DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Programmare con il quadro logico
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Lezione di economia e direzione delle imprese
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Università della Calabria
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Progetto di Formazione-intervento®
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Cosenza, maggio-giugno 2007
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
L'alternanza scuola - lavoro.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
La segnalazione di un minore
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
1. Analisi dei problemi Definizione degli obiettivi Interventi Gli obiettivi presuppongono lanalisi del problema e orientano gli interventi, che consistono.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Per una cura del processo educativo
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Significati da condividere
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il progetto educativo per l'utente della Comunità Bari, 19/05/2014.
Il Gruppo di Lavoro.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Elaborare il piano didattico personalizzato
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Il profilo di salute della scuola
La relazione nella tutela giuridica
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

Caratteristiche degli obiettivi PERTINENTI Devono essere congruenti rispetto al problema Devono tener conto di gerarchie di priorità

Caratteristiche degli obiettivi ADEGUATI Rispetto alle caratteristiche dell’organizzazione Rispetto alle condizioni dei soggetti coinvolti nella situazione

Caratteristiche degli obiettivi CONCRETI Devono poter essere tradotti in azioni concrete per modificare il problema, per favorire il benessere

Caratteristiche degli obiettivi MISURABILI Devono descrivere in termini chiari la situazione che si vuole raggiungere. Deve essere possibile compiere la misurazione dei progressi e dei risultati o almeno esprimere un giudizio in merito

Caratteristiche degli obiettivi CONDIVISI Dalla/e persone interessate, dall’intera equipe che si occupa della situazione. Gli obiettivi non possono essere imposti ma devono essere negoziati

Caratteristiche degli obiettivi RIFERIBILI AD UN TEMPO Deve essere prevista una data entro cui l’obiettivo deve essere raggiunto, una cornice cronologica entro la quale abilitare una specifica situazione. Le scadenze servono per rispettare i programmi e motivare le persone al raggiungimento degli obiettivi stessi

I criteri di priorità Importanza del problema quanto il problema è rilevante nella situazione su cui si intende attivare il progetto

Modificabilità degli aspetti problematici attraverso l’utilizzo di metodologie d’intervento che si sono rilevate efficaci, partendo da quelle aree della situazione in cui si rileva una minor resistenza al cambiamento

Fattibilità intesa come possibilità di utilizzare metodi e strumenti per raggiungere il cambiamento coerenti con la presenza e accessibilità di risorse professionali, organizzative, economiche

Opportunità in relazione alla presenza di situazioni specifiche che vedono gli interlocutori pronti e disponibili a collaborare nel progetto aumentando la motivazione al cambiamento.

Persona Famiglia Amici / vicini di casa Associazioni Gruppi della comunità Servizi formali Ampliamento di orizzonte rispetto ai soggetti e agli attori da coinvolgere nella progettazione: famiglia, risorse relazionali informali della rete familiare (parenti, amici, vicini di casa ecc.), risorse associative, ricreative e culturali di un territorio e di una comunità servizi formali (sociosanitari, sociali, residenziali, semiresidenziali, per l’impiego, ecc.)

Le risorse INDIVIDUALI istruzione lavoro reddito risorse fisiche e materiali salute livello di autonomia funzionale a livello fisico, psichico, sociale, capacità di richiedere aiuto

FAMILIARI E DI RETE rete dei rapporti familiari e sociali (coniuge, figli, altri parenti, amici, vicini, gruppi sociali o religiosi) presenza di supporto sociale informale o formale (risorse affettive; unità familiare, distribuzione del carico di cura, supporto strumentale o assistenziale, psicologico, emotivo, informativo) livello di cura e di protezione che la rete è in grado di offrire in relazione alle esigenze risorse di aiuto professionali

OBIETTIVI RISULTATO ESPLICITAZIONE DI CIO’ CHE REALISTICAMENTE POSSO RAGGIUNGERE RISPETTO AL PROBLEMA ATTRAVERSO : La definizione del campo di azione OBIETTIVO GENERICO La evidenziazione dei vincoli e risorse OBIETTIVI RISULTATO

ORIENTATI DA STRATEGIE OBIETTIVI REALISTICI , ADEGUATI ALLE RISORSE, ORIENTATI DA STRATEGIE CONOSCENZA Situazione Problema Vincoli Risorse DECISIONE Obiettivi Risultati AZIONE Piano di lavoro VALUTAZIONE Attivazione di verifica

LA STESURA DEL PIANO DI LAVORO Redigere il piano di lavoro significa prevedere le azioni e gli interventi che possono determinare il cambiamento nella direzione scelta, verso l’obiettivo e il risultato atteso

COSA SI FA: azioni, interventi che si ritengono utili e necessari per raggiungere l’obiettivo CHI LO FA: sono tutti i soggetti e le risorse che si assumono responsabilità rispetto al problema: tutti coloro che si sono resi disponibili devono trovare spazio nel piano operativo

COME: Modalità di attuazione, strategie educative, istruzioni di lavoro, indicazione su come va condotta l’azione (indicazioni su quali atteggiamenti l’operatore deve assumere nel proporre l’azione oppure quali cose è necessario o preferibile dire) QUANDO: con che durata (data di inizio e di chiusura dell’intervento) e frequenza (per quante volte al giorno o alla settimana)