Marina Medi Seminario IRIS, Milano, 29 novembre 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Progetto Cartesio – M&R Percorso A – Riferimenti e Codici del quotidiano e Rappresentazione grafica della realtà A.S Classi e docenti partecipanti:
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Il curricolo di storia: questioni sulle quali conviene discutere
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
Risorgimento – Identità Nazionale? -
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
SEMINARIO LOBBLIGO DI ISTRUZIONE: IL LAVORO DELLA RETE DELLE SCUOLE PADOVANE Padova, 23 maggio 2008 USP PADOVA.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
L’organizzazione del programma:
La revisione interculturale dei curricoli di storia
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Camillo Benso (Cavour)
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
La valutazione delle competenze
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Dal Risorgimento ad oggi
Guerre di indipendenza italiane
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Programma esame Frequentanti
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
L’unificazione italiana
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
L’Italia liberale.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Le origini del fascismo
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Il Risorgimento italiano
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Istituto Comprensivo “Moro – Pascoli”. L’istituto “Moro- Pascoli” da sempre sensibile alla tematica dell’educazione alla legalità, si propone di mettere.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

Marina Medi Seminario IRIS, Milano, 29 novembre 2010 Come affrontare a scuola lo studio del processo di unificazione nazionale Indicazioni per un curricolo verticale di storia orientato alla cittadinanza Marina Medi Seminario IRIS, Milano, 29 novembre 2010

Il Risorgimento, sempre più ridotto nell’insegnamento della storia I problemi storici da affrontare sono sempre di più (mondializzazione, migrazioni, pluralità di storie): a quali dare priorità? quanto spazio dare alla storia d’Italia? quanto spazio dare al processo risorgimentale? Come trattarlo? Infatti il tema ha dato occasione a polemiche e derive ideologiche: retorica nazionalista spinte secessioniste

Diverse interpretazioni storiche Critiche: conquista sabauda, rivoluzione borghese fallita perché incapace di intrecciare la questione nazionale con quella sociale, rafforzamento di industriali e agrari contro le classi operaie e contadine (Oriani, Gobetti, Salvemini, Gramsci) Apologetiche: capolavoro dei movimenti liberal-nazionali, religione della nazione che precorre il fascismo (Croce, Gentile, Volpe) Neo-materialiste: analisi puntuali delle trasformazioni economiche, sociali e istituzionali. Disinteresse per quelle politico-ideologiche Dibattito attuale: ripresa di studi anche sui protagonisti e i simboli nella costruzione dello stato-nazione (Riall, Ginsborg) controstorie (Di Fiore) studi comparativi su analoghi processi in Europa

Il Risorgimento nei manuali scolastici La storia del canone scolastico come “biografia della nazione” I fatti che portano all’unità sono trattati rapidamente come un processo organico e coerente I protagonisti sono presentati come “padri della patria” ed è facile trovare il loro nome nelle vie e nei monumenti Sono smussati gli aspri conflitti sia tra i “vincitori” sia con i vinti Sono censurati gli episodi che possono gettare ombra sulla positività del processo. Per es: nel ‘60 l’ordine pubblico a Napoli affidato alla camorra nel settembre ’66 il bombardamento di Palermo

Allora… E’ il caso di affrontare lo studio del Risorgimento? Se sì, perché? E come farlo nel corso del curricolo verticale?

Finalità della scuola Scopo dell’insegnamento scolastico non è quello di trasmettere i contenuti disciplinari… …ma quello di sviluppare in ogni studente competenze per leggere la realtà naturale e sociale e per operare in essa, utilizzando anche i saperi codificati Oltre ai saperi codificati ci può essere la fantasia, la creatività ecc.

A che cosa serve studiare storia a scuola? Non tanto a acquisire informazioni sul passato… … quanto a sviluppare competenze storiche

Che cos’è la competenza storica? Non è tanto saper raccontare eventi e collocarli su una linea del tempo, quanto: essere consapevoli del carattere storico di ogni aspetto del presente avere curiosità per come siamo arrivati ad essere quello che siamo sapere come si producono le conoscenze sul passato meccanismi della memoria carattere e procedure del lavoro dello storico usare le conoscenze per comprendere la realtà del presente, scegliere e agire in essa, saper argomentare i propri punti di vista

Perché allora studiare il Risorgimento? E’ vero che ci sono molti altri temi di grande importanza e urgenza, eredità del Novecento, ma Il processo risorgimentale porta alla formazione dell’Italia e condiziona la sua storia successiva ha lasciato tracce materiali e simboliche nel territorio è presente nel dibattito e nelle polemiche politiche del presente mette a disposizione fonti diverse su cui lavorare come in un’”officina dello storico”

Permette di rispondere ad alcune domande Per gli studenti italiani: ma com’è che siamo arrivati ad essere quello che siamo? mi va bene essere quello che siamo o si potrebbe fare qualcosa di diverso? Per gli studenti stranieri: qual è la storia del paese dove sono arrivato? quali aspetti di somiglianza ha con quella del paese di origine della mia famiglia?

storia Educazioni come selettori curricolari

Un esempio A San Fermo della Battaglia (CO) una classe descrive e studia la storia di un obelisco che ricorda la vittoria di Garibaldi sugli Austriaci del 27 maggio 1859 Costruito nel 1873, trasformato in epoca fascista, ora è monumento ai caduti di tutte le guerre Costruito nel 1873, trasformato in epoca fascista, ora monumento ai caduti di tutte le guerre.

Il confronto Il lavoro ha permesso di scoprire che: anche altri paesi hanno lottato per l’indipendenza e anche loro hanno avuto “eroi” i popoli ricordano e ribadiscono la propria indipendenza attraverso elementi simbolici (storie di protagonisti, date festive, monumenti ecc.) Così lo studio del Risorgimento italiano: diventa un occasione per conoscere il passato, il nostro e quello degli altri fa anche scoprire che ci sono problemi comuni a tutti i popoli e che è importante imparare a risolverli assieme 13

Il Risorgimento nel curricolo verticale

Scuola primaria L’Italia: Tracce nel territorio: confini, capitale, simboli (bandiera, inno, “azzurro”) Tracce nel territorio: lapidi e monumenti, nomi di vie, dediche perché e come un popolo serba memoria di parti del proprio passato, mentre altre le censura e le oblia Narrazioni con fonti e testi diversi: personaggi ed eventi aspetti di cultura materiale dell’Ottocento Linea del tempo eventi lontani nel tempo, ma non poi tanto

La scuola secondaria di I grado Il processo di trasformazione dalla divisione politico-territoriale della penisola alla formazione dello Stato italiano

Come studiare un processo di trasformazione PRECONOSCENZE QUADRO GENERALE INIZIALE E FINALE: lezione frontale Approfon-dimento in gruppo RITORNO AL PERSONALE E AL PRESENTE PRODOTTO DI VERIFICA RICOSTRUZIONE META-COGNITIVA E META-EMOZIONALE PRIMA MAPPA SECONDA MAPPA TERZA MAPPA MAPPA FINALE

Per gli approfondimenti Variare l’oggetto di analisi. Per es.: biografie (Mazzini, fratelli Cairoli…) partecipazione femminile al Risorgimento battaglia di Cava Manara brigantaggio Lasciare emergere eventuali interessi degli studenti Far lavorare su pacchetti di fonti diverse, per sperimentare il “metodo di lavoro” dello storico

La scuola secondaria di II grado Recuperare collettivamente le tappe fondamentali del processo Sollecitare la formulazione di temi/problemi che, a partire dal Risorgimento, hanno avuto conseguenze fino al presente: scontro tra moderati e democratici e sconfitta delle istanze di democratizzazione rapporti tra Stato e Chiesa divisione tra nord e sud negli aspetti materiali e nell’immaginario collusione tra Stato e criminalità organizzata scarsa formazione di un sentimento di comunità nazionale Approfondire ciascun tema/problema con lavori di gruppo a partire da testi e fonti diversi

Bibliografia Alberto Mario Banti, Il Risorgimento italiano, Laterza, Roma-Bari 2004 Alberto Mario Banti, Nel nome dell’Italia, Laterza, Roma-Bari 2010 Eva Cecchinato, Camicie rosse, Laterza, Roma-Bari 2007 Guido Crainz, Autobiografia di una repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Donzelli, Roma, 2009 Gigi Di Fiore, Controstoria dell’unità d’Italia, BUR Saggi, Milano 2007 Franco Della Peruta, Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento, Angeli, Milano, 1989 Paul Ginsborg (a c. di), Storia d’Italia. Annali 22. Il Risorgimento, Einaudi, Torino, 2007 Paul Ginsborg, Salviamo l’Italia, Einaudi, Torino, 2010 Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano, Laterza Roma-Bari, nuova ed. 1999 Lucio Villari, Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento, Laterza, Roma-Bari, 2009 Lucy Riall, Il Risorgimento. Storia e interpretazioni, Donzelli, Roma 1997 Silvana Patriarca, Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Laterza, Roma-Bari, 2010 Giorgio Ruffolo, Un paese troppo lungo. L’unità nazionale in pericolo, Einaudi, Torino 2009 Giancarlo De Cataldo, I traditori, Einaudi, Torino, 2010 20