Il bilancio di esercizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Concetto di patrimonio
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Un approccio economico- aziendale
In azienda.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il bilancio d’esercizio
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Le informazioni economico-finanziarie
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La nota integrativa.
Corso di Economia Aziendale
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di Bilancio per Flussi
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventitreesima lezione
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
LE RICLASSIFICAZIONI DI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Il bilancio di esercizio © Paola Fabiani

Qualche definizione preliminare… La contabilità generale è l’insieme delle scritture che rilevano gli accadimenti della gestione aziendale. Tali scritture rilevano i fatti di gestione nel duplice aspetto patrimoniale ed economico allo scopo di determinare il reddito di esercizio ed il patrimonio di funzionamento. Il metodo di funzionamento è la partita doppia

La valutazione dell’economicità Perché l’esigenza di valutazione? Occorre verificare se la gestione è stata condotta n modo tale da conservare il patrimonio per poter continuare, anche in futuro, a svolgere l’attività istituzionale Non si tratta solo di misurare, bensì di “costruire” dei numeri sulla base di un ragionamento finalizzato ad una specifica esigenza di investigazione o di gestione. Il principio di economicità necessita di determinazioni quantitative, sia prima che l’attività si svolga, sia successivamente, per accertare se la prestazione aziendale si realizza secondo economicità. Le determinazioni quantitative, pur supportate e integrate da elementi qualitativi, sono la base portante per la valutazione e la rappresentazione dell’economicità.

Le condizioni per l’economicità Condizioni di equilibrio reddituale Condizioni oggettive Condizioni soggettive Condizioni di equilibrio monetario Efficacia ed efficienza dell’attività

Le condizioni oggettive di equilibrio reddituale COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO NEGATIVI DI EQUILIBRIO Contributi Ricavi … Consumi Costo del lavoro Oneri finanziari Risultato netto = 0

Esercizio e competenza I ricavi sono di competenza se generati durante il periodo amministrativo I costi sono di competenza se i fattori produttivi cui si riferiscono hanno fornito la propria utilità durante il periodo amministrativo Il reddito di esercizio rappresenta la differenza tra i ricavi ed i costi di competenza dell’esercizio e misura anche l’incremento o decremento del capitale di funzionamento per effetto della gestione Per “esercizio” si intende la gestione svolta durante un periodo amministrativo (convenzionalmente 12 mesi)

Le condizioni oggettive di equilibrio reddituale L’equilibrio tra componenti positivi e negativi di reddito è apprezzabile: In relazione al tempo Breve periodo Lungo periodo In relazione all’oggetto: Azienda pubblica/privata Gruppo aziendale

Le condizioni soggettive di equilibrio reddituale Soddisfacente livello di efficienza dei processi Relazioni tra volumi e qualità ottenute e volumi e qualità di fattori produttivi impiegati Entro durate predefinite Misurazione distinta per operazioni, processi, coordinazioni parziali Apprezzamento a sistema in relazione alla unitaria gestione aziendale Soddisfacente livello di flessibilità dei processi Predisposizione di strutture e di combinazioni produttive efficienti in grado di adeguarsi al dinamismo ambientale Innovazione dei processi Soddisfacente livello di remunerazione dei collaboratori di ogni livello e grado In base a situazioni generali e personali

Le condizioni soggettive di equilibrio reddituale Il continuo ricorso al termine <<soddisfacente>> richiama: L’esigenza di considerare l’azienda nei suoi interrelati collegamenti con l’ambiente L’importanza dei giudizi di valore nella complessiva valutazione di economicità di impresa

Dall’equilibrio reddituale all’equilibrio monetario I fini istituzionali ed il congiunto equilibrio reddituale trovano vincolo di sistema in un equilibrio monetario da conseguire momento per momento. Occorre infatti garantire, momento per momento, equilibrio tra entrate e uscite monetarie.

L’equilibrio monetario ENTRATE DI CASSA USCITE EQUILIBRIO Incasso contributi Incasso crediti Incasso finanziamenti ottenuti … Pagamento acquisti Pagamento salari e stipendi Pagamento oneri finanziari Flusso di cassa = 0 La gestione finanziaria preside essenzialmente al rispetto dell’equilibrio monetario. Ricerca di fonti di finanziamento, in grado di coprire i fabbisogni finanziari generati dalla gestione aziendale

Efficacia ed efficienza dell’attività Date le finalità istituzionali delle aziende sanitarie e pubbliche, le condizioni di equilibrio reddituale e monetario sono condizioni necessarie, ma non sufficienti, per esprimere un giudizio complessivo di economicità aziendale Occorre anche procedere alla analisi degli indicatori di efficienza ed efficacia dell’azione svolta

Motivazioni aziendali Motivazioni Fiscali Continuità della gestione versus esigenze di misurazione La gestione aziendale è unitaria e continua: in ogni momento esistono processi in corso i quali sono sistematicamente correlati con altri processi (passati e futuri) Sorge l’esigenza di “spezzare” idealmente la gestione per potere periodicamente misurarne i risultati Motivazioni aziendali Motivazioni giuridiche Motivazioni Fiscali

Le scritture di rettifica Le scritture di rettifica, inserite durante la costruzione del bilancio di esercizio, rispondono all’esigenza di rettificare costi e ricavi in modo da rispettare il principio di competenza, garantendo, quindi, l’omogeneità dei dati correlati nelle tavole di sintesi Discrezionalità della valutazione Sistemi di regole

Stato patrimoniale articolo 2424 2424 bis codice civile IL BILANCIO il bilancio è redatto in base all’art. 2423 – 2423 bis – 2423 ter del codice civile Nel bilancio vengono resgistrate le conseguenze economiche e finanziarie della gestione operativa. I documenti obbligatori di un bilancio sono: stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa Stato patrimoniale articolo 2424 2424 bis codice civile Conto economico articolo 2425 2425 bis codice civile

Ricavi Costi = Reddito Stato Patrimoniale Nel bilancio vengono registrate le conseguenze economiche e finanziarie della gestione operativa Investimenti Finanziamenti Conto Economico: Ricavi Costi = Reddito Stato Patrimoniale Valori fondo, rilevati alla data di chiusura Valori flusso, relativi all’esercizio nel complesso

Conto economico - contenuti della tavola Il conto economico rappresenta i flussi reddituali di competenza del periodo in esame. I ricavi rappresentano componenti positivi di reddito (tipicamente il valore dei beni/servizi ceduti) I costi rappresentano componenti negativi di reddito (tipicamente il valore dei beni/servizi consumati nell’attività aziendale) Il conto economico è redatto in forma scalare per meglio rappresentare le modalità di formazione del reddito di esercizio Per una corretta lettura ed interpretazione dei valori contenuti in questa tavola occorre sottolineare che i valori in essa rappresentati sono grandezze flusso (esempio: dall1/1 al 31/12).

Lo schema di conto economico Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione (A-B) C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte F) Imposte sul reddito Utile (perdita) d’esercizio - Scritture contributi c/esercizio Al momento della certezza giuridica del diritto al contributo: Crediti diversi a Contributi in c/esercizio (reddituale) Al momento dell’incasso: Cassa a Crediti diversi Scritture contributi in c/capitali (esempio contributo di 100 per immobilizzazione con vita utile di 5 anni) Crediti diversi a Contributi in c/capitale (patrimoniale) 100 Cassa a Crediti diversi 100 Al 31/12 del primo anno: Contributi in c/capitale a Altri ricavi 20

Stato patrimoniale - contenuti della tavola Lo Stato Patrimoniale esprime la consistenza degli investimenti e delle fonti di finanziamento dell’azienda alla data di chiusura dell’esercizio. Nella sezione ATTIVO sono rappresentati gli investimenti Nella sezione PASSIVO sono rappresentati i finanziamenti Per una corretta lettura ed interpretazione dei valori contenuti in questa tavola occorre sottolineare che i valori in essa rappresentati sono grandezze fondo.

Lo Stato Patrimoniale: schema “Come abbiamo speso il denaro” “Dove abbiamo preso il denaro” Attività correnti Banche a breve Debiti verso fornitori Passività correnti Cash Crediti commerciali Scorte Mutui, obbligazioni Fondo TFR Debiti di medio lungo termine Immobilizzazioni: -Materiali -Immateriali -Finanziarie Investimenti Fissi Netti Patrimonio Netto Denaro “messo” (capitale sociale) o “lasciato” (utili non distribuiti) dagli azionisti è la “fotografia” del capitale investito e delle fonti di finanziamento

Immobilizzazioni (materiali ed immateriali) ed ammortamenti Voci “critiche”….. Immobilizzazioni (materiali ed immateriali) ed ammortamenti Rimanenze Fondi rischi e fondi spese future Ratei e risconti

ha una funzione descrittiva ed esplicativa La nota integrativa Articolo 2427 codice civile ha una funzione descrittiva ed esplicativa Include le informazioni per una lettura ed interpretazione significatica dei valori esposti nelle tavole.

Informazioni fondamentali secondo il c.c. Criteri di valutazione adottati; Dati sull’occupazione; Motivazione dell’iscrizione nello stato patrimoniale dei costi pluriennali; Ricostruzione della formazione dei valori delle immobilizzazioni in apposite tabelle; Dinamica delle scorte, indicando acquisti e consumi; Suddivisione per scadenza dei crediti;

Variazione subita dalle varie voci; Composizione dei ratei e risconti; Segue…. Variazione subita dalle varie voci; Composizione dei ratei e risconti; Dinamica dei fondi; Dinamica del patriminio netto; 11. Dettaglio di tutte le più importanti voci di costo e di ricavo

Relazioni accompagnatorie Relazione sull’andamento della gestione Relazione dei revisori Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Rendiconto finanziario e/o monetario Tavole di sintesi riclassificate Sistema degli indici (ovvero rapporto tra voci dello stato patrimoniale e conto economico e/o viceversa)