 500 e 750 g e 27% tra 1250 e 1500g sesso maschile (effetto negativo degli androgeni sulla maturazione polmonare) razza bianca gravidanza multipla diabete materno non ben compensato (iperinsulinismo --> ridotta produzione LDL --> ridotto colesterolo per la sintesi di steroidi surrenalici e di surfactante)

EPIDEMIOLOGIA FATTORI CHE ACCELERANO LA MATURAZIONE POLMONARE ipertensione materna insufficienza placentare rottura prematura delle membrane “STRESS” FETALE CORTICOSTEROIDI PRENATALI (betametasone o desametasone): indicati nelle donne a rischio di parto pretermine fra 24 e 34 w di gestazione

EPIDEMIOLOGIA CORTICOSTEROIDI PRENATALI - riduzione dell’incidenza di RDS fra 29 e 34 w - riduzione della gravità dell’RDS fra 24 e 28 w - inducono cambiamenti strutturali nel polmone --> produzione surfactante - i cambiamenti sono evidenti dopo 48 ore, ma iniziano già dopo 12 ore --> l’effetto dura 7 gg circa - maturazione dell’intero feto (es. riduzione IVH) - uso fino a quando non ci sono chiari segni di corioamniotite - ripetizione dei cicli solo quando vi è alta probabilità di parto pretermine !! Possibili effetti dannosi: sepsi, soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, IUGR, danni neurologici?

CLINICA TACHIPNEA (aumentata frequenza respiratoria): indica scarsa ossigenazione e ventilazione GEMITO ESPIRATORIO, ALITAMENTO PINNE NASALI, RIENTRAMENTI intercostali, diaframmatici: indicano aumentato lavoro respiratorio e sono fenomeni compensatori atti a mantenere il volume alveolare CIANOSI : indica alto livello di emoglobina ridotta e alterati scambi respiratori APNEA: da grave prematurità o da esaurimento dell’attività respiratoria e grave ipossia SCARSA MOTILITA’: tentativo di risparmiare energie a vantaggio della respirazione

PREMATURITA’ (immaturità e ridotta sintesi di surfactante) PATOGENESI PREMATURITA’ (immaturità e ridotta sintesi di surfactante) Aumento tensione superficiale negli alveoli atelettasia Ipossia, ipercapnia, acidosi Aumento resistenze vascolari polmonari, vasocostrizione Danno dell’epitelio + aumento della permeabilità capillare MEMBRANE IALINE (fibrina, cellule di sfaldamento)

DIAGNOSI Rx TORACE: - aspetto “a vetro smerigliato” o reticolo-granulare - broncogramma aereo - volumi polmonari bassi EMOGASANALISI: - ipossia - ipercapnia - acidosi EMOCROMO: eventuali anemia, neutropenia o neutrofilia (sepsi), trombocitopenia INDICI DI INFEZIONE (proteina C-reattiva) ESAMI COLTURALI: spesso presenza di infezione GLICEMIA ed altri esami (es. calcemia)

TERAPIA MANTENIMENTO DI ADEGUATE VENTILAZIONE E OSSIGENAZIONE, con trattamenti gradualmente più “aggressivi”: sola supplementazione di ossigeno nasal CPAP (“continuous positive airway pressure”), che richiede respiro spontaneo intubazione -->surfactante --> estubazione --> nCPAP ventilazione meccanica - sincronizzata, con sensore di flusso - alta frequenza SURFACTANTE TERAPIA PER LA CHIUSURA DEL DOTTO ARTERIOSO MANTENIMENTO DI ADEGUATE IDRATAZIONE E NUTRIZIONE

TERAPIA USO DEL SURFACTANTE dimostrata efficacia dell’associazione steroidi prenatali + surfactante alla nascita ---> riduzione dell’incidenza di RDS, della gravità dell’RDS, delle IVH gravi e delle complicanze neurologiche severe migliori risultati con i surfactanti naturali (suino, bovino), che contengono anche le proteine del surfactante, rispetto a quelli sintetici uso endotracheale possibile la ripetizione delle dosi: quante? Uso profilattico o terapeutico? Dimostrata miglior efficacia dell’uso precoce (entro 15-20 minuti), soprattutto nei neonati < 28a settimana