LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bernardo Belcari Studente II° Anno Infermieristica
Advertisements

Una lezione per imparare conoscere e prevenire
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
LA SORVEGLIANZA DERMATOLOGICA DEI PAZIENTI CON EB
I tumori neuroendocrini: “una realtà sommersa” EPIDEMIOLOGIA
CISTI DEL PANCREAS.
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
Labiopalatoschisi Genova 21/10/2005.
EPICONDILITE.
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Manifestazioni extra-esofagee
Le Metastasi.
RIABILITAZIONE POST-CHIRURGICA FONOARTICOLATORIA
Ca ipofaringo-laringeo: chirurgia
FATTORI PROGNOSTICI GENERALI
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
TUMORI MALIGNI DELLA LARINGE
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
La malattia metastatica ossea:
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
In costruzione.
Il trattamento chirurgico della ipernasalità nella VCFS è particolare?
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
TERAPIA FUNZIONALE SCUOLA EUROPEA.
Malattie muscolari Miopatie
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Disturbi della sfera digestiva nei soggetti con patologie neurologiche
Università degli Studi di Torino Master Universitario Specialistico di I livello in Deglutologia PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER.
IL CARCINOMA IPOFARINGEO Diagnostica per immagini
ANDREA MORELLI TECNICHE D’IMPIEGO DEL COLLIMATORE ASIMMETRICO NEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DEL DISTRETTO TESTA-COLLO Relatore: Prof. Palmucci Correlatore:
Nervi misti IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Raro caso di melanoma della fossa nasale
Endometriosi Per Endometriosi si intende la presenza in sede anomala di isole di tessuto che ha tutte le caratteristiche del tessuto endometriale, compresa.
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” LAPAROCELI
Consulenza genetica: definizione
108° Congresso Nazionale SIC Roma ottobre 2006
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Fisiopatologia della deglutizione e disfagie neurologiche
Patologia del linguaggio in età evolutiva
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA Lesioni da ingestione di caustici
come fare l’ autopalpazione
Atrofia muscolare La SMA, Atrofia Muscolare Spinale, è una malattia che interessa le cellule nervose del midollo spinale. Proprio da qui partono i nervi.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule
IL BAMBINO CON MASSA ADDOMINALE
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
CANCRO GASTRICO Epidemiologia: 2° causa di morte in Italia Incidenza in decremento M:F/2:1 Fattori di rischio: - ambientali - diete con conservanti - cibi.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Transcript della presentazione:

LE ALTERAZIONI FISIO-PATOLOGICHE LEGATE AL TUMORE DEL CAVO ORALE N. Malagutti, C.Aimoni, A. Ciorba Clinica ORL Università degli Studi di Ferrara

CAVO ORALE Carcinoma spino-cellulare: tra le 10 neoplasie più frequenti nel mondo Sesta causa di morte nei Paesi in via di sviluppo Scarsa conoscenza di fattori di rischio diversi da alcool e tabacco (carcinogeni ambientali, HPV, predisposizioni genetiche) Sopravvivenza a 5 anni < al 50%

DIAGNOSI PRECOCE Approccio multi-disciplinare (MMG,ORL,ODONTOSTOMATOLOGO) Facile accessibilità alla valutazione obiettiva delle lesioni eteroplasiche Ricca innervazione trigeminale Abbondante componente muscolare (lingua, pavimento orale, guancia) Ritardo diagnostico prognosi

Considerazioni funzionali Cavo orale Fonazione, masticazione e deglutizione Corpo linguale Articolazione del linguaggio e innesco della deglutizione Mobilità consente: Articolazione della parola Preparazione del bolo in relazione alla fase orale della deglutizione Funzioni sensoriali: propriocezione, dolore, gusto sono coinvolti nella masticazione e preparazione del bolo

Carcinoma squamo-cellulare

Carcinoma squamo-cellulare

Carcinoma squamo-cellulare

ALTERAZIONI PRECOCI IN PRESENZA DI NEOPLASIE Sono tutti sintomi e segni: le neoplasie in fase precoce determinano raramente alterazioni fisiopatologiche serie Riscontro visivo diretto della lesione da parte del paziente Algie Ipoestesie-disestesie-disgeusie Tracce ematiche nella saliva

ALTERAZIONI DOVUTE ALLA PRESENZA DI NEOPLASIA Tutte le alterazioni fisiopatologiche compaiono generalmente nelle neoplasie avanzate Difficoltà di masticazione e preparazione del bolo Difficoltà di innesco della deglutizione Difficoltà di articolazione della parola

Alterazioni fisiopatologiche nelle neoplasie oro-ipofaringee Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Alterazioni fisiopatologiche nelle neoplasie oro-ipofaringee N. Malagutti, A.Ciorba, C.Aimoni.

tardiva comparsa di alterazioni fisiopatologiche significative cavo orale facile accessibilità riscontro frequente di lesioni precoci ricca sensibilità Laringe (piano glottico) Disfonia precoce riscontro frequente di lesioni precoci Orofaringe-Ipofaringe tardiva comparsa di alterazioni fisiopatologiche significative presenza di sintomatologie subdole e aspecifiche (a volte anche molto prima delle alterazioni funzionali sintomatiche) A volte la comparsa di un N metastatico anticipa sia i sintomi che le turbe della funzione

Approcci terapeuti inappropriati in ambienti non specialistici Alterazioni fisiopatologiche indotte dal tumore del faringe Approcci terapeuti inappropriati in ambienti non specialistici Tardività nella diagnosi Condizioni generali spesso già molto compromesse alla prima visita Nonostante tutto disfagia o dispnea compaiono solo in stadi avanzati

Alterazioni fisiopatologiche indotte dal tumore del faringe La crescita progressiva della neoplasia permette un continuo compenso funzionale L’alterazione funzionale nell’oro-ipofaringe tende a manifestarsi quando l’estensione neoplastica è massiva e interessa estesamente strutture muscolari o quando sono presenti voluminose masse vegetanti

Alterazioni fisiopatologiche indotte dal tumore del faringe La sintomatologia d’esordio è spesso condizionata dalla sede d’insorgenza Regione tonsillare Palato molle Parete orofaringea posteriore Base linguale e vallecule glosso-epiglottiche Seni piriformi

Regione tonsillare Sintomi frequentemente precoci Sintomi tardivi/alterazioni fisiopatologiche Odinofagia Disfagia Otalgia riflessa Trisma Tracce ematiche Sovrainfezioni batteriche monolaterali Alitosi/fastidi aspecifici

Palato molle Sintomi frequentemente precoci Sintomi tardivi/alterazioni fisiopatologiche Otalgia riflessa Disfagia Odinofagia Insufficienza velo-palatale Tracce ematiche Alitosi

Base lingua e vallecule glosso-epiglottiche Sintomi frequentemente precoci Sintomi tardivi/alterazioni fisiopatologiche Odinofagia Disfagia Otalgia riflessa Dispnea Tracce ematiche Cambio del timbro vocale Faringodinia persistente aspecifica Alitosi

Seni piriformi Sintomi frequentemente precoci Sintomi tardivi/alterazioni fisiopatologiche Odinofagia Disfagia Otalgia riflessa Dispnea Tracce ematiche Disfonia Faringodinia persistente aspecifica Alitosi

Parete faringea posteriore Sintomi precoci (comunque rari in questa localizzazione) Sintomi tardivi/alterazioni fisiopatologiche Faringodinia persistente aspecifica Odinofagia Otalgia riflessa Dispnea (rara) Tracce ematiche Disfagia Alitosi

Grazie per l’attenzione