ITER DIAGNOSTICO IN BAMBINI CON INFEZIONI RICORRENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTE DI ITER DIAGNOSTICO, FOLLOW UP E TERAPIA
Advertisements

SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
L’immunità innata e adattativa
Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
HHV-8 (KSHV).
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
IMMUNOTERAPIA POTENZIANTE MODULANTE SOPPRESSIVA VACCINAZIONE -Prodotti
Gli Antigeni e gli Anticorpi
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Processi Infiammatori Acuti.
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
EFFETTI SISTEMICI DEL DANNO LOCALE E DELL’INFIAMMAZIONE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Malattie da immunodeficienza primaria
ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE
Concetti generali dei trapianti
SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Dottorato di Ricerca in Medicina Materno Infantile Dottorato di Ricerca in Medicina Materno Infantile Dir. Prof. A. Ventura Manifestazioni Infettive, infiammatorie.
IMMUNODEFICIENZE.
Il sistema immunitario
In costruzione.
ASPETTI IMMUNOLOGICI NELLA DGS. ETA ALLA DIAGNOSI IN 100 DGS CON O SENZA DIFETTO CARDIACO European J Ped Nov 2004.
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Patogenesi della miastenia gravis e delle miastenie sieronegative.
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Il complemento.
Principi e basi della diagnostica virologica
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Sangue=Tessuto liquido
Journal Club, 05/02/2013 Dott.ssa Martina Casucci
Broncopolmoniti da batteri atipici: vi sono cambiamenti nella terapia?
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Concetti generali dei trapianti
CORSO INFERMIERISTICO
reumatologia pediatrica
Immunodeficienze.
ANTICORPI.
Percorsi integrati Diagnostico-Terapeutici in Pediatria 14 aprile 2015 Aula Convegni P.O. Boscotrecase ASL Napoli 3 Sud Argomento: Le neutropenie nell’infanzia.
Concetti generali dei trapianti
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Immunità mediata da cellule T
Risposta umorale.
MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Transcript della presentazione:

ITER DIAGNOSTICO IN BAMBINI CON INFEZIONI RICORRENTI Anamnesi familiare: Ereditarietà Modalità di trasmissione Consanguineità Morte in ascendenti o familiari Anamnesi patologica: Elevata incidenza di processi infettivi Tipo di microrganismo Epoca di comparsa della sintomatologia Patologia d’organo o localizzata Decorso anomalo delle infezioni Esame obiettivo

Distribuzione delle immunodeficienze primarie Deficit anticorpali 50% Immunodeficienze combinate 20% Deficit dei fagociti 18% Deficit cellulare 10 % Deficit del complemento 2%

DEFICIT UMORALI Agammaglobulinemia ( X-linked e AR) Ipogammaglobulinemia comune variabile Ipogammaglobulinemia congenita X rec. Con deficit di GH Deficit selettivo di IgA Deficit di sottoclassi di IgG Deficit anticorpale in normogammaglobulinemia Ipogammaglobulinemia transitoria del lattante

DEFICIT DELL’IMMUNITA’ UMORALE Infezioni recidivanti: Sinusiti Otiti Broncopolmoniti Enterocoliti Germi implicati più frequentemente Haemophilus influentiae Streptococcus pneumoniae Stafilococcus aureus Mycoplasma pneumoniae Giardia lamblia

AGENTI INFETTIVI NEI DEFICIT DI ANTICORPI Batteri: Streptococcus pneumoniae o altri Stafilococcus aureus Haemophilus influentiae Pseudomonas Meningococcus Mycoplasma Virus: Enterovirus (ECHO, Polio) Rotavirus Protozoi: Giardia Lamblia

Indagini diagnostiche sospetto deficit dell’immunità umorale Test di screening: Dosaggio Ig G, Ig A, Ig M circolanti Ricerca anticorpi specifici Ulteriori indagini: Sottoclassi Ig G Ig E e Ig D circolanti Ig A di secrezione Titolo isoemoagglutinine Linfociti B circolanti Produzione di anticorpi in vitro Rx laterale del faringe Biopsia linfonodale

AGENTI INFETTIVI NEI DEFICIT CELLULARI Batteri: Micobatteri Serratia Salmonella E. Coli Listeria Virus Herpes Simplex Varicella CMV EBV Rotavirus Adenovirus Enterovirus Parainfluenza Protozoi Pneumocystis carinii Toxoplasma Criptosporidium Funghi Candida albicans Cryptococcus Nocardia

Indagini diagnostiche sospetto deficit dell’immunità cellulare Test di screening: Numero di linfociti circolanti Sottopolazioni linfocitarie Test cutanei di ipersensibilità ritardata (tetano,candidina….) Ulteriori indagini: Risposta proliferativa in virto ai mitogeni e antigeni Risposta proiferativa a cellule allogeniche (coltura mista linfocitaria) Markers di attivazione su linfociti B e T e molecole costimolatorie Produzione di citochine Attività citotossica antigene specifica Effetto helper e suppressor in sistemi di cocoltura cellulare Rx ombra timica Tipizzazione HLA Cariotipo Ricerche enzimatiche (ADA e NP) Biopsia linfonodale Indagini molecolari (PCR e western blott) Indagini genetiche

Immunodeficienze combinate SCID T-B+ SCID T-B- Deficit di ADA Immunodeficienza combinata da deficit di nucleoside fosforilasi Immunodeficienza combinata da deficit di espressione delle molecole HLA di classe II Immunodeficienza combinata da defict di espressione delle molecole HLA di classe I Sindrome di Omenn Immunodeficienze combinate da deficit di espressione di molecole di superficie linfocitarie Immunodeficienze combinate da deficit dei meccanismi di trasduzione dei segnali di attivazione Ipogammaglobulinemia con Iper IgM

Diagnostica differenziale delle ID Deficit umorali ( alterazioni numeriche e funzionali dei linfociti B) Insorgenza dei sintomi dopo il secondo semestre di vita Infezioni prevalentemente batteriche Dosaggio IgG, IgA, IgM Terapia sostitutiva con Ig e.v. Immunodeficienze severe combinate (SCID). Alterazioni numeriche e/o funzionali a carico dei linfociti T e B Fin dai primi giorni di vita infezioni a decorso spesso grave, scarso accrescimento Infezioni batteriche, fungine,virali, protozoarie Linfopenia Sottopolazioni linfocitarie TMO

Immunodeficienze associate a sindromi Sindrome di Di George Atassia teleangectasia Sindrome di Wiskott- Aldrich Sindrome da Iper IgE Ipoplasia tricocartilaginea

Immunodeficienze da deficit di granulociti Deficit numerici ( neutropenia cronica severa, neutropenia ciclica, neutropenia alloimmune e autoimmune) Deficit funzionali (malattia granulomatosa cronica, deficit di proteine di adesione, deficti di granuli specifici)

Immunodeficienze da difetti del complemento Deficit dei fattori precoci (C1- C4): abnorme suscettibilità a infezioni piogeniche e segni di autoimmunità Deficit di fattori tardivi (C5-C9): infezioni severe (meningiti,sepsi) ad esordio anche tardivo (dopo i 10 anni di vita) da Neisseria.

Indagini diagnostiche sospetto deficit dell’immunità aspecifica Test di screening: Numero e aspetto dei neutrofili circolanti C3, C4, CH50 NBT (in caso di sospetta CGD) Numero delle cellule NK Ulteriori indagini: Mobilità dei leucociti Chemiotassi Fagocitosi e battericidia Indagini metaboliche Chemiluminescenza Capacità opsonizzante del siero Produzione di fattori chemiotattici Dosaggio singoli fattori del complemento Attivazione del complemento Attività via alterna del complemento Indagini enzimatiche (mielopeossidasi e G6PDh) Attività natural killer Produzione di IFN alfa Analisi proteine NADPH ossidasi