COMUNICAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Dagli obiettivi alle competenze
PROGETTO “A scuola con la dislessia”
Aspetti psicologici dell’emergenza
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
La crisi della coppia dopo l’adozione
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Dr. Francesco Vadilonga
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
Corso di Psicologia della Salute
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Caratteristiche della fase adolescenziale
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Famiglie e Psichiatria
La comunicazione nelle organizzazioni
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
La mia autostima.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
L’empatia.
Le teoriche del nursing
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Il sostegno al familiare
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
La diagnosi psicodinamica
Costruire relazioni educative: …
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Lo studio della famiglia
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
prof.ssa Giovanna Mirra
Apurimac Onlus in Italia: Territorio e Contesti di Emergenza Sociale Vito Chimienti: Referente Area Italia - Vito Chimienti:
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE

NON SI PUO’ NON COMUNICARE

SI COMUNICA A PIU’ LIVELLI

Cominicazione e relazione

Comunicazione e contesto

Comunicazione e cultura

Comunicazione e cultura

Spazio e comunicazione

Spazio e comunicazione

Tempo e comunicazione

PUNTEGGIARE GLI EVENTI….

Causalità lineare A B C D

Causalità circolare B A D C

RELAZIONE rappresentativa reale

Reale. . . .

rappresentativa azz. la rompi....

FUNZIONE AUTONOMA E PROCESSUALE DELL’ESSERE UMANO GENITORIALITA’ FUNZIONE AUTONOMA E PROCESSUALE DELL’ESSERE UMANO

FUNZIONE PROTETTIVA Il caregiver garantisce cure adeguate ai bisogni del bambino Differisce da cultura a cultura Costituisce la base dell’attaccamento

FUNZIONE AFFETTIVA CAPACITA’ DI GARANTIRE UNA ”SINTONIZZAZIONE AFFETTIVA” (Stern) Emozioni positive quali base di un buon sviluppo psicologico

FUNZIONE REGOLATIVA Capacità di regolare stati emotivi e organizzare l’esperienza. Sincronia, iper o iporegolazione ne sono indicatori significativi.

FUNZIONE NORMATIVA Capacità di dare limiti entro una cornice di coerenza. Fa riferimento alle regole istituzionali, alle leggi, alle norme sociali, ai principi etici, ai valori culturali.

FUNZIONE PREDITTIVA Capacità di prevedere il raggiungimento della tappa evolutiva imminente. Spazio potenziale di sviluppo (Vigotskj)

FUNZIONE RAPPRESENTATIVA Capacità di produrre e modificare le proprie rappresentazioni sul bambino e di coglierne i messaggi(“essere con” ) Interdipendenza del mondo rappresentazionele dell’adulto e del bambino

FUNZIONE SIGNIFICANTE Capacità di dare senso ai vissuti e ai bisogni del bambino ( “funzione alfa” di Bion, reverie). Creare un mondo di significati interscambiabili

FUNZIONE FANTASMATICA Condividere con il bambino il proprio mondo fantasmatico per fondare l’identità. (Fraiberg)

FUNZIONE PROIETTIVA Spazio di mutualità psichica tra genitori e bambino in cui operano meccanismi proiettivi. Area di “scenari narcisistici della genitorialità” (Palacio Espasa, Manzano)

FUNZIONE TRIADICA Capacità dei genitori di avere tra loro un’alleanza cooperativa ( sostegno, ascolto, empatia). La presenza del terzo come potenziale di sviluppo ( Scuola di Losanna)

FUNZIONE DIFFERENZIALE Capacità di interpretare in modo diversificato i propri ruoli genitoriali (maschio/femmina) Il modo di esprimersi di queste componenti può essere diversamente interpretato.

FUNZIONE TRANSGENERAZIONALE Immissione del figlio in una storia/narrazione reale e fantasmatica. Veti, fantasmi, segreti sono presenti nelle storie famigliari e ne condizionano i percorsi individuali.

SCUOLA…. SPAZIO PUBBLICO, VISIBILITA’ IMMAGINARIO BAMBINO INTELLIGENTE ASPETTATIVE SOCIALI

LUTTO Esperienza/processo che segue a vissuti di perdita e/ o abbandono. Ha a che fare con elementi reali e/o fantasmatici, interni e/o esterni all’individuo.

FASI DEL LUTTO Negazione della realtà e isolamento Rabbia Auto recriminazioni Depressione Accettazione

MECCANISMI DI DIFESA Funzioni dell’Io che proteggono da pericoli interni/esterni e presiedono all’adattamento. Sono inconsci. Variano a seconda dell’età. Sono più o meno efficaci e sani

DIFESE GENITORIALI Depressione Riparazione Diniego proiezione Rivendicazione rabbiosa Come se

CONSEGUENZE DELLE DIFESE Distorsione nella percezione della realtà. Le cose vengono viste e comprese per come “piace” per come “serve” per come “fa stare bene” La rigidità di tale meccanismo è elemento fondamentale per valutare le possibilità di cambiamento ed è determinata dal livello di angoscia.

DISTORSIONE… Nella relazione con il figlio Nella relazione con chi è in rapporto con il figlio Nelle aspettative, nei dubbi, nei progetti, nei bilanci..

FUTURIZZAZIONE LA CAPACITA’ DI IMMAGINARE SCENARI DI SVILUPPO. SE AMPLIFICATA O RIDOTTA COMPROMETTE L’ACCOMPAGNAMENTO DEL FIGLIO NEL SUO PERCORSO EVOLUTIVO.

AGIRE La spinta all’agito tampona l’angoscia e riempie il vuoto. Il fare come antidoto al senso di colpa. L’agito come sostitutivo del pensare e del sentire.

RAZIONALITA’ Il cortocircuito emotivo colpisce il pensiero razionale. Bisogni e domande diventano contraddittori senza essere avvertiti come tali. Si cerca di coniugare figlio reale e figlio ideale.

INSEGNANTE/ EDUCATORE…. …….a sua volta deve fare i conti con le proprie parti che entrano in contatto con il bambino/ragazzo e la sua famiglia…..

…..CON LA PROPRIA GENITORIALITA’ E QUINDI CON SE STESSO BAMBINO E GENITORE, I PROPRI GENITORI , L’IDEA DI BAMBINO….

….CON IL PROPRIO VISSUTO DI MALATTIA, DISTURBO, CARENZA, DEFICIT, HANDICAP………

….CON LA PROPRIA IDEA DI SCUOLA, DI APPRENDIMENTO, DI INTELLIGENZA, DI COMPORTAMENTO, DI CONFLITTO, DI DIPENDENZA, DI AUTONOMIA, DI INSUCCESSO, DI ESCLUSIONE……

….CON LA PROPRIA CAPACITA’ DI TOLLERARE ED ELABORARE IL LUTTO PROPRIO ED ALTRUI.....

……CON I PROPRI MECCANISMI DI DIFESA, LA CAPACITA’ EMPATICA, LA TOLLERANZA ALLA RABBIA, LE RISORSE DI FRONTE ALLA FRUSTRAZIONE….

..PERCHE’ A SECONDA DELLA DIFESA….. …….SCATTA UN’ALLEANZA CON LE DIFESE DEL GENITORE,

…..UN RIFIUTO DEI VISSUTI DEI FAMILIARI, DELLE LORO RAPPRESENTAZIONI, DELLE LORO DIFESE……

…UNA RABBIA CONTRO I GENITORI ESIGENTI, INADEGUATI, MALTRATTANTI, IGNORANTI……

….UN BISOGNO DI APPARTENENZA PER PROTEGGERSI E UN’ALLEANZA CON L’ISTITUZIONE…..

….UNA FERITA NARCISISTICA AL PROPRIO SAPER FARE, SAPER CAPIRE, SAPER RISOLVERE…..

…UNA SFIDA AI GENITORI SU CHI SA MEGLIO ESSERE GENITORE, EDUCATORE, AMICO, COMPLICE…..

….UNO SCARICO SUI GENITORI DELLE PROPRIE FRUSTRAZIONI PERSONALI, FAMIGLIARI, PROFESSIONALI….

PROPOSTE OPERATIVE

ASCOLTO Ascoltare i genitori e cercare di capire la loro rappresentazione del figlio, della scuola, dell’apprendimento, dell’insegnante……

OBIETTIVI Porsi obiettivi realistici Sopportare di non raggiungere gli obiettivi previsti Confrontare i propri con quelli della famiglia

GRUPPO Avere un gruppo di riferimento per condividere il percorso di lavoro, la relazione con la scuola, il bambino, la famiglia, le aspettative e le delusioni.

RUOLO PROFESSIONALE Definire con chiarezza il proprio ruolo professionale, in particolare nei confronti del bambino e della famiglia. Stabilire compiti, limiti, disponibilità, possibilità.

EMOZIONI PENSIERI Saper guardare le emozioni che si provano e i pensieri anche quando ci sembrano negativi o “cattivi”. Riconoscerli e accettarli per comprendere meglio la situazione e le risorse disponibili.

TRIANGOLI SCUOLA FAMIGLIA BAMBINO

…..E TRIANGOLI SCUOLA FAMIGLIA BAMBINO