L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
UN SERVIZIO CHE CAMBIA In una realtà in trasformazione.
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Sviluppo dei servizi pubblici nei Paesi dellUnione Europea Slovacchia, 30 Giugno 2006 EQUAL Incontro transnazionale Presenteto da Massimo De Rosa Consorzio.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Processi di sussidiarizzazione
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Benevento Le politiche sociali della città di Benevento Giuria Popolare e Cives In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Riforma dell’ASSISTENZA
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
a Sostegno dei GENITORI SEPARATI
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
L’Organizzazione come sistema
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Corso Ausl Città di Bologna e Comune di Bologna L’integrazione socio-sanitaria nell’area Anziani: finalità e strumenti Dall’attivazione alla valutazione.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Transcript della presentazione:

L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO Ruolo professionale dell’Assistente Sociale

COMUNE Linee politiche Risorse finanziarie SETTORE SERVIZI SOCIALI DIRIGENZA

CONTESTO NORMATIVO NAZIONALE, REGIONALE E DELL’ENTE LOCALE DIRIGENZA Area tecnico sociale Progetto di interventi e servizi Area amministrativa SPORTELLO

FILOSOFIA/SENSO CENTRALITÀ DELLA PERSONA CENTRALITÀ DEL TERRITORIO Valore, risorsa, bisogno FAMIGLIA COMUNITÀ TERRITORIO SOGGETTI ATTIVI LAVORO PER PROGETTI

Lavorare con le persone è complesso Caratteristiche del contesto Le trasformazioni socio-economiche in atto Difficoltà di integrazione e reciprocità nell’incontro tra culture L’incertezza legata al futuro : precarietà del sistema di solidarietà sociale Reti formali ed informali in difficoltà a sostenere il singolo e i nuclei, all’interno della comunità La fragilità dei sistemi famigliari: conflittualità di coppia, generazionale, carenza nell’assunzione delle responsabilità famigliari Caratteristiche del singolo e delle famiglie Fragilità personali potenziate da quanto sopra : la persona che ha una disabilità, problemi di salute fisici e/o psicologici, problemi di dipendenze, persone in situazione di disagio in un particolare momento della propria vita.

Modalità di accesso al Servizio Richieste del cittadino Informazioni Sportello Accoglienza Attivazione del servizio Assistente Sociale Accoglienza Presa in carico Formulazione del progetto Consulenza Equipe di territorio

Priorità accesso ai servizi Le persone in condizioni di povertà o con limitato reddito o con incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze per inabilità di ordine fisico e psichico Le persone sottoposte a provvedimenti dell'autorità giudiziaria che rendono necessari interventi assistenziali, I minori, specie se in condizioni di disagio familiare, Gli anziani che non sono in grado di provvedere alle proprie esigenze di vita Le donne e le madri in grave difficoltà personale, I soggetti le persone senza fissa dimora che accettino un progetto di reinserimento sociale. Sono esclusi dalle priorità tutti gli altri cittadini che pur essendo in difficoltà personale e familiare risultino essere in grado di mettere in campo risorse proprie. A costoro possono essere offerte, comunque le prestazioni di segretariato sociale e di accoglienza da parte del Servizio Sociale professionale. I servizi e le prestazioni sono comunque erogate nel rispetto dei limiti delle risorse di bilancio. Pertanto i cittadini aventi diritto potrebbero essere inseriti in liste d’attesa sulla base di criteri individuati, per ogni servizio, dall’organo competente.

Fasi metodologiche del processo di aiuto Manifestazione e riconoscimento del problema 2. Raccolta delle informazioni, analisi della domanda ed eventuale decodifica del problema 3. Approfondimento e definizione, condivisa, del problema reale 4. Presa in carico e Valutazione delle possibilità di azione nell’ottica di definizione di un progetto di intervento condiviso

Fasi metodologiche del processo di aiuto 5. Progettazione Analisi risorse e vincoli Fissazione obiettivi Definizione del “contratto” Determinazione momenti di verifica e valutazione di processo finale

Il processo di aiuto in una situazione concreta Maria ed Elena Il loro percorso di cambiamento

Fasi metodologiche del processo di aiuto 6. Attuazione del progetto 7. Verifica in itinere e valutazione finale 8. Conclusione o riformulazione di un nuovo progetto

Grazie