bioChimica - 1 PON “le scienze in … gara”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Chetone aldeide.
a-amminoacidi a Amminoacidi (1) Gruppo carbossilico Gruppo amminico
Outline Il flusso dell’informazione genica
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
presentazione del prof. Ciro Formica
Chimica organica e laboratorio
Monosaccaridi Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) polialcoli con una funzione carbonilica.
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
METABOLISMO del GRUPPO AMMINICO
Ceppo S ucciso dal calore
I 20 aminoacidi delle proteine.
Le macromolecole organiche
Aldeidi e Chetoni Contengono il gruppo carbonilico
Quesiti a risposta multipla: nelle risposte dovrà essere indicato un numero da 5 a 1 in funzione della maggiore correttezza nei confronti del quesito posto.
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione Trascrizione
Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni.
L’INFORMAZIONE GENETICA Dai nucleotidi agli amminoacidi
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
BIOMOLECOLE Le proteine e loro costituenti: gli amminoacidi; le proteine come leganti; la struttura delle proteine Gli enzimi e la catalisi enzimatica.
Gli amminoacidi.
GRUPPI FUNZIONALI.
Il linguaggio nucleotidico
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Gli amminoacidi.
SILSIS-MI VIII ciclo – secondo anno / CHIMICA III
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
Acidi nucleici e proteine
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Alcoli, aldeidi e chetoni
Catabolismo degli acidi grassi
Chimica organica.
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Ossidazione degli amminoacidi
Lezione 2: Gli Amminoacidi Bioinformatica
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Propedeutica Biochimica
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
Corso di Laurea in: Farmacia
Aminoacidi e Proteine.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Proteine e Amminoacidi
Composti organici.
AMMINOACIDI E PROTEINE
I GRUPPI FUNZIONALI.
AMMINOACIDI Tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, hanno l’atomo di carbonio a asimmetrico, ossia legato a 4 gruppi funzionali diversi Gruppo funzionale.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Chimica organica X Lezione.
Amino Acidi: Definizione
AMMINOACIDI PEPTIDI PROTEINE
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB) BANCHE DATI di Sequenze BANCHE DATI di Strutture BANCHE DATI di Funzioni BANCHE DATI.
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
Assegnazione dei codoni mediante uso di
essenziali non essenziali
Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali.
Chimica Organica e Biologica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB)
Transcript della presentazione:

bioChimica - 1 PON “le scienze in … gara” a.s. 2012/13 Liceo statale “E.P.Fonseca” – Napoli Esperto prof. C. Formica Tutor prof. L. Meduri

Concetti di Biologia. Generalità sulle biomolecole Concetti di Biologia. Generalità sulle biomolecole. lo scheletro carbonioso. I gruppi funzionali. L’ossidazione degli alcoli primari e secondari Gli amminoacidi, struttura - il dominio costante e il dominio variabile: il gruppo R La formazione del legame peptidico Generalità su funzione ed evoluzione delle proteine, la struttura primaria

CARBONIO primario-secondario-terziario-quaternario SCHELETRO CARBONIOSO CARBONIO primario-secondario-terziario-quaternario C Primario CH3 –CH3 legato a un solo carbonio C Secondario CH3-CH2–CH2-CH3 C4H10 legato a 2 carboni C Terziario CH -(CH3)2CH2-CH3 C5H12 legato a 3 carboni C Quaternario (CH3)3–C-CH2CH3 C6H14 legato a 4 carboni In parentesi i carboni delle catene laterali

Ossidazione degli alcoli Alcol primari CH3 –CH2 –OH  CH3 –CHO  CH3 –COOH etanolo etanale (aldeide acetica) acido etanoico Alcol secondari CH3 –CH-OH –CH3  CH3 –CO –CH3 2-propanolo propanone (dimetil chetone) Le ossidazioni richiedono un ossidante energico come il cromo esavalente Cr6+ che si riduce a trivalente Cr3+ in ambiente acido con viraggio di colore. 3CH3 –CH2 –OH + 2K2 CrO4 + 5H2SO4  3CH3 –CHO + Cr2 (SO4 )3 + 2K2 SO4 + 8H2O

ibridazioni geometria Specie chimiche Orbitali partecipanti sp3 tetraedro CH4, H2O, NH3 S+px+py+pz sp2d Planare quadrata PdCl4 – Ni(CN)4 2- s+px+py+dx sp3d Trigonale bipiramidale PCl5 s+px+py+pz+dx sp3d2 ottaedrica SF5

Struttura amminoacido dominio costante (valido per tutti gli aa.) atomo H acido gruppo amminico gruppo carbossilico basico aa. polari, non polari; neutri, basici, acidi residuo R variabile

+ Legame peptidico R O R O C N C N H H OH OH O R OH C N H H2O (reazione di consendazione) Legame peptidico

Tabella amminoacidi – parte I Amminoacido Abbrev. Sigla internaz.ionale Residuo R Codoni Acido aspartico Asp D HOOC–CH2– GAU GAC Acido glutammico Glu E HOOC–(CH2)2– GAA GAG Alanina Ala A CH3– GCU GCA GCC GCG Arginina ◘ Arg R CH3–(CH2) 2–C-NH+-NH2 CGU CGA CGC CGG AGA AGC Asparagina Asn N H2NOC–CH2– AAU AAC Cisteina Cys C HS–CH2– UGU UGC Fenilalanina Phe F vedi figura UUU UUC Glicina Gly G -H GGU GGA GGC GGG Glutammina Gln Q H2NOC–(CH2)– CAA CAG Isoleucina ◘ Ile I CH3–CH2–CH(CH3)– AUU AUA AUC ◘ aa. essenziali

Tabella amminoacidi – parte II Amminoacido Abbrev. Sigla internaz.ionale Residuo R Codoni Istidina ◘ His H vedi figura CAU CAC Leucina ◘ Leu L (CH3)2CH–CH2– UUA UUG CUU CUA CUC CUG Lisina ◘ Lys K H2N–(CH2)4– AAA AAG Metionina ◘ Met M CH3–S–CH2–CH2– AUG (inizio catena) Prolina Pro P CCU CCA CCC CCG Serina Ser S HOCH2– AGU AGC UCU UCC UCA UCG Tirosina Tyr Y UAU UAC Treonina ◘ Thr T CH3–CHOH– ACU ACA ACC ACG Triptofano Trp W UGC Valina ◘ Val V (CH3)2CH– GUU GUA GUC GUG Codoni STOP ___ __ fine catena UAA UAG UGA

CLASSIFICAZIONE AMMINOACIDI IN BASE ALLA POLARITÀ DEL GRUPPO R: non polare polare carico polare non carico

aa. con gruppo R non polare R non polare perché alifatico, aromatico o eterociclico metionina leucina glicina isoleucina valina alanina fenilalanina triptofano prolina

aa. con gruppo R polare carico carica negativa COO- arginina lisina carica positiva NH+ NH2+ NH3+ acido aspartico istidina acido glutammico

aa. con R polare non carico serina R polare non carico: OH, NH2, SH cisteina asparagina treonina tirosina glutammina

ALTRE CLASSIFICAZIONI: ACIDI E BASICI ALIFATICI (gruppo R non polare) AROMATICI ETEROCICLICI

aa. acidi e basici istidina acido aspartico arginina acido glutammico lisina

aa. aromatici A A fenilalanina tirosina tirosina fenilalanina CH- COOH-NH2 fenilalanina CH- COOH-NH2 A A L’enzina fenilalanina idrossilasi catalizza la trasformazione da fenilalanina a tirosina. Idrossilasi = aggiunta di un gruppo ossidrile -OH

dalla tirosina agli ormoni e ai neurotrasmettotori CH- COOH-NH2 dopamina CH2- NH2 DOPA CH- COOH-NH2 3 2 1 ADRENALINA CH2- NH-CH3 1 noradrenalina CH2- NH2 Tirosina idrossilasi 4 2 DOPA decarbossilasi 3 Dopamina idrossilasi 4 Metil transferasi (nella midollare del surrene

aa. eterociclici Prolina triptofano istidina (è unico perché forma un anello pirrolidinico con l’N della catena principale triptofano istidina

formazione del legame peptidico H2N-CH-COOH + H2N-CH-COOH H2N-CH-CO-HN-CH-COOH + H2O legame peptidico L’idrogeno degli amminoacidi è indicato accanto al C, inoltre i gruppi –R sono sottintesi

allungamento della catena H2N-CH-CO-HN-CH- COOH+ H2N-CH-COOH +H3N-CH-CO-HN-CH- CO-HN-CH-COO- legame peptidico N-terminale C-terminale Gli amminoacidi hanno un comportamento anfotero: - sono basi all’N-terminale dove il gruppo —NH2 è in grado di accettare un protone H+ del carbossile diventando -NH3+ - sono acidi al C-terminale dove il gruppo —COOH cede il protone H+ e diventa –COO-

struttura primaria della proteina Con l’aggiunta di altri amminoacidi al C-terminale la catena polipeptidica si allunga: la sequenza lineare dei residui amminoacidici (da 40-50 a 100-200 e in certi casi fino a 2.000) forma la struttura primaria +H3N-CH-CO-HN-CH- CO-HN-CH-CO-HN-CH-CO-HN-C-COO-…