La valutazione delle competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Q REQUISITO ISO 9000:2000 Esigenza o aspettativa che può essere
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Programmazione e Sperimentazione Didattica
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Verifiche e Valutazione Strategia metodologica. Una strategia metodologica La valutazione deve essere formativa utilizza principi valutativi oggettivi.
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Programmazione per Obiettivi
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione Seminario di Studio di Approfondimento.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Per una pedagogia delle competenze
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Certificazione delle competenze
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
La struttura organizzativa e informativa del controllo
1 Perugia 11 gennaio 2013 Benedetto Vertecchi, Valutare il sistema dell'istruzione è necessario: la questione è come farlo contesto sociale evoluzione.
La valutazione nellorganizzazione modulare della didattica Dott.ssa Anna Maria Ciraci Cosenza marzo 2003.
Gli strumenti della valutazione
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
UCIIM-SICILIA LA VALUTAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Obiettivi: Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e processi di valutazione; Distinguere tra processi di raccolta delle informazioni e.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
RAZIONALITA’ LIMITATA
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
L'organizzazione aziendale
La didattica Scienza autonoma.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Sistemi di Gestione per la Qualità
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Le origini della docimologia  Nei primi decenni del Novecento si sviluppa un dibattito approfondito sugli esami finali della scuola secondaria.  È in.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
LA VALUTAZIONE.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
nella Scuola dell’Infanzia
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Transcript della presentazione:

La valutazione delle competenze DOCIMOLOGIA La valutazione delle competenze prof. A. SICULELLA

CRITERI METODI e STRUMENTI per VALUTARE MODULO I CRITERI METODI e STRUMENTI per VALUTARE prof. A. SICULELLA

ORIGINE E SVILUPPO DELLA DOCIMOLOGIA LEZIONE I ORIGINE E SVILUPPO DELLA DOCIMOLOGIA prof. A. SICULELLA

tutto ciò che è connesso alla misurazione e DOCIMOLOGIA DOCIMOLOGIA Etimo docimeo = approvare docimazo = esaminare logos = discorso studio dei criteri della valutazione per elaborare tecniche di verifica del profitto scolastico e formativo oggi Scienza che ha per oggetto tutto ciò che è connesso alla misurazione e alla valutazione in ambito educativo prof. A. SICULELLA

In Italia Registriamo una certa diffidenza verso misurazioni e valutazioni sistematiche preferiamo affidarci all’esperienza del valutatore che traduce le sue scelte in una quantità numerica (voto): gradino di una scala di misurazione che esprime un giudizio senza che i due momenti (misurazione e valutazione) siano distinti prof. A. SICULELLA

Benedetto Vertecchi Origini e sviluppo della docimologia, Giunti& Lisciani, Teramo, 1991 indica in F.Lacroix, un precursore delle tematiche docimologiche tecniche di accertamento implicazioni affettive delle conoscenze ad esse collegate prof. A. SICULELLA

Benedetto Vertecchi Origini e sviluppo della docimologia, Giunti& Lisciani, Teramo, 1991 H. Piéron usa nel 1934, per la prima volta, il termine docimologia, pubblicando insieme a Laugier Etudes docimologiques. Creò 6 gruppi di 5 esaminatori ciascuno, per valutare 100 saggi in francese, latino, inglese, filosofia e fisica,con un voto in ventesimi. Registrò uno scarto medio elevato, oscillante tra i 4 e i 7 punti (francese e filosofia) Ogni esaminatore valorizzava alcune caratteristiche delle prove e non vi era concordanza tra i correttori usati per apprezzare la qualità delle prove. prof. A. SICULELLA

Limite insito nella DOCIMOLOGIA Se tende alla validità delle prove di valutazione, perfezionando gli strumenti tecnici per la esecuzione delle stesse, crea una scuola fondata esclusivamente sugli esiti prof. A. SICULELLA

Dimensione pedagogica della Docimologia Negli anni sessanta si sviluppa parallelamente alle tecniche di misurazione la ricerca sulla dimensione pedagogica della docimologia: sottolineatura della rigidità delle nuove tecniche di valutazione invito ad usare queste tecniche come momento di una corretta prassi educativa segnalazione della funzione intrinseca della valutazione nel processo educativo prof. A. SICULELLA

D. T. Campbell, L. J. Cronbach e R. Stake Piéron sostiene che la docimologia è un ramo della psicotecnica D. T. Campbell, L. J. Cronbach e R. Stake con le loro ricerche sostengono: una apertura all’aspetto qualitativo che assicura una percezione più profonda della realtà educativa e permette più fini elaborazioni quantitative; un rilievo allo studio dei processi; una attenzione alle interazioni tra elaborazione sperimentale e caratteristiche dei soggetti, ambiente fisico e umano metodi di insegnamento. prof. A. SICULELLA

di recente affiora un nuovo sviluppo della ricerca che prende il nome di authentic, performance, dynamic assessment caratteristiche di questi studi sono: una diffidenza verso le tradizionali prove oggettive; una verifica della performance fatta attraverso compiti significativi rilevanti per la vita extrascolastica; una centratura sul concetto di competenza. prof. A. SICULELLA

In ITALIA Visalberghi: insiste sulla infondatezza dei pregiudizi contrari ai discorsi sulla valutazione Calonghi: si sofferma sulla elaborazione e validazione di una serie di prove in varie materie scolastiche e sostiene la necessità di una formulazione precisa degli obiettivi di insegnamento Gattullo: sottolinea la centralità della misurazione sostenendo la preminenza dell’approccio quantitativo “la musirazione deve rappresentare un atto di accertamento su quale non dovrebbero sussistere contestazioni in modo che la successiva traduzione in valutazione possa essere obiettivamente determinabile” prof. A. SICULELLA

In ITALIA Gaetano Domenici sostiene che: verifica e valutazione devono configurarsi come sistema di regolazione e ottimizzazione dei processi e dei prodotti didattici. In tale sistema, la regolazione interna innesca un processo capace di migliorare ed ottimizzare la qualità dell’istruzione e dei suoi esiti. prof. A. SICULELLA

VALUTAZIONE e MISURAZIONE VERIFICA Verificare le prestazioni serve a determinare se gli obiettivi programmati sono stati raggiunti. Una verifica viene fatta per ottenere informazioni. Le informazioni possono essere fornite sotto forma di punteggio che, in questo caso, è una misura non un giudizio prof. A. SICULELLA

La misurazione Rappresenta il momento della rilevazione e della rappresentazione delle informazioni. Essa comporta la possibilità di istituire rapporti tra ciò che vogliamo misurare ed una grandezza assunta come unità di misura. Esige che le proprietà degli oggetti siano definite da comportamenti o caratteristiche osservabili. Occorre distinguere azioni, oggetti delle prestazioni, situazioni e condizioni nelle quali si svolge la prestazione, capacità richieste. prof. A. SICULELLA

La valutazione Si fonda su criteri autonomi rispetto ai metodi e agli strumenti di cui si serve la misurazione. Si basa sugli obiettivi prefissati e sul loro raggiungimento. Risponde ad una funzione sociale e formativa che fa riferimento ad elementi misurabili che, poi, interpreta, collega, elabora, delinea ed esprime in tratti di personalità. prof. A. SICULELLA

Il giudizio non consiste nella sommatoria dei dati scaturiti dalla misurazione ma dalla loro interpretazione in base a criteri precedentemente stabiliti e agli scopi per i quali si misura e si valuta. La valutazione può servire a prendere coscienza di modificazioni può essere considerata un bilancio che fornisce suggerimenti sulla validità del lavoro svolto e sulla direzione del lavoro da svolgere può evidenziare il significato del processo può esprimere un giudizio comparando il rendimento del singolo con il rendimento medio del gruppo in cui il singolo è inserito può essere centrata sul soggetto può considerare il soggetto in rapporto alla sua situazione iniziale e agli obiettivi programmati prof. A. SICULELLA

Il processo valutativo in quanto fatto pedagogico va inteso come Interpretazione dei dati nel contesto complessivo attribuzione di significato e valore ai dati esaminati formulazione di giudizi assunzione di decisioni consapevolezza che la lettura dei dati comporta una dose di soggettività e che il giudizio ne risulta influenzato comunicazione educativa prof. A. SICULELLA

Valutazione dei processi La scuola come l’azienda è un sottosistema di un sistema più ampio in cui si evidenziano dinamiche di grande complessità e in cui le parti hanno una particolare relazione con il tutto può essere rappresentata come un insieme di elementi interdipendenti, in cui hanno rilevanza gli individui che, singolarmente o in gruppi, in essa si muovono, esprimono aspettative ed esigenze, interagiscono prof. A. SICULELLA

Per valutare una struttura formativa o lavorativa organizzata bisogna : 1.osservare sistematicamente i comportamenti del sistema educativo/produttivo in riferimento alle finalità e agli obiettivi che il sistema ha indicato esplicitamente come mete da raggiungere 2. verificare e valutare un insieme di relazioni che si modificano continuamente in modo disordinato e imprevedibile, nella consapevolezza di poter ricostruire elementi, rapporti ed interazioni, escludendo la possibilità di una conoscenza completa ed esatta del sistema prof. A. SICULELLA

Si possono prevedere alcune fasi, oggetto di valutazione: la pianificazione, ovvero la definizione degli obiettivi, da cui discendono obiettivi intermedi, processi e attività, la scelta degli indicatori, la misura delle rilevazioni, la definizione degli interventi correttivi Il processo di valutazione deve rispondere a determinate caratteristiche: la capacità di analizzare in modo integrato qualità, flessibilità, tempestività, efficienza, costi, la semplicità degli indicatori e degli indici di misurazione la puntualità ed esaustività delle misure, le responsabilità, le competenze prof. A. SICULELLA

ATTIVITA’ OGGETTI e Relazioni che si sviluppano tra gli elementi Non essendo possibile ricondurre le intenzioni di individui e gruppi entro schemi di controllo meccanicamente definiti, poiché l’atto valutativo si fonda sulle interazioni continue tra individuo ed eventi, c’è la necessità di distinguere tra: ATTIVITA’ OGGETTI e Relazioni che si sviluppano tra gli elementi Elementi del sistema per poi ricomporre entrambi nella valutazione dei processi prof. A. SICULELLA

la globalità del processo La valutazione dei processi riguarda la globalità del processo (analisi del singolo fenomeno, analisi delle cause interne ed esterne, esame degli esiti provocati) la coerenza del progetto (la valutazione inizia con la formulazione di ipotesi di prevedibilità dei risultati, prosegue con l’attivazione, la taratura e la temporalizzazione delle procedure applicative e si conclude con l’interpretazione dei dati raccolti che possono confutare o confermare le ipotesi iniziali) prof. A. SICULELLA

l’area della progettazione Le funzioni del sistema formativo/produttivo oggetto d’indagine riguardano: l’area della programmazione (la valutazione attiene alle scelte organizzative e di gestione) l’area della progettazione (la valutazione attiene i processi correlati alla politica organizzativa, alle previsioni di fattibilità e alla progettazione delle risorse) l’area dell’applicazione (la valutazione attiene i processi collegati alla gestione, all’intervento e alla realizzazione e, riguardando dimensioni intellettive, emozionali, organizzative, relazionali, motivazionali, richiedono di indagare sul contesto esterno che influenza i processi) l’area della produzione (si valutano i risultati ottenuti in termini di competenze, conoscenze, abilità / prodotti ed i processi che portano a determinati risultati) prof. A. SICULELLA

Docimologia e qualità del sistema scolastico La scuola è un’organizzazione complessa che eroga un servizio, anch’esso complesso, che consiste nel produrre educazione che è il risultato di una interazione di molteplici fattori. Verificare la qualità del servizio scolastico erogato è elemento sostanziale per poterne riconoscere pregi e difetti e per valorizzarne i punti di forza e superarne i punti di debolezza. Possiamo parlare di qualità se: si raggiungono gli obiettivi programmati, i risultati rispondono alle richieste del cliente/colletività, le risorse umane, strutturali, economiche disponibili sono utilizzate al meglio prof. A. SICULELLA

Parametri della valutazione della funzionalità del sistema scolastico Pertinenza delle strutture, delle conoscenze/competenze/abilità acquisite dagli alunni, della riuscita sociale, culturale, economica delle generazioni al termine del ciclo di studi Efficacia misurazione del raggiungimento e del grado di raggiungimento degli obiettivi previsti dal ‘sistema’ Efficienza rapporto costi / benefici risorse umane e materiali impiegate/risultati conseguiti prof. A. SICULELLA

La qualità dell’analisi dei processi è caratterizzata dall’attenzione che si presta ai requisiti di: Completezza capacità di prendere in considerazione tutti gli elementi essenziali all’erogazione di un servizio Precisione capacità di valutare il peso delle diverse rilevazioni all’interno del/degli obiettivi complessivi programmati Misurabilità possibilità di utilizzo di grandezze quantitative prof. A. SICULELLA

Importanza degli indicatori Gli indicatori forniscono dati ma non rappresentano valutazioni. La loro azione va integrata da altre informazioni, quantitative e qualitative per poter pervenire ad una corretta espressione di giudizio Costruire indicatori non è compito agevole Alcune caratteristiche in sintesi degli indicatori : non forniscono soluzioni ma rilevano fatti, devono essere delineati in termini operativi non il singolo indicatore ma l’interpretazione diacronica di più indicatori riguardanti un fenomeno delinea una situazione debbono essere orientati alla comprensione dei fenomeni devono fungere da supporto ad una corretta politica di gestione prof. A. SICULELLA