La richiesta urgente: quando, dove, con chi Dott Alberto Merighi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Utilizzo degli strumenti informativi per la gestione degli acquisti nello scenario della Regione Friuli Venezia Giulia Ing. Claudio Giuricin Dipartimento.
Relazione attività annuale del Servizio di Endoscopia Digestiva
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Linee guida e profili di cura
L’accreditamento dei servizi in Endoscopia Digestiva dalla Teoria alla Pratica. Quali ricadute sui Servizi? Giancarlo Caletti Direttore U.O.C. di Gastroenterologia.
Il Percorso del paziente con tumore del colon retto:
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LAPPROPRIATEZZA DELLOFFERTA in un progetto individuale e comunitario di salute Dott.ssa Lina Bianconi coordinatore dei MMG componenti della Unità per lEfficacia.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Lo scenario farmaceutico
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione

“ Porte aperte in Chirurgia”
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
CLINICAL GOVERNANCE Verso l’approccio di sistema
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
La colonscopia: requisiti minimi
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
“Il comportamento umano è governato da regole: quando non esplicitate agiscono nella forma di atteggiamenti, di aspettative, di pregiudizi, in grado di.
REALIZZAZIONE PDTA SCLEROSI MULTIPLA E COSTRUZIONE FLOW CHART
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Le procedure aziendali
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
Il Policlinico cambia e si rinnova Work in Progress all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Modena, 18 giugno 2015.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

La richiesta urgente: quando, dove, con chi Dott Alberto Merighi TAVOLA ROTONDA: Appropriatezza delle Richieste La richiesta urgente: quando, dove, con chi Dott Alberto Merighi Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Azienda Ospedaliero–Universitaria Policlinico di Modena

La richiesta urgente: quando, dove, con chi Appropriatezza ed endoscopia in urgenza Priorità della richiesta esami CUP Emergenze-urgenze endoscopiche

Gastrointestinal Endoscopy 2000; 52: 831-837

Gastrointestinal Endoscopy 2000; 52: 831-837

Gastrointestinal Endoscopy 2000; 52: 831-837

QUALITY AND OUTCOMES ASSESSMENT IN GASTROINTESTINAL ENDOSCOPY Specific Quality Indicators EGD/ Colonoscopy Demografic Indications: ASGE approved indications Sedation Complications Patients satisfaction Procedure success Gastrointestinal Endoscopy 2000; 52: 827-830

Accreditamento Regionale 1217 Indicatori Strutture di Endoscopia Digestiva - N. procedure eseguite secondo LG ASGE / n. totale di procedure eseguite x 100 8.1 Procedure Sono state redatte procedure per l'accesso alla struttura (eleggibilità, liste di attesa, accesso in urgenza/emergenza) 1143 Struttura di endoscopia diagnostico-operativo avanzata. La struttura che effettua Indagini Endoscopiche diagnostico-operative avanzate esegue almeno una delle seguenti procedure endoscopiche diagnostico-operative avanzate come endoscopia d’urgenza per i casi di emorragia digestiva superiore … 1184-1186 Dotazione di personale e clinical competence 1192 Struttura di endoscopia diagnostico-operativo avanzata. - Gestione delle emergenze endoscopiche (ove previsto nel contesto organizzativo))

Rate of patients referred by primary care physician How to predict a high rate of inappropriateness for upper endoscopy in an endoscopic centre? Rate of patients referred by primary care physician Rate of urgent examinations Prevalence of rilevant diseases Academic status Buri L. et al. Digestive and Liver Disease 2010; 42:624-28

9

10

Metodologia di lavoro Il panel multidisciplinare ha: - Analizzato e definito le problematiche e gli scenari clinici risultati particolarmente critici per il livello di inappropriatezza, dopo un lavoro di audit eseguito sulle richieste CUP in un periodo campione di 3 mesi - Ricercato le evidenze disponibili sugli argomenti individuati come prioritari, privilegiando linee guida prodotte da società scientifiche o agenzie sanitarie governative. La ricerca è stata effettuata su banche dati elettroniche. - Analizzato la letteratura reperita - Elaborato e condiviso i criteri di appropriatezza (applicabilità nel contesto locale, disponibilità risorse a livello aziendale e provinciale)

- Richiesta e criteri di priorità - Appropriatezza della EGDS - Scenari clinici - Richiesta e criteri di priorità - Informazioni per il paziente e il Medico 12

- Richiesta e criteri di priorità - Appropriatezza della colonscopia - Scenari clinici - Richiesta e criteri di priorità - Informazioni per il paziente e il Medico 16

Colonscopie urgenti (priorità B) Criteri n° richieste % richieste 1. Alterazioni significative in metodiche di diagnostica per immagini … 18 5% 2. Sanguinamento riferito o accertato con perdita ematica significativa … 168 44% 3. Diarrea sanguinolenta intermittente … 4. Melena significativa ed accertata … 9 2% 5. Diagnosi di neoplasia del retto-sigma … Altro 147 39% TOTALE 378 100% Dal 1 aprile al 31 agosto 2011

ENDOSCOPIA IN URGENZA E APPROPRIATEZZA

Emergenze-urgenze in Endoscopia Digestiva Primavera 2009 – maggio 2010 Regione Emilia-Romagna Società Gastroenterologiche e Medicina d’urgenza Necessità di percorsi condivisi

Campi di applicazione Trattamento intensivo del paziente critico Emorragia digestiva (superiore/inferiore, varicosa/non-varicosa) Ingestione di corpi estranei Ingestione di caustici Impiego dell’ERCP in urgenza Identificazione di un set di indicatori per l’audit

Presentazione del documento

Documento finale

Formato del documento ALGORITMO COMMENTATO Agile, immediato Utilizzo in diversi scenari (consultazione ed approfondimento)

Quando, dove, con chi Indicazioni all’EGDS URGENTE INGESTIONE DI CORPO ESTRANEO

Quando, dove, con chi Indicazioni all’EGDS URGENTE INGESTIONE DI CORPO ESTRANEO

quando, dove, con chi Indicazioni all’EGDS URGENTE INGESTIONE DI CAUSTICO

Quando, dove, con chi Indicazioni all’EGDS URGENTE INGESTIONE DI CAUSTICO

quando, dove, con chi Indicazioni all’ERCP URGENTE

quando, dove, con chi Indicazioni all’ERCP URGENTE

Documento Disseminazione: copie elettroniche copie cartacee pieghevoli e poster Implementazione: reminders coinvolgimento degli opinion leader incontri formativi locali Aggiornamento: previsto ogni 2 anni in anticipo per nuove evidenze scientifiche

Indicatori - audit

Indicatori - audit

Indicatori - audit

grazie per l’attenzione

Obiettivi Produrre strumenti che sintetizzino le migliori evidenze disponibili per aumentarne la conoscenza e la condivisione fra i professionisti supportando le decisioni diagnostiche. Favorire un appropriato ed efficiente utilizzo delle risorse diagnostiche disponibili, riducendo il numero degli esami diagnostici non indispensabili o non appropriati e riducendo le liste di attesa. Favorire comportamenti omogenei e la collaborazione tra specialisti e MMG e quindi garantire maggior equità di prestazioni ai pazienti Coinvolgere in modo informato e consapevole i pazienti.

Indicatori - audit

La necessità di un percorso Frequenza Gestione multidisciplinare Ricadute organizzative/impegno di risorse - elevato impegno di personale (anche reperibile) - interferenza con le attività quotidiane Rischio clinico e medico legale Variabilità dei comportamenti Disponibilità di evidenze scientifiche in letteratura Indisponibilità di un percorso condiviso a livello regionale