IL MERCATO DEL Chrystelle Cao 5^M.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
GLI USA DALLA CRISI AL NEW DEAL.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Lo scambio ineguale: il mercato del caffè
 La crisi economica del 1873.
IL MERCATO.
A cura della prof.ssa Daniela Melone
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Lezione 14 La curva di Phillips.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
La Globalizzazione dei mercati e dell’economia
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Le vie del sottosviluppo
Gruppo 5: Cimarolli - Cominotti - Frizzi - Rito
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
L’INTRODUZIONE DI TEORIE KEYNESIANE NELLA POLITICA ECONOMICA AMERICANA
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Capitolo 10: La crisi del 1929 e il New Deal
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
LE REGIONI ECONOMICHE.
Il pericolo deflazione
Crisi e sviluppo nel Seicento
Racconti del mio albero genealogico
Lo Spasso, la Crisi e le Riforme in America
La crisi del ‘29.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Ingordini Alessia Classe 3’B
Il ‘600 (XVII secolo).
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
Il commercio estero. Commercio estero = questione centrale dell’evoluzione dei PVS. Nel corso del ‘900 = evoluzione del commercio estero si divide in.
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Le parole della geostoria
LA CRISI DEL ‘29.
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
La «seconda guerra fredda»
Come si fa a prevedere il futuro? Con i modelli e i dati economici.
La globalizzazione produce un annullamento delle frontiere e si fonda su quattro elementi: 1) Liberalizzazione degli scambi e degli investimenti internazionali.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
La prima rivoluzione industriale
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
LA MONETA E LA RICCHEZZA
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
Transcript della presentazione:

IL MERCATO DEL Chrystelle Cao 5^M

Il mercato del caffè Il caffè in borsa Il problema del prezzo del caffè

Il mercato del caffè IL CAFFE’ E’ IL SECONDO PRODOTTO DI ESPORTAZIONE PIU’ IMPORTANTE DOPO IL PETROLIO. Dalla fine degli anni ottanta la produzione di caffè è aumentata notevolmente in particolare nei paesi Asiatici. Basti pensare al Vietnam, che nel 1989, produceva circa 1 milione di sacchi l’anno, mentre dati recenti segnalano una produzione di circa 12 milioni di sacchi l’anno. Questa espansione della coltura del caffè ha delle ragioni precise, perché il Vietnam ha un forte debito estero vincolato dal piano del Fondo Monetario Internazionale (Fmi). In più alla fine degli anni sessanta la produzione era ripartita solo ad alcuni del sud-america, mentre adesso è cresciuta anche in Africa e in Asia.

IL CAFFE' IN BORSA Il mercato del caffè è un mercato mondiale dal volume di scambi enorme. Il presidente di questo enorme mercato è l’Organizzazione Internazionale del Caffè. Il mercato del caffè avviene a Wall Street, Londra, Parigi. Ma esaminiamo in particolare le borse americane e inglesi, i quali sono regolati da norme che si ispirano agli standard di classificazione del prodotto. La classificazione è determinata da: Grandezza del seme che può essere (AA – A – B – C per arabica e I – II – III per la robusta); La durezza e densità dei semi Difetti, che sono evidenziati con la numerazione da 2 a 6 Crivello (calibro del seme) Forma del chicco Colore Tipo di tostatura IOC

IL PREZZO DEL CAFFE' La tendenza dell’ultimo decennio è stata dettata dall’instabilità del mercato del caffè, basti pensare che il prezzo che noi paghiamo adesso una tazzina di caffè è il 15% in più del 1995, esattamente in linea con l’aumento dell’inflazione. Quindi nonostante la stabilità del mercato agricolo il mercato del caffè è in continuo calo (tra il ’98 e il ’02 c’è stato un crollo dell’80%).Oggi il caffè è in crisi e il prezzo di esso sul mercato internazionale non riesce nemmeno a coprire i costi di produzione. MA COS’è SUCCESSO?????????

Nel 1962 è costituita dai paesi produttori e consumatori di caffè l’Organizzazione Internazionale del Caffè, che aveva sottoscritto sei accordi, i primi quattro dei quali avevano come obbiettivo primario la stabilità del prezzo del caffè. Quindi se il prezzo del caffè diminuiva subentrava un sistema di regolamentazione basato sulle quote di ogni paese, cioè ogni paese non poteva esportare più caffè della quota assegnata. Ma c’era un problema, visto che parte del caffè esportato veniva dato a paesi non appartenenti all’OIC che potevano comprare il caffè a prezzi più convenienti, e si stavano, anche, affacciando nuovi produttori. Così nel 1989 si cercò di ridefinire gli accordi e le quote, ma non si riuscì a stabilire un accordo con i nuovi produttori, per di più gli Stati Uniti erano contrari. Dal 4 luglio 1989 il mercato del caffè fu LIBERO e dal quel momento cominciò a diventare altamente instabile.

FINE