La Grande guerra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.
Advertisements

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
La Prima Guerra Mondiale
DALL’IMPERO ASBURGICO
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
IL SECOLO BREVE (terza parte)
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
PRIMA GUERRA MONDIALE.
CANZONI.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
II° guerra mondiale Seconda parte.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
La prima Guerra Mondiale Le cause della guerra Assassinio di Sarajevo 28 GIUGNO 1914 Competizione Politica: colonialismo Crisi dei Balcani Competizione.
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
La I Guerra Mondiale ( ).
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
-Scoppia la guerra -La vita in trincea
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Lezione La Grande guerra
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
Centenario della Prima guerra mondiale
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
1. Le origini del conflitto e l’intervento italiano
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
Cent’anni dalle trincee
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
LA CLASSE III A SC. PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA” PRESENTA …
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA GRANDE GUERRA.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA MONDIALENAZIONALE (ITALIA) LOCALE (PUGLIA, SALENTO)
Il capo del Governo Italiano Che condivise le pazzie del cancelliere… BENITO MUSSOLINI Che istituì tra il le leggi razziali In seguito ai.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

La Grande guerra

Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania e Gran Bretagna Tensione tra Germania e Francia per l’Alsazia e la Lorena Tensione nei Balcani tra Austria-Serbia- Russia Fattori legati alla politica interna: Corsa agli armamenti Peso politico delle gerarchie militari Nazionalismo aggressivo

Il sistema delle alleanze Triplice INTESA Triplice ALLEANZA

l’erede al trono d’Austria fu ucciso da un serbo Le cause immediate Europa in guerra iniziò subito la mobilitazione degli eserciti 28 luglio 1914: Austria – Serbia 29 luglio - 4 agosto: Germania, Russia, Francia, Inghilterra Crisi balcaniche Austria aveva annesso Bosnia-Erzegovina, su cui cadevano le mire della Serbia Attentato a Sarajevo l’erede al trono d’Austria fu ucciso da un serbo L’Italia si dichiarò inizialmente neutrale (perché la triplice allenza era difensiva) ma il dibatto interno vedeva contrapposti: Interventisti irredentisti, nazionalisti, socialisti rivoluzionari Neutralisti socialisti, cattolici, liberali giolittiani

La rete delle dichiarazioni di guerra 4 agosto 6 agosto 1 agosto 1 agosto 12 agosto 23 agosto: GIAPPONE 3 agosto 6 agosto 5 novembre 11 agosto 28 luglio 24 mag 1915 31luglio: ultimatum tedesco alla Russia I agosto: la Germania dichiara guerra alla Russia l’Italia proclama la neutralità 2 agosto: ultimatum tedesco al Belgio per ottenere il libero passaggio delle truppe 3 agosto: il Belgio respinge l’ultimatum tedesco. la Germania dichiara guerra alla Francia la Germania invade il Belgio 4 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania 5 agosto: l’Austria dichiara guerra alla Russia 9 agosto: la Francia dichiara guerra all’Austria 13 agosto la Gran Bretagna dichiara guerra all’Austria

1914 28 giugno a Sarajevo in Bosnia l’arciduca austriaco viene assassinato da un serbo. Gli eserciti si mobilitano. A un mese esatto l’Austria dichiara guerra alla Serbia. Tutti si aspettavano una guerra lampo ma essa diventa una guerra di logoramento. Si definirino subito due fronti principali: orientale dal Mare del Nord alla Svizzera, che contrapponeva francesi e tedeschi la guerra lungo questo fronte fu soprattutto di trincea occidentale dal Mar Baltico al Mar Nero, opponeva russi e austro-tedeschi

Estate 1914: la corsa alla guerra Questo il testo della notizia strillata in prima pagina dal quotidiano che uscì la mattina del 29 giugno 1914. Sarajevo, 28, sera in "La Stampa" 29 giugno 1914 L'arciduca Francesco Ferdinando e sua consorte la duchessa di Hohenberg si recavano al municipio per il ricevimento delle autorità, quando fu lanciata una bomba. Questa cadde sulle braccia dell'arciduca, che la respinse con un movimento del braccio stesso. La bomba esplose dopo che l'automobile dell'arciduca era passata. Due persone che si trovavano in un'automobile che seguiva rimasero leggermente ferite, mentre furono gravemente ferite altre sei persone che erano tra la folla. L'autore dell'attentato è un tipografo nativo di Trebinje (Erzegovina), certo Cabrinovitch, di nazionalità serba. Esso è stato subito arrestato. Dopo il solenne ricevimento in municipio, l'arciduca continuava a percorrere le vie della città, quando avvenne un secondo attentato compiuto mediante una rivoltella "Browning". L'arciduca colpito al viso e l'arciduchessa all'addome. L'arciduca e l'arciduchessa furono subito trasportati al Konak ove spirarono. L'autore del secondo attentato è uno studente dell'ottava classe liceale, certo Prinzip, nativo di Grakovo (Bosnia). Esso è stato arrestato. I due assassini sono stati a stento sottratti alla folla che voleva linciarli.

Corriere della Sera - 27 giugno 2004 La cronaca. Una manovra sbagliata dell’autista offrì all’assassino l’occasione di sparare sul bersaglio Corriere della Sera - 27 giugno 2004 Dopo aver scampato la prima granata la cerimonia ufficiale in municipio a Sarajevo è breve, tesa. Francesco Ferdinando è impaziente di andare, lo sconsigliano di muoversi prima che la città sia rastrellata: l’attentatore è stato catturato, ma potrebbero esserci dei complici. Lui, al solito, si ostina: acconsente soltanto a seguire un percorso diverso da quello programmato. Si riparte, la macchina verde-nera dietro a quella del sindaco. Ma l’autista di quest’ultima, ignaro, una volta giunto all’incrocio con viale Francesco Giuseppe riprende il vecchio percorso, portando con sé quella dell’arciduca. Appena si accorge dell’errore, il governatore Potiorek, seduto di fronte a Francesco Ferdinando, si alza e ordina di fermarsi. Dopo un attimo di incertezza, il convoglio comincia una lenta retromarcia. Così finisce per trovarsi a due passi da Gavrilo Princip, diciannovenne malato e fanatico, piantato lungo quella strada, da ore, con una Browning in tasca. Il terrorista punta e spara a colpo sicuro: la prima pallottola, passando attraverso il vetro della macchina, colpisce Sofia. La seconda penetra nel collo dell’arciduca, proprio sotto il colletto rigido con le tre stelle d’oro da generale. Il piombo recide di netto la vena giugulare, e in pochi attimi il viso è coperto di sangue. Anche il vestito bianco della donna si macchia di rosso. Lui fa in tempo a dirle: “Sofia, non morire, devi badare ai bambini” . La macchina si dirige precipitosamente verso il palazzo del governatorato e nessuno ha capito ancora che la coppia è ferita mortalmente. Sulla scalinata estraggono i corpi, già non c’è più nulla da fare. Gavrilo Princip, catturato, viene sottratto all’ira dei soldati e al linciaggio della folla. Al processo dichiarerà di avere agito per alti ideali rivoluzionari; non avendo ancora vent’anni, sfuggirà alla pena di morte.

guerra di logoramento, di cui la trincea fu la grande protagonista. "Le trincee ... erano delle buche profondamente scavate nel terreno per una lunghezza di cinque metri all'incirca e per la larghezza di un metro. Vi si penetrava per una scala a pioli collocata in posizione assolutamente verticale nell'apertura che affiorava al livello del terreno, e quando s'era dentro ci si trovava nell'oscurità più completa, le feritoie erano inservibili sia perché mancavano di campo di tiro, sia perché erano troppo alte per tiratori in ginocchio, e troppo basse per tiratori in piedi. Gravava sul capo il tetto fatto di travicelli assai sottili, sostenenti uno strato di terra che non avrebbe fermato, non dico il più piccolo proiettile d'artiglieria, ma neppure una pallottola di fucile. Una tana, una orribile tomba!" (A.Monti, Combattenti e silurati, Ferrara 1922)

La spersonalizzazione del soldato Neppure le azioni difensive ed offensive scuotevano il soldato dall’apatia e dal fatalismo nei quali era immerso. Nella stessa epoca un sottotenente di Carrara scrisse al «Corriere della Sera »: «Io non so più che diavolo subentri nei cuori, ma è certo che si è di una durezza speciale. Vedi cadere colpiti per non rialzarsi soldati e colleghi, e vedi altri balzare in piedi per scendere giù, agitando le braccia ferite, o premersi un fianco o l’addome in mille posture di persone straziate, e te ne rimani li, tranquillo, con solo un senso di noia per tutto quel frastuono, per tutto quel turbinio. E ti scappa come detto verso gli avversari: E smettetela un po’, noiosi! Se ripenso alla mia sensibilità di quando ero borghese, non so come capacitarmi del mutamento»