LA RELAZIONE DI TIROCINIO: COSA SCRIVERE, COME E PERCHE’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

Scuola Primaria di Vezzano
Tumori del distretto testa-collo in soggetti di età <40 anni
Competenze e capacità tecniche
La Statistica inferenziale descrittiva
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
Welfare locale Consorzi : Enti strumentali dei Comuni gestiscono servizi che gli vengono delegati dai Comuni Consorzio Intercomunale I.R.I.S.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
1 SOSTENGO ALLA SCRITTUA DELLELABORATO FINALE Gruppi di lavoro.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Data Warehouse Territoriale Sistemi Territoriali ??? strumento per il governo del territorio E.Bracci.
L’organizzazione sociale della conoscenza
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
1 Progetto di osservatorio territoriale integrato sulla disabilità Rete scuole XIV e XV Distretto – ASL RM/B – RM/C – Municipi 6° e 7° - Provincia di Roma.
RIFORMA DELLE SUPERIORI 2 tempi per il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento Padova, 24 novembre ticozzi.
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Salute mentale e prevenzione Presentazione di un programma di intervento nella comunità Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso.
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Al Nido si entra in punta di piedi
PERCHÉ LAMENTARSI E BASTA DEI PROBLEMI NON PORTA A NIENTE Perché unAssociazione Genitori?
Dati epidemiologici e clinici riguardanti il diabete e l’obesità in Basilicata Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia,
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
PROCEDURA INSERIMENTO AI SENSI DELLART. 57 DEL REGOLAMENTO REGIONALE 4 DEL 2007 COMUNITA SOCIO RIABILITATIVA (DOPO DI NOI) (DOPO DI NOI)
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Alternanza scuola – lavoro
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
L'esperienza del BES a supporto della realizzazione del Bilancio Sociale di Mandato e del Piano di Zona: l'esperienza del Comune di Forlì Fausta Martino.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Bilancio sociale. indicatori Grazie per l’attenzione.
Dall’analisi della realtà socio-economica del territorio Biellese alle indicazioni per le attività del Consorzio nei prossimi mesi. Relazione introduttiva.
IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ IL CONTESTO PROBLEMA OCCUPAZIONALE, PROBLEMA DI QUALITÀ Il livello di performance basso: I giovani.
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
1 SEGRETERIA REGIONALE DEL SINDACATO PENSIONATI DELLA CGIL ABRUZZO FISCO ESENZIONE PAGAMENTO CANONE RAI Inserto a cura dei Dipartimenti Previdenza e Formazione.
Azioni informative 2011 – D.D.R. 519/11
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
La seconda vita del marketing. Ovvero Second Life, cos ’è, come funziona, chi c ’è, chi ci guadagna e soprattutto … NE VALE LA PENA ESSERCI? ABSTRACT.
Come scrivere una relazione
1/5 Conferenza stampa 11 novembre Dicembre 2003.
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
La produzione del testo - 1 -
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Inhabitants Monica Baldassarri - Enrica Salvatori, Museo Civico di Montopoli in Val d’Arno - Università di Pisa Il progetto Tramonti & la ricerca storica-archeologica.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
Titolo della proposta Nome della scuola classe e sezione Città della scuola Nome dei partecipanti al gruppo di lavoro.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
1 STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE Sabato 10 Novembre Villa Truffini.
I CONSULTORI FAMILIARI INTEGRATI DEL TERRITORIO DI ASL MILANO 27/02/2013 Commissione Consiliare Nr 13 POLITICHE SOCIALI E SERVIZI PER LA SALUTE.
IL CONTESTO TERRITORIALE L’Ufficio di Piano ha messo a confronto ed elaborato i dati contenuti nelle Schede di rendicontazione della spesa sociale dei.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE DI TIROCINIO: COSA SCRIVERE, COME E PERCHE’ 1° postulato Realizzate il più possibile i vostri documenti attraverso case studies, fornite cioè esempi concreti più che descrizioni generali. Citate le vostre fonti letteralmente piuttosto che parafrasare. Usate il più possibile della narrazione di eventi e esperienze vissute. Citate sempre la fonte delle vostre informazioni e se, già pubblicate, siate precisi nel darne i riferimenti. Fate e raccogliete fotografie (William Thomas 1863-1947) Il racconto è la fotografia della realtà (B. Chatwin 1940-1989)

2° Postulato Significatività Pertinenza, ossia riguarda, appartiene, concernere Congruità, adeguato, corrispondere La relazione di tirocinio si snoda attraverso i seguenti punti: CONTESTO a.1 Il contesto istituzionale Consorzi (IRIS, CISSABO, CASA, Gaglianico: richiamare normativa di riferimento, Statuti, specie per le anomalie) ASL, idem Coop. Sociali, Anteo e Domus (importanti le dimensioni, le aree di intervento, le caratteristiche, i Regolamenti) Volontariato (Dopo di Noi, C.F. La persona…: servizi, prestazioni, specificità) Caritas , idem  

a.2 Contesto organizzativo Organigramma Funzionigramma Pertinenza a.3 Contesto territoriale Il luogo e i dati della pop. di riferimento, se: Consorzi. Profilo di distretto in cui è ubicato il servizio sede di tirocinio; tipologia pop. per età, valutandone la significatività e la pertinenza (es. Anziani, tasso invecchiamento (% pop >64 su pop. residente), indice di vecchiaia (rapporto pop. >65 con pop. <15) confrontati con area allargata (Provincia, Regione) . Immigrati, ecc. Servizi specialistici, area di riferimento, tipologia utenza (sesso, età, cultura) Ospedali, bacino di utenza, p.l., selezione per significatività e pertinenza

Volontariato, dimensione organizzativa, tipologia utenza e specificità prestazioni Cosa scrivere, come: Es. Caritas, avvicendamento nell’anno, gruppi omogenei o prevalenti, ecc. Quanto di significativo, descrizione locali (per non urtare suscettibilità se inadeguati), considerato che gli ambienti parlano e comunicano attraverso il linguaggio non verbale, richiamare i principi dell’accesso e gli atteggiamenti prof.li: Accettazione e non solo accoglienza, rispetto della dignità della persona, diritti di cittadinanza, promozione sociale, ecc. B) AREA APPROFONDITA b.1 Elementi di analisi dell’intervento preso in esame, il perché (es. Anziani, dati di approfondimento servizi e prestazioni) (come) linguaggio descrittivo, attraverso esempi e considerazioni

b.2 riferimenti normativi attuali (precedenti significativi, eventualmente in nota) b.3 rapporti tra politiche naz.li, reg.li, locali soprattutto come si traducono negli Statuti e nei Regolamenti e come vengono attuati all’interno del servizio -prestazioni di routine, progetti-. Customer satisfaction, considerata, misurata?

C) PROCESSO DI AIUTO NELLA MULTIDIMENSIONALITÀ Definizione processo di aiuto (in termini significativi e pertinenti), del procedimento metodologico e degli strumenti. Il colloquio: quali osservati, con chi, dove (ufficio, visita domiciliare, altro) e come (diversi i modi di declinare gli strumenti. Narrazione e poi considerazioni). Equipe e riunioni Lavoro in rete e di rete. Modalità e tipologie attivate (protocolli e intese) e osservate. (1) Perseguite e programmate per le valenze incrementali, di ricerca di sinergie tra interventi, per il reciproco empowerment (328/2000).

oppure (2) lavoro di rete strumentale, quando serve se serve, con la persona e per la persona c.2 Dimensione del territorio Consorzi e ASL: 1. accoglienza della domanda; risposte e tempestività delle stesse; domanda sociale prevalente o focus di interesse 2. informazione, uso dei flussi in formativi. 3. Lettura dei bisogni impliciti, profili di comunità (esistono? Sono considerati uno strumento?) Profilo di comunità: la conoscenza del territorio e della composizione demografica, la struttura economica (settore di attività prevalente, reddito procapite, occupazione e disoccupazione, pendolarismo). Profilo dei servizi educativi, sociali, sanitari, ricreativi, sportivi e culturali. Terzo settore. Profilo istituzionale. Profilo psico-antropologico (relazionalità, reti di sostegno sociale, caratteristiche dei gruppi). Cultura e valori di riferimento.

Domus e Anteo: relazione con il territorio (esempi concreti) Persona al centro, altro: azioni di sensibilizzazione, nuovi volontari, fund raising. Promozione culturale attraverso convegni, conferenze, incontri. Potenzialità collaborative c.3 Dimensione organizzativa del servizio sede del tirocinio giornata tipo, secondo il luogo: interventi immediati o differiti (tempi), sottoposti alla valutazione del coordinatore, dell’èquipe, altro. Progetti che coinvolgono Adest, OSS, educatori. c.4 Apprendimento tramite osservazione e/o pratica. Valutazione positiva del tirocinio rispetto alle attese o problematicità non attese, imprevisti, difficoltà. Come: narrazione

D) LA GESTIONE DELLA RELAZIONE d.1 risalto alle caratteristiche osservate e soprattutto sperimentate richiamando eventuali incongruenze. (es. diversi registri relazionali, v. Micheletti). La relazione viene definita e orientata dalla interazione negoziata con l’utente e dalle sue caratteristiche. Deontologia come riscontro, richiamo, rafforzativo. Es. ho osservato un comportamento XY che corrisponde all’art. XYZ del Codice, ecc. d.2 Gli atteggiamenti professionali No elencazione, solo quelli osservati o percepiti prevalenti , evidenti

d.3 Impatto con il tirocinio e il rapporto con le proprie emozioni Narrazione a ruota libera della relazione con SPV, utenti, colleghi, attività di supporto; emozioni provate e controllate; stereotipi e pregiudizi inattesi e controllati sul piano professionale o superati a livello cognitivo (percorso di autovalutazione) . E) LA DOCUMENTAZIONE Accesso alle Cartelle sociali: Lettura e riflessioni Sperimentazione, quando dove e come Valutazione difficoltà incontrate, quali e perché. Valutando cosa resta da apprendere, o è rimasto senza risposta assieme al percorso personale che lo studente si prefigge per colmare le lacune.