La struttura tipo della ricerca quantitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
La filosofia interroga la fisica
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La logica della ricerca sociale
Studio della politica turistica
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’albero della conoscenza La V di Gowin
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Lezioni di economia politica
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Teorie e tecniche di psicologia clinica
L’organizzazione del programma:
Psicologia della GESTALT:
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
I saperi professionali dell’insegnante
I SISTEMI OPERATIVI Per meccanismi operativi (o meccanismi organizzativi) s’intende l’insieme dei processi che fanno funzionare il sistema.
S.I. AUTOMATIZZAI SISTEMA INFORMATIVO PROCESSO DECISIONALE DECISIONE.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Enciclopedia delle Scienze Sociali
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Scienza e scientificità
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Come costruire una mappa concettuale
Psicologia come scienza:
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Socilogo e antropologo francese ( nato a Épinal nel e morì a Parigi nel 1917). Professore di sociologia a Bordeaux e Parigi, fu fondatore (nel.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
L’INTEPRETAZIONE DEI DATI STATISTICI
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Economia e Organizzazione Aziendale
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Teorie, culture e tecniche del servizio sociale A.A – 2016.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

La struttura tipo della ricerca quantitativa La ricerca quantitativa si qualifica per un percorso di produzione e/o verifica della conoscenza significativamente formalizzato, in quanto sono predefinite: la struttura logica dell’intero processo di ricerca e delle fasi in cui essa si articola; le tecniche osservative utilizzate per la raccolta delle informazioni. Dei tre contesti: il contesto della scoperta, sottende l’atto creativo ed è il solo a sfuggire alle regole logiche; il contesto della giustificazione, impone la pubblicità, la controllabilità e la ripetibilità delle procedure; completezza nota metodologica il contesto dell’accettazione, prelude all’accumulazione sistematica della conoscenza e genera la possibilità una sua crescita esponenziale.   Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Ricerca di sfondo ed analisi critica della letteratura L’itinerario “tipo” della ricerca quantitativa mette in luce 5 fasi e 5 processi: CIRCOLO DELLA CONOSCENZA (R.K. Merton) Anche se in realtà dovrei parlare di SPIRALE, perché teoria e ricerca sono indissolubilmente legate   Ricerca di sfondo ed analisi critica della letteratura Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

TEORIA Definizione significati Insieme di proposizioni, organicamente connesse, che si pongono ad un elevato livello di astrazione e generalizzazione, rispetto alla realtà empirica, le quali sono derivate da regolarità empiriche e dalle quali possono essere derivate delle previsioni Sistema coerente, connesso tramite regole logiche, non semplice aggregato La teoria è slegata dalle singole rilevazioni empiriche dal punto di vista: concettuale (astrazione) delle applicazioni (generalizzazione) La teoria nasce ed è confermata dall’ osservazione della realtà Date certe regolarità osservate posso inferire l’esistenza di comportamenti simili in contesti spazio-temporali paragonabili   Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Ipotesi Definizione: proposizione che implica una relazione tra due o più concetti, che si colloca su di un livello inferiore di astrazione e di generalità rispetto alla teoria e che permette una traduzione della teoria in termini empiricamente controllabili Deve possedere tre caratteristiche: maggiore concretezza della teoria (< astrazione, concetti rilevabili); maggiore specificità (< generalizzazione, affermazione più circostanziata); rispondere al criterio della controllabilità empirica (criterio fondativo della scientificità).   Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

ipotesi generale Ipotesi… ossia ad ampio spettro, quale ad esempio: maggiore è il tasso di individualismo di una collettività, maggiore sarà il tasso di suicidi   Ipotesi specifiche o derivate: il tasso di suicidio è più elevato nelle società protestanti che in quelle cattoliche; il tasso di suicidio è maggiore tra i single che tra le persone sposate. Dove le ipotesi derivate focalizzano l’attenzione sui fattori che possono indurre comportamenti individualistici e non sul grado di individualismo. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Teoria ed ipotesi: caratteri e differenze Nucleo teoria: la scelta di togliersi volontariamente la vita è un atto individuale, ma sottende sempre motivazioni sociali legate al grado di integrazione sociale. Articolazione della teoria in proposizioni. Esistono tre tipi di suicidio: egoistico, prende forma dall’individualismo imperante nella società o nel gruppo sociale cui si appartiene; anomico, è dovuto ad una carenza di integrazione, ovvero alla scarsa capacità delle norme di orientare l’azione; altruistico, è causato da un eccesso di integrazione nei valori sociali; L’affermazione sub 1 potrebbe generare la seguente ipotesi generale: Maggiore è il grado di individualismo di una determinata collettività, maggiore sarà il tasso di suicidi. Dove individualismo = libero arbitrio nelle scelte, elevato ruolo della moralità individuale (definizione operativa)   Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Data una teoria x posso, quindi, ricavare n ipotesi. Il processo di deduzione È quel processo mediante il quale si passa dalla TEORIA alle IPOTESI. La teoria è, infatti, una proposizione più generale delle ipotesi Data una teoria x posso, quindi, ricavare n ipotesi. Esempio Teoria: HP   maggiore è la centralità sociale dell’individuo, maggiore è il grado di partecipazione politica. La % di votanti è maggiore tra gli uomini La % di votanti è maggiore tra gli adulti La % di votanti è maggiore tra i soggetti con status socio-economico più elevato Limito la rilevazione dei concetti ai 4 aspetti considerati: Partecipazione politica = % votanti; centralità sociale = genere, età, status socio-economico Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Ipotesi… Esistono ipotesi: Descrittive: si limitano a prevedere la distribuzione di un fenomeno; Il 70% dei soggetti intervistati è d’accordo con la decisione del sindaco. Relazionali: individuano una relazione tra due o più concetti e possono ulteriomente distinguersi in: ipotesi causative: si ricollegano alla riconoscibilità di un fattore causante (variabile indipendente) e di un fenomeno causato (effetto, variabile dipendente); correlazione Se A, allora è molto probabile che B (legame unidirezionale) All’aumentare dell’età è molto probabile che aumenti il reddito ipotesi di associazione: si ricollegano alla riconoscibilità di un legame di reciproca influenza tra le variabili. covariazione Al variare di A, è molto probabile che vari anche B All’aumentare del grado di anomia aumenta l’incidenza della devianza.   Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Principali errori nella formulazione delle ipotesi Mancanza di un’adeguata chiarezza concettuale. Le élite possiedono un grado di partecipazione politica doppio rispetto ai ceti medi. (indeterminatezza dei concetti non risolvibile con def. operativa) Eccessiva generalità. Esiste relazione tra classe sociale e consumi culturali. (hp scontata, non viene indicata la direzione del legame, né evidenziato il peso) Presenza di riferimenti assiologici (axios = valore in greco). Il più ridotto quoziente intellettivo della razza nera è la principale ragione del più alto tasso di abbandono scolastico. (L’ipotesi si basa su luoghi comuni e credenze, la cui falsità è dimostrata dalla scienza) Carenza di controllabilità empirica Esiste vita nell’universo. Nel 2100 la società italiana si caratterizzerà per il più alto tasso di rappresentanza politica delle donne in parlamento.   Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Teoria e generalizzazioni empiriche Un teoria non è mai riconducibile alla semplice ipotesi. L’ipotesi ha validità solo se inserita in un quadro più ampio. Distinzione (Merton) generalizzazione empirica = proposizione isolata che riassume uniformità relazionali tra 2 o più variabili osservate (che trovano riscontro empirico nei dati); descrizione realtà indagata teoria = insieme di proposizioni organicamente connesse che collegano una serie di uniformità relazionali empiricamente verificate e lo collegano ad un sistema concettuale che si situa ad un livello superiore di astraziome. Permette di comprendere le dinamiche del fenomeno anche in contesti estranei a quello dell’indagine e di fare previsioni fuori dall’ambiente dal quale provengono i dati.   Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Due casi tipici di indagini con uso ex ante embrionale della teoria: Alterazioni nel flusso teoria-ipotesi… La struttura della ricerca quantitativa sin qui descritto ha natura ideale, in quanto nell’applicazione possono emergere variazioni anche non lievi. Non è raro che il punto di inizio non sia rappresentato da un’esauriente rassegna teorica e dalla formulazione delle ipotesi. Due casi tipici di indagini con uso ex ante embrionale della teoria:   Ricerca esplorativa = indagine tesa a produrre conoscenze di base di un fenomeno poco conosciuto; ruolo moderato ed indiretto della teoria, con precisazione delle ipotesi in itinere (es. attraverso tecniche qualitative); Indagine secondaria = su dati già esistenti e raccolti da altri enti o ad altri scopi (in questo caso si tratta di ragioni di forza maggiore). Può capitare anche di ricorrere alla teoria a posteriori per spiegare dati anomali o inaspettati. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale