Tecniche di misura dell’eteroforie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Advertisements

06 corso tecniche di rappresentazione dello spazio A.A. 2009/2010 docente Arch. Emilio Di Gristina.
LA POLARIZZAZIONE Quando al volante veniamo colpiti da un riflesso sull’asfalto… Quando sciando rimaniamo abbagliati da un riverbero sul ghiaccio… …La.
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
OPTOMETRIA Disfunzioni Binoculari Esame
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Luigi Seclì ottico-optometrista
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Prove di verifica dei preapprendimenti
il tutto è più della somma delle singole parti
Esperimenti di ottica fisica mediante
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
STRABISMI.
I VETTORI di Federico Barbarossa
OPTOMETRIA VISIONE BINOCULARE.
Acuità Spaziale.
OPTOMETRIA Riserve Fusionali.
Programma Fisiopatologia oculare A.S
Visual processing in the retina
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Strabismi Convergenti Congeniti
NISTAGMO CLASSIFICAZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Università degli Studi Palermo
Le immagini fotografiche
TOMARCHIO S. TOMARCHIO M
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Il processo della Visione e Stereoscopia
Scuola Centrale Qi Shen Tao® La Via della Salute e dell’Energia
Lenti a contatto multifocali.
Il Cerca – costellazioni
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
“Sono preoccupato quando devo scendere le scale.”
Posizionamento Come posizionare gli elementi HTML nella pagina web e come JavaScript può muoverli.
Equazione delle lenti sottili
Cenni di fisiologia oculare
Informatica Avanzata Effetti Geometrici Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Febbraio 2009 di Pautasso Luciano
Equilibrio in corpi solidi
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
Animazione percezione visuale in situazioni anomale o reali
Grandezze Psicofisiche
Sensibilità al contrasto
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
Stima del flusso ottico per il controllo dei movimenti oculari
CORPO VITREO Sostanza gelatinosa, trasparente, che occupa la cavità oculare compresa tra il cristallino e la retina (ca 4ml di volume). È costituito.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Carl Zeiss ha ottenuto una reputazione mondiale per l’alta qualità dei propri sistemi ottici. I sistemi prismatici Zeiss sono rinomati per l’incalcolabile.
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Diffrazione da apertura circolare
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
(II) Concavità e flessi
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
31/05/2016III Modulo di Fisica Applicata - Carlo Altucci - a.a Lezione 5: strumentazione optometrica.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Docente: Antonio Zanutta FOTOGRAMMETRIA L FINALITA’ Fornire la conoscenza del rilievo fotogrammetrico di strutture ed oggetti di interesse storico-artistico,
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
Test e questionari di personalit à Il sistema WTS.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

Tecniche di misura dell’eteroforie OPTOMETRIA Tecniche di misura dell’eteroforie

I test si basano sulla dissociazione, cioè sulla rottura della fusione. Test di Von Graefe Test di Maddox Test di Schober TEST OPTOMETRIA

Tecnica di Von Graefe Dissociazione viene effettuata con un prisma a base verticale di 5-6 dp monoculare Il soggetto fissa un’immagine che appare duplicata in verticale Se il prisma è base bassa, l’immagine dell’occhio con il prisma verrà localizzata verso l’alto e viceversa TEST OPTOMETRIA

Tecnica di Von Graefe Il test risulta utile nelle deviazioni orizzontali ma è difficoltoso per quelle verticali Per la misurazione delle deviazioni verticali il prisma va posto con base nasale e con valore > 10 dp Il tipo di deviazione è identificato con le considerazioni sulla diplopia omonima e crociata TEST OPTOMETRIA

LATO DX PER OCCHIO DESTRO Tecnica di Von Graefe Mira Esoforia Fovea Fovea L’oggetto è localizzato dallo stesso lato dell’occhio che ne crea l’immagine LATO DX PER OCCHIO DESTRO TEST OPTOMETRIA

LATO SX PER OCCHIO DESTRO Tecnica di Von Graefe Mira Exoforia Fovea Fovea L’oggetto è localizzato al lato opposto dell’occhio che ne crea l’immagine LATO SX PER OCCHIO DESTRO TEST OPTOMETRIA

Metodo di Maddox Sfrutta la distorsione causata da un cilindro di elevato potere per dissociare la visione Il soggetto è invitato a osservare una piccola sorgente luminosa: - con un occhio la visione è naturale con l’altra è percepita una linea al posto della sorgente TEST OPTOMETRIA

Metodo di Maddox RIGHT RIGHT RIGHT LEFT LEFT LEFT ORTHOPHORIA EXOPHORIA ESOPHORIA TEST OPTOMETRIA

Risultati Soggetto ortoforico - la linea appare sovrapposta alla sorgente Presenza di deviazioni - linea appare spostata TEST OPTOMETRIA

Test di Schober Permette di valutare simultaneamente le deviazioni orizzontali e verticali Viene effettuato con 2 filtri colorati Proiettando una croce con 2 cerchi TEST OPTOMETRIA

La compensazione delle forie La forie è compensata principalmente dalla capacità del sistema visivo di: Rendere indipendenti i movimenti di vergenza e accomodazione Adattarsi sensorialmente (sospensione,soppressione…) TEST OPTOMETRIA

La compensazione delle forie Quando la compensazione avviene entro un certo limite, è probabile che non si presentano sintomi e fastidi e la visione binoculare si svolga normalmente, nonostante la presenza della deviazione o foria TEST OPTOMETRIA

Sintomi e segni Un disturbo della visione binoculare dà ASTENOPIA, un insieme di sintesi tanto comune ma poco legato ad una singola causa TEST OPTOMETRIA

Misurazione di forie Base nasale Corregge Exo Base tempiale Eso Base basso Od IperDx Base basso Os Iper Sx La misurazione di una foria è condotta annullando con i prismi la deviazione. Un prisma posto con: TEST OPTOMETRIA

Misurazione di forie Anteporre al soggetto una correzione prismatica casuale ed elevata 10-15 dp sino al raggiungimento dell’allineamento delle immagini del test. TEST OPTOMETRIA

Stecche a prismi di Berens Coppia di prismi verticali e orizzontali Comodità e variazione di potere Il potere raggiunge 40-45 dp Vanno tenute rivolte verso l’esaminatore, con il manichetto verso l’alto o verso il basso. TEST OPTOMETRIA