Quali sono gli errori fondamentali dellorganizzazione attuale per lintervento nei disturbi dello sviluppo che si possono evidenziare già alla nascita?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
VALUTARE ED ESSERE VALUTATI
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Prof. Giovanni Murialdo
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
ANITEL Tutor e-learning associazione - Lo Statuto TAVOLA ROTONDA Incontro tecnico ANITEL - INDIRE 14 luglio 2004 Ordine del Giorno 1-Ruolo e professionalità
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
LA CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA
I contenuti del percorso di formazione
La "libertà".
CHI SIAMO? Siamo una Associazione di Volontariato O. n. l. u. s. nata per realizzare interventi a favore della popolazione infantile che, rappresenta.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Anna Fubini Abbiate Medicina psicosomatica
Perché abbiamo avviato unimpresa formativa simulata? Riteniamo che oltre ad uno studio di tipo teorico sia necessario trovare un riscontro nella realtà
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
Glottodidattica.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Differenziare in ambito matematico
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Laboratorio area psicologica
La valutazione Che cosa Come.
(a cura di Daniela Maccario)
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Peter Pan non abita più qui
Consensus conference sugli esami di follow up
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Disabilità motoria 2 1. Sviluppo cognitivo Nel bambino con paralisi cerebrale infantile (Pci) disturbi cognitivi direttamente collegati alla lesione delle.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

Quali sono gli errori fondamentali dellorganizzazione attuale per lintervento nei disturbi dello sviluppo che si possono evidenziare già alla nascita?

1° Il solito notevole ritardo di evidenziazione del danno dello sviluppo. Si pretende di poter fare una diagnosi certa (e questo fa spostare la data della definizione del problema). Ci si illude nello sperare un ricupero spontaneo. Ci si rassegna allipotesi di nessuna speranza di ricupero.

2° La distanza che intercorre tra responsabile del servizio e chi applica la riabilitazione (sia per competenza che per esperienza ). - Il metodo di lavoro non e oggetto di critica costruttiva. - I risultati non sono oggetto di analisi oggettiva.

3° Le esperienze precedenti condizionano e deprimono Si danno per scontati i risultati che abbiamo conosciuto e imparato dai libri e/o da precedenti esperienze fallimentari …

4° IL NON RICHIEDERE LA COLLABORAZIONE ATTIVA DEI PARENTI E lunica possibilità per poter attuare un intervento frequente e costante INDISPENSABILE perché sia efficace

5° LINTERVENTO LIMITATO A 2 O 3 VOLTE LA SETTIMANA COME SI PROPONE E SI OFFRE OGGI … RENDE SEMPLICEMENTE RIDICOLO LO SFORZO RIABILITATIVO

6° IL METODO DI LAVORO TROPPO LEGATO ALLE CONOSCENZE TEORICHE DELLA RIABILITAZIONE DELLADULTO ED ALLE SUE ESIGENZE (Che del resto, è noto a tutti ormai, non hanno nulla in comune con quelle delletà evolutiva).

7° LA SCARSA CONOSCENZA : DELLA CHINESIOLOGIA DELLO SVILUPPO, DELLA FUNZIONALITA DELLO SVILUPPO, DELLA PEDAGOGIA DELLO SVILUPPO, DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO … FA SCEGLIERE purtroppo quasi sempre STRATEGIE INVALIDANTI!

8° LUSO ECCESSIVO DI CONSIGLI DI CONTENIMENTO TIPO TUTORI E POSTURE COATTE, Esigenze solo teoriche di espressioni esterne evolute senza ladeguamento strutturale e organizzativo del bambino

Lapplicazione eccessiva e spesso intempestiva di interventi chirurgici, creduti risolutivi, o di vari interventi combinati chirurgico- farmacologici, privi di ogni ipotesi prognostica positiva, segni di emblematica rassegnazione al caso.

9° I REALI BISOGNI DEL PAZIENTE ALLE VARIE ETA SONO MISCONOSCIUTI COSI GLI INTERVENTI HANNO COME BASE IL MODELLO DEL NORMALE, SALTANDO ARBITRARIAMENTE I VARI, NUMEROSI, PASSAGGI INTERMEDI INDISPENSABILI

10° LA DERESPONSABILIZZAZIONE. Mentre la responsabilità è realtà evidente in ogni forma di comportamento umano, viene in questo caso negata o ritenuta propria del paziente e/o della famiglia.

PER RIASSUMERE Ritardo della diagnosi adeguata Ritardo di inizio intervento Modalità inadeguate di intervento Estraneità dei genitori al processo riabilitativo Intervento limitato a 2 o 3 volte settimanali Deresponsabilizzazione sui risultati