Linee guida e profili di cura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Advertisements

BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Attività formativa professionalizzante
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Orientamento e inserimento lavorativo
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Assessorato Politiche per la Salute
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Lo scenario farmaceutico
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Sperimentazione dellapplicazione della Riforma della P.A. allambito della valutazione del personale delle Aziende Sanitarie Focus Group Nazionale 20 settembre.
PP3 UOPPSA CSA BO Facchini/Villani Progetto pilota 3Procedure Finalità Obiettivi Struttura Formazione 27 e 28 gennaio 2004 Questionario di rilevazione.
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Prof. Marcello Strizzi - dott.ssa M.Grazia Tomaciello GRUPPO TECNICO PROVINCIALE SEMINARIO PROVINCIALE “SCUOLA e SALUTE” Fossano – 1 Aprile 2011.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il Progetto MATRICE: risultati Federsanità ANCI - ROMA 15 dicembre 2014 AGENAS Mariadonata Bellentani.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
La comunicazione dei risultati: il report Passi 2009 Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 23 Dicembre 2010.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Dolore Cronico. Soffre di dolore cronico il 39% del campione Maschile contro il 56% di quello Femminile Il campione analizzato soffre di dolore cronico.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Andrea PERBELLINI Federico POLLARA LA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI il caso dell’Azienda Ospedaliera “Guido Salvini” POLITECNICO.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Linee guida e profili di cura Elisabetta Versino

Lo strumento dei "profili di assistenza" si basa sul principio della applicazione agli specifici contesti operativi dei principi di buona pratica e dei modelli organizzativi più appropriati, efficaci ed efficienti. A partire dall'evidenza scientifica, si definiscono, con procedure che vedono la partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti (specialisti, MMG, infermieri ed altre professioni sanitarie, responsabili dei servizi ospedalieri e territoriali, compresi i sociali, ecc.) i migliori percorsi obiettivamente praticabili (diagnostici, terapeutici, riabilitativi, assistenziali), al fine di ottenere i migliori risultati di salute per i pazienti

Un progetto nazionale La rassegna della letteratura tecnico-scientifica e delle esperienze internazionali e nazionali sui profili di cura e assistenza ha riguardato più temi: la formazione e la metodologia, le aree prioritarie di studio, gli indicatori di processo ed esito clinico.

Un progetto nazionale La definizione, tramite randomizzazione, delle strutture Unità di sperimentazione "Caso" in relazione alla patologia tracciante identificata nello stroke, e delle strutture Unità di sperimentazione "Controllo", l'identificazione di altri profili di cura da sperimentare (nefropatia, artrite reumatoide, scompenso cardiaco, epilessia, frattura del femore).

Un progetto nazionale La formazione, che ha definito il percorso e le metodologie di costruzione dei profili assistenziali mediante: un workshop nazionale tenuto a Jesi il 18-19 settembre 2004, dedicato a tutte le Unità Operative partecipanti al Progetto; un corso di formazione rivolto alle strutture Unità "Caso" per lo studio sullo stroke come supporto alla costruzione e all'implementazione dei profili di cura, tenuto nel periodo gennaio-marzo 2004 presso le sedi di sperimentazione; un corso di formazione, dedicato alle strutture Unità "Controllo" per lo studio sullo stroke e a quelle strutture che sperimentano altri profili di cura si è svolto il 27 e 28 settembre 2004 presso l'ASSR di Roma;

Un progetto nazionale alcuni incontri formativi, dedicati alle strutture Unità "Caso" per lo studio sullo stroke, proposti e organizzati dal Gruppo scientifico ristretto con l'obiettivo di ridurre il gap tra le diverse realtà nella fase pre-applicativa dei profili e in seguito nella fase di confronto dei risultati, al fine di perfezionare lo strumento, renderlo applicabile e potenzialmente efficace. Gli incontri si sono svolti nel periodo novembre-dicembre 2004 presso le varie sedi di sperimentazione delle Unità Operative di Bari, Salerno, e Vibo Valentia.

Un progetto nazionale Lo studio pilota, avviato e realizzato per definire la numerosità del campione per ciascuna Unità Operativa di sperimentazione dei profili di cura sullo stroke, valutare il livello di costruibilità e applicabilità locale degli indicatori sanitari proposti, definire il sistema informativo per la raccolta e la gestione dei dati, attivare il processo di benchmarking tra le sedi di sperimentazione. A tal fine sono stati distribuiti alle Unità Operative partecipanti gli strumenti per la raccolta dei dati (la scheda di rilevazione, il database dedicato e il manuale degli indicatori sanitari). .

Un progetto nazionale Il continuo e sistematico supporto alla costruzione e all'implementazione dei profili, è stato svolto al fine di fornire un "corredo minimo essenziale" di elementi propedeutici alla fase successiva della sperimentazione e per ridurre le differenze e le disomogeneità emerse tra i profili di cura costruiti dalle varie Aziende sanitarie. La fase di elaborazione delle metodologie di costruzione dei profili di cura e assistenza per le Unità Operative "Caso" e la fase di raccolta, elaborazione e validazione dei dati dello studio pilota da parte dell'Università del Piemonte Orientale.

Un progetto nazionale La sperimentazione dei profili di cura sullo stroke e la fase di raccolta dei dati mediante gli strumenti di rilevazione (un questionario per la costruzione di indicatori di processo di tipo clinico, una guida alla compilazione del questionario) per le Unità "Caso" e "Controllo" e per le Unità che hanno sperimentato altri profili di cura; il monitoraggio pre e post implementazione dei profili di cura per la verifica della loro applicazione nella pratica operativa.

Un progetto nazionale L'analisi dei risultati nelle diverse realtà, con particolare focalizzazione all'adesione delle raccomandazioni Evidence-Based Medicine, e ai migliori percorsi diagnostici, terapeutici, riabilitativi, assistenziali obiettivamente praticabili. Sono stati calcolati gli indicatori di processo ed esito clinico e gli indicatori di tipo organizzativo.

LO STROKE - LG

LO STROKE - LG

LO STROKE - LG

LO STROKE - LG

LO STROKE - LG

LO STROKE - LG

LO STROKE - LG

LO STROKE - LG

LO STROKE - LG

LO STROKE - PC

LO STROKE - PC

LO STROKE - PC

LO STROKE - PC

LO STROKE - PC

LO STROKE - PC

LO STROKE - PC

LO STROKE - PC