I. Teoria e metodo normale competenza sociale;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
e lo sviluppo di un pensiero metacognitivo
Dagli obiettivi alle competenze
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Metodologia come logica della ricerca
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
1 Cdl in Educazione Professionale METODOLOGIA delle SCIENZE SOCIALI Dott.ssa Anna Cugno a.a
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’apprendimento trasformativo
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
MESTIERE O PROFESSIONE ?
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Realizzare un curricolo di Italiano
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
DURKHEIM Rappresentazioni collettive:
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
_ ___ _ ______ _ _ _________.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Approccio concertativo
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Significati da condividere
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
La valutazione Che cosa Come.
F.I.S.M. – Federazione Provinciale Scuole Materne - Siracusa
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
APPRENDIMENTO E TRASFORMAZIONE (Capp. 1 -3)
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Sistemi di Gestione per la Qualità
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
Costruire un curricolo
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Conoscenze, abilità, competenze
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

I. Teoria e metodo normale competenza sociale; Si risolve nella: normale competenza sociale; capacità di agire con efficacia e di interpretare i fenomeni sociali. a) Sociale o di senso comune Implicano: LA COMPRENSIONE DELLA REALTÀ SOCIALE in vista di: spiegare prevedere modificare Si traduce nella: conoscenza oggettiva, ovvero in quella conoscenza fondata sullo SPIRITO CRITICO. Deriva dalla: verifica rigorosa delle interpretazioni individuate. Conoscenza l’agire b) Scientifica Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

… La comprensione della realtà sociale, in vista di produrre una conoscenza scientifica di ordine sociologico, si dirige innanzitutto: all’analisi di un fenomeno sociale, ovvero di una situazione, di un’azione, di un’istituzione che si qualificano nello spazio delle relazioni sociali in vista di rispondere ai seguenti interrogativi: CHE COSA SUCCEDE: monitoraggio dinamiche, comportamenti, livelli, incidenza… [descrizione fenomeno]; COME SUCCEDE: con quali sfaccettature, con quali perculiarità [Fattori esplicativi] PERCHÉ SUCCEDE: quali sono le cause [Fattori causativi] interpretazione Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

… spirito critico teso a ridefinire l’oggetto di studio rifiutando i luoghi comuni, le definizioni ufficiali o socialmente condivise SPIEGAZIONI ERRATE: mancano di qualsiasi fondamento; errore comune e banale, ossia facile da riconoscere SPIEGAZIONI PARZIALI: sono legate alla mancanza di sensibilità verso la complessità dei fenomeni sociali intimamente articolati e legati ad una pluralità di cause VALUTATIVE: si ricollegano alla presenza di un pregiudizio o di uno stereotipo, quindi ad un giudizio di valore. La conoscenza scientifica di ordine sociologico è, quindi, impegnata ad evitare tre tipi di errori: Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Gli strumenti fondativi dello spirito critico sono costituiti da: NEUTRALITÀ AFFETTIVA = consapevolezza e capacità di filtrare i condizionamenti esterni. neutralità affettiva non significa assenza di valori, bensì a-valutatività (rifiuto/ rigetto dei giudizio di valore = distinzione tra bene e male); non è sinonimo di politicamente corretto o di socialmente desiderabile Focus attenzione = conformità a valori fondanti la specificità umana Solidarismo, rispetto diversità, relativismo culturale, uguaglianza, libertà… IMMAGINAZIONE SOCIOLOGICA = capacità di prestare attenzione: a tutti i fattori che hanno influenza sul fenomeno; alle diverse prospettive analitiche che possono favorire la comprensione. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

Conoscenza scientifica Implica percorsi sistematici tesi ad operare una frattura cognitiva nelle rappresentazioni diffuse in seno alla società Strumento: METODO [guida nel percorso di approfondimento] Obiettivo: SCHEMI INTERPRETATIVI RAZIONALI Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

METODO E METODOLOGIA: METODO: insieme delle regole per raggiungere uno scopo specifico, nel caso in esame rappresentato dalle modalità seguite per la realizzazione di un’indagine.   METODOLOGIA: lo studio del metodo. Parte della logica che ha per oggetto la ricerca di regole o principi metodici che consentono di ordinare, sistemare, accrescere le conoscenze. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

è una disciplina attinente la produzione del linguaggio scientifico LA METODOLOGIA: è una disciplina attinente la produzione del linguaggio scientifico È: ingegneristica, perché studia e definisce le fasi e le tecniche attraverso le quali produrre la conoscenza disciplinare specifica; cognitiva, in quanto riguardante un insieme di nozioni e conoscenze; prescrittiva, perché impone al ricercatore determinate regole di comportamento e specifiche linee comportamentali. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

TRE AMBITI DELLA RICERCA: scoperta, perché si orienta a circoscrivere il problema e ad individuare le ipotesi di risposta; giustificazione, perché mette alla prova le risposte identificate; accettazione, perché argomenta, di fronte alla comunità scientifica, le risposte verificate. Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale

tecnica modo di lavorare, produrre, realizzare qualcosa che si rifà ad una serie di norme che regolano il concre-to svolgimento di un’attività manuale o intellettuale. tecnica di rilevazione è lo strumento concreto (in senso figurato il “setac-cio”) utilizzato al fine di raccogliere le informazioni che interessano. tecnica di analisi è lo strumento con-creto (in senso figurato la “lente di ingrandimento”) che utilizzato al fine di interpretare le informazioni ottenute nella ricerca e argomentare le risposte individuate al problema oggetto di analisi. TECNICA: Dott.ssa Anna Cugno – Università del Piemonte Orientale