Comunicanimo Educhiamoci con i media Educhiamoci… a comunicare di Francesco Zanotti Cesena,12 novembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LA CONSAPEVOLEZZA DELL'ESSERE DEBITORI VERSO LE GENERAZIONI CHE CI HANNO PRECEDUTO E LA RESPONSABILITA' DI TRASMETTERE LA FEDE ALLE GENERAZIONI SUCCESSIVE.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Taranto, settembre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
Montesilvano (PE), 6-8 ottobre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
Assemblea degli oratori 2008 Nuove forme di regia educativa.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Sette anni del PROGETTO POLICORO …oltre la sperimentazione.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
Page 1 Quale cammino di formazione per i presidenti e responsabili unitari?
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Spiritualità e mondo digitale Centro culturale CHICERCATROVA 29 gennaio 2011.
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
INTERESSE DEL CORTILE Uno spazio per esporre la propria fede e ragionare insieme ad altri Il dialogo deve essere radicato in una ricerca sincera e reciproca.
Ci inseriamo nel progetto pastorale della Chiesa con il nostro carisma educativo. Coltivare il sensus ecclesie è per noi un impegno carismatico che comporta.
La pastorale delliniziazione cristiana nelle parrocchie.
Arcidiocesi di Monreale
Arcidiocesi di Monreale
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
da entità a identità essere AC in parrocchia oggi
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Abitare la rete: fatica da cristiani Pinerolo - 14 luglio 2011.
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Azione Cattolica Italiana
Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth Assemblea diocesana 27 settembre 2008 Programmazione triennale
AC Adesione Consapevole.
dell’Azione Cattolica Italiana
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Azione Cattolica Italiana
I convegno ecclesiale diocesano
Indicazioni per la progettazione didattica
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Incontro Presidenti e Responsabili Settore Adulti
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
nella comunità ecclesiale
1 IL TUTOR DIOCESANO. 2 Animatore di Comunità  figura educativa del Progetto, risorsa privilegiata, non unica  competenze relazionali per essere coagulo.
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
1 LA CHIESA E I MASS MEDIA. 2 LA STAMPA 1400=APPROCCIO REPRESSIVO SISTO IV  Repressione verso chi stampa, vende, acquista, legge scritti contrari alla.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
L’Azione Cattolica: una particolare vocazione laicale
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
L’Azione Cattolica nel Concilio Vaticano II. Citazione esplicita Christus Dominus 17 Decreto sul ministero pastorale dei vescovi. Apostolicam Actuositatem.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

Comunicanimo Educhiamoci con i media Educhiamoci… a comunicare di Francesco Zanotti Cesena,12 novembre 2008

COMUNICAZIONE E MISSIONE Il direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa

1.Le comunicazioni sociali non come un settore ma come una dimensione essenziale.

2.Il direttorio intende aiutare le comunità a prendere coscienza del ruolo dei media nella nostra società. (esempio: comunicare il Vangelo in un mondo che cambia)

3.Nuove figure di animatori nel campo della comunicazione e della cultura. (esempio: convegno CEI portaparola)

4.La testimonianza dei credenti nel mondo dei media. Vanno riconosciute vocazioni specifiche e doni particolari. Ai fedeli laici è chiesto di dare prova di professionalità e di autentica coscienza cristiana.

DUE AREE DI CONSIDERAZIONE 1.Comunicare il Vangelo nella cultura mediale. 2.Percorsi e iniziative pastorali.

1 a. Le comunicazioni sociali crocevia del cambiamento. (Giovanni Paolo II: nuovo aeropago) 1 b. Da cristiani nella cultura dei media. (Atti 2,6: diverse lingue) 1 c. Integrare il messaggio cristiano nella cultura dei media. (Escludere i media significa precludersi molti. È richiesto uno specifico linguaggio. Formazione.)

1 d. Educare e fare cultura nella società mediatica.(Ci vuole professionalità anche nella Chiesa. Le buone intenzioni non garantiscono di per sé una buona informazione. Centralità della persona. Nei processi della comunicazione sociale si gioca il futuro dellumanità.)

2 a. Per una pastorale organica delle comunicazioni sociali. (Non ci si deve accontentare di un piano pastorale per la comunicazione, ma è necessario che la comunicazione sia parte integrante di ogni piano pastorale, perché essa ha di fatto da dare a ogni altro apostolato, ministero o programma.)

2 b. Lanimatore della comunicazione e della cultura. (Viene offerta unulteriore possibilità per qualificare lazione di un laicato spesso alla ricerca della propria identità. Riconoscimento che conferirebbe autorevolezza e visibilità.)

2 c. I media nella missione della Chiesa. (La presenza dei cattolici nei diversi media. Le iniziative mediatiche dei cattolici. I settimanali diocesani. Lagenzia SIR. Il quotidiano Avvenire. SAT2000. Il circuito InBlu.)

2 d. Responsabilità, strutture e organismi. (Al vescovo spetta… E necessario garantire strutture adeguate a cominciare dallufficio diocesano per le comunicazioni sociali, individuando competenze e attribuendo specifiche responsabilità. Lufficio stampa diocesano, num Sinergie fra i vari media.)

Power Point a cura di Emanuele Zanotti