La scrittura di “servizio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microsoft Excel I riferimenti.
Advertisements

Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
GRAFIA METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE
DAI CONTENUTI ALLAPPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA 5a parte Letizia Carpini.
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
OVVERO… Il galateo di posta elettronica
Comunicazione Mirko Tavosanis
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
Impostare e scrivere una relazione
Programmazione Didattica
Lo studio inizia... a scuola
personalizzazione e inclusione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Videoscrittura - 3. Informatica 1 SCICOM- a.a. 2010/11 2 Stili Insieme di comandi per la resa tipografica – esempio: Times New Roman 14pt, grassetto,
Come studiare Biologia
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Come scrivere una relazione di fisica.
Istituto Comprensivo Ronco Scrivia a.s. 2011/12
Misure di bontà della struttura di un QS La struttura di un qs è definibile in termini di: DIMENSIONE COMPLESSITA EQUILIBRIO 1. Dimensione Si misura con.
24 Gennaio 2011 DISLESSIA e D.S.A.: Lezione didattica Compensativa/Dispensativa didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura DISLESSIA.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Motivazione allo studio
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
Motivazione allo studio
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
Videoscrittura - 3 Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Motivazione allo studio
Motivazione allo studio
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
2^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
CV Standard: Vantaggi:
C URRICULUM VITAE “ UN AUTORITRATTO ” Obiettivo: scriverlo bene!
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Il saggio breve.
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
La scrittura dei testi.
Strumenti compensativi di tipo informatico
CIOFS/FP Piemonte - CFP "M. Ausiliatrice" Alessandria © Laboratorio di Informatica Operativa CREARE UN SITO WEB: 1.PROGETTAZIONE 2.REALIZZAZIONE.
GUIDA BASE PER L’HTML Indice:
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Strategie di lettura.
La scrittura di “servizio”
Il riassunto e la parafrasi
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi.
D.S.A. D isturbi S pecifici dell’ A pprendimento Didattica C ompensativa/ D ispensativa C ompensativa/ D ispensativa Lettura - Scrittura D.S.A. D isturbi.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi Corso aggiornamento ASUR10.
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
Il laboratorio di scrittura:
Unità 3 A scuola. Qual’è la parola? È la gomma Qual’è la parola?
Il saggio breve: Come si scrive
La scrittura Brevi indicazioni per la stesura di un testo argomentativo.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

La scrittura di “servizio” Sottolineare

Sottolineare Consiste nell’evidenziare parole o frasi di un testo scritto Per avere una visione più chiara delle parti principali

È più agevole ripassare Sottolineare I vantaggi È più facile memorizzare È più agevole ripassare

Un presupposto Sottolineare tutto (o quasi) … equivale a non sottolineare niente!

Quattro consigli Sottolinea le parole-chiave Così avrai una prima comprensione del testo!

Quattro consigli Identifica l’argomento portante (topic) Riportando a margine di pagina le parole che identificano l’argomento

Il vantaggio di una somma La successione delle parole … andrà a costituire la scaletta di comprensione del testo

Utilizza dei segni grafici differenziati Quattro consigli Utilizza dei segni grafici differenziati

I segni grafici Ad ogni segno grafico attribuisci un significato Evita una segnatura disordinata o eccessiva

Evita l’uso di penne o di evidenziatori I segni grafici Sottolinea a matita Evita l’uso di penne o di evidenziatori Utilizza post-it