Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Advertisements

REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Imprenditorialità e managerialità
verso la pratica del bilancio sociale
Il ruolo degli standard (1) Il costo standard è una configurazione di costo ideata a fini di controllo, in quanto lapprezzamento delloperato manageriale.
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La gestione del personale
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
L’Activity Based Management
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Strategia e pianificazione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il processo del controllo
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Dirigente Scolastico Lombardia
Sistemi di Gestione per la Qualità
Organizzazione Aziendale
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Il sistema di controllo organizzativo di Flamholtz
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
I SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI e la PIRAMIDE DI ANTHONY
IL BUDGET.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Economia e Organizzazione Aziendale
Sistema Gestione Qualità Roma, 06 febbraio 2013 Familiarizzazione SGQ e Terminologia.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni 1 Lezione N° 8 I Sistemi Operativi e di Comunicazione.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Collaboratore di cattedra: Dott. Paolo Pace Docente: Prof. Roberto Diacetti Anno accademico

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo 2 1. I diversi livelli della pianificazione

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo 3 Pianificazione strategica strategica Controllodirezionale Controllo operativo I tre livelli di programmazione e controllo secondo Anthony

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Importanza relativa della pianificazione e controllo Pianificazione strategica Controllo direzionale Controllo operativo Pianificazione Controllo

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo La pianificazione (e controllo) strategica La pianificazione strategica è il processo attraverso il quale si definiscono (pianificazione strategica in senso stretto) o si modificano (controllo strategico) le finalità dell’organizzazione e le principali linee strategiche È presidiata in genere al massimo vertice aziendale In genere non può svolgersi secondo modelli predefiniti e ricorrenti

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo (La programmazione e) Il controllo operativo Si colloca all’estremo opposto (rispetto alla pianificazione strategica) Il controllo operativo ha per oggetto la verifica che i compiti specifici che riguardano le diverse attività quotidiane dell’azienda vengano eseguiti in modo efficace ed efficiente Il contenuto specifico del controllo operativo dipende dalla natura delle attività svolte (es. controllo scorte,…) Spesso i dirigenti non sono direttamente coinvolti e spesso il controllo operativo è completamente automatizzato

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo (La programmazione e) Il controllo direzionale Il controllo direzionale si occupa dell’implementazione delle strategie e del raggiungimento delle finalità Opera quindi affinché l’azienda attui le strategie in modo efficiente ed efficace A differenza della pianificazione strategica il controllo direzionale è un processo regolare e sistematico: le fasi si ripetono secondo un modello predefinito e ricorrente A differenza del controllo operativo è fondamentale l’aspetto “comportamentale”: richiede che i dirigenti interagiscano con altri dirigenti

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo 2. Pianificazione e Programmazione

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Perché programmare… Quanto più un’organizzazione è complessa*, tanto più ha bisogno di un processo formale di programmazione cioè di stabilire in anticipo … … chi (responsabili) … deve fare che cosa (azioni) … per raggiungere quali traguardi (obiettivi definiti nel livello e nei tempi). La motivazione: creare le premesse per un positivo “gioco di squadra”. * Il grado di complessità dipende dalla numerosità e dalla eterogeneità delle variabili da gestire.

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Quanto più un’organizzazione presenta gradi elevati di rigidità*, tanto più ha bisogno di un processo di programmazione orientato su tempi medio- lunghi. La motivazione: evitare di trovarsi di fronte in futuro a problemi insormontabili o emergenze. * Il grado di rigidità dipende dalla lunghezza del tempo che intercorre tra il momento in cui si prende una decisione e il periodo a partire dal quale la decisione produrrà il suo effetto. Perché programmare… (segue)

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Perché pianificare La programmazione presuppone la pianificazione, cioè di un processo finalizzato a decidere … … dove si intende arrivare (vision) … e come si intende andarci (strategia). Quanto più un’organizzazione è complessa, tanto più ha bisogno di un processo formale di pianificazione. Quanto più un’organizzazione è rigida, tanto più ha bisogno di un processo di pianificazione orientato su tempi medio-lunghi. La motivazione: creare “allineamento”strategico.

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Quando programmare, quando pianificare La programmazione è un processo ricorrente: ogni tappa di un cammino va programmata per essere percorsa al meglio. La pianificazione è un processo saltuario: va affrontata quando si ritiene opportuno/necessario un cambiamento o almeno un riesame della strategia.

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Programmazione e Pianificazione: il collegamento Buona pianificazione + Buona programmazione = successo competitivo La priorità: mantenimento delle condizioni Buona pianificazione + Cattiva programmazione = disillusione La priorità: riqualificazione delle modalità di gestione Cattiva pianificazione + Buona programmazione = frustrazione La priorità: riorientamento strategico Cattiva pianificazione + Cattiva programmazione = fallimento La priorità: rifondazione

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo La programmazione serve a gestire, la pianificazione serve ad orientare. Una cattiva programmazione può far fallire una buona pianificazione … … ma una buona programmazione non salva da una cattiva pianificazione. In un’organizzazione complessa, non ricorrere ad adeguati processi di programmazione e di pianificazione significa affidare il futuro dell’organizzazione all’intuito, alla buona sorte, alla protezione. Programmazione e Pianificazione: il collegamento

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo La programmazione è un processo globale: deve riguardare e coinvolgere tutte le variabili da cui dipendono i risultati dell’organizzazione. La pianificazione è un processo selettivo: deve concentrarsi su quelle poche variabili da cui dipendono in modo sostanziale i destini futuri dell’organizzazione (principio di Pareto). Programmazione e Pianificazione: gli ambiti

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo La programmazione muove da quattro input:  la storia;  gli orientamenti strategici;  l’evoluzione prevista a breve-medio termine nel contesto esterno;  i vincoli normativi e politici. La pianificazione muove da quattro input:  i punti di forza interni  i punti di debolezza interni  le opportunità esterne  le minacce esterne Programmazione e Pianificazione: gli input del processo

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Al centro del processo di programmazione sta… … la negoziazione di risorse e obiettivi. I criteri per elaborare programmi e allocare risorse: maggiore efficacia (quantità e qualità dei risultati attesi); maggiore efficienza (rapporto risorse/risultati); coerenza strategica (allineamento al piano strategico). Al centro del processo di pianificazione sta… … la scelta tra alternative strategiche. I criteri per identificare e valutare alternative strategiche risultati attesi a medio-lungo termine; condizioni di fattibilità; grado di rischio. Programmazione e Pianificazione: il cuore del processo

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Il processo di programmazione si conclude con … l’assegnazione ad ogni unità organizzativa di risorse da impiegare… … a fronte dell’impegno a raggiungere un insieme (selezionato) di traguardi (misurabili) a tempi medio-brevi. Il processo di pianificazione si conclude con … la definizione di un chiaro orientamento (posizionamento-obiettivo a medio-lungo termine) per ogni Area Strategica… … l’individuazione delle iniziative strategiche da sviluppare attraverso il processo di programmazione. Programmazione e Pianificazione: gli output del processo

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo La programmazione si impernia sulla struttura organizzativa (gerarchia dei centri di responsabilità). Possibili unità di programmazione: Divisioni Funzioni Servizi Aree La domanda-chiave: in che cosa consiste il contributo di ogni Centro di responsabilità alla creazione di valore dell’Azienda? Tipi di Centri di responsabilità: - Centri di costo (missione: minimizzare i costi per ottenere un dato output) - Centri di spesa (missione: massimizzare l’output utilizzando date risorse) - Centri di profitto (missione: massimizzare la differenza tra valore dell’output e costi) I livelli della programmazione

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo 2. Le diverse fasi del ciclo di programmazione e controllo

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo PROGRAMMAZIONE BUDGETING REPORTING E CONTROLLO AZIONE E MISURAZIONE STRATEGIE revisione programma Revisione budget Azioni correttive Modificazione delle strategie

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo 22 La formulazione delle strategie (richiamo di concetti)

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo La formulazione delle strategie Mission Finalità di lungo termine Analisi internaAnalisi esterna Strategie sovraordinate Strategie competitive Strategie funzionali Analisi SWOT Struttura organizzativa Coordinamento strategia – organizzazione Controllo strategico Analisi strategica Scelta delle strategie Realizzazione delle strategie

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo 24 La programmazione

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo La programmazione Nella fase di programmazione vengono sviluppati una serie di programmi coerenti con le strategie ma senza avere a riferimento la struttura organizzativa A differenza della pianificazione strategica, la programmazione è di breve periodo (trimestre, semestre, anno) Att 1Att 2Att 3Att 4Att 5 Att 1Att 2Att 3Att 4Att 5 Programma B Programma A strategia

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo 26 Il budgeting

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Il budget Il budget è un piano quantitativo, espresso solitamente in termini monetari, relativo ad uno specifico periodo di tempo Il budgeting è una delle fasi del controllo direzionale L’arco temporale di riferimento del budget è in genere l’esercizio successivo (a differenza della Pianificazione Strategica) Nel budget ogni programma (fase precedente del controllo direzionale) viene espresso in termini di responsabilità dei manager di porre in atto quel programma o parte di essa

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Il passaggio dalla programmazione al budget Nella fase di pianificazione strategica e successivamente di programmazione vengono sviluppati una serie di programmi coerenti con le strategie ma senza avere a riferimento la struttura organizzativa Nel processo di budget invece i programmi sono articolati per centro di responsabilità (raccordo con la struttura organizzativa)

Università degli Studi di Cassino - Facoltà di Economia Programmazione e Controllo Il passaggio dalla programmazione al budget Att 1Att 2Att 3Att 4Att 5 Programma A Att 1Att 2Att 3Att 4Att 5 Programma B CDR 2 CDR 1