Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
Advertisements

Spazio dei giunti e spazio operativo
Dinamica del manipolatore
13/01/20141 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Progetto per il corso di Informatica grafica Anno Accademico 2009/2010 Flavio Giovarruscio.
2° principio della dinamica
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Le interazioni fondamentali :
Curve e Superfici Il mondo non è fatto di rette e poligoni.
Cinematica differenziale
Inversione differenziale della Cinematica
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Centro di Massa di corpi rigidi
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Stima ed algoritmi di consensus distribuito: considerazioni su IKF
ELEMENTI DI CINEMATICA
Modelli e Algoritmi della Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Dinamica di corpi deformabili basata sulle posizioni
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Università degli Studi di Roma
Università degli Studi di Roma La Sapienza
MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA ELEMENTI DI CINEMATICA
Physically-based Animations of 3D Biped Characters with Genetic Algorithms Università di Roma La Sapienza Relatore: Prof. Marco Schaerf Correlatore: Ing.
Animazione Interattiva di Esplosioni
Corso di Laurea in Comunicazione Digitale Corso di Realtà Virtuali - a.a. 2009/10 Prof. Paolo Pasteris Tutor: Stefano Baldan Bouncing Balls Obiettivo:
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Dinamica dei sistemi di punti
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Algoritmi Genetici Alessandro Bollini
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Puma 560 Z0 X0 Y0 La terna utensile (u) è orientata come la terna (6).
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
ROBOT SPAZIALE RRR DESCRIZIONE
ROBOT CILINDRICO RPP 1 giunto rotoidale con asse verticale
Robot RRR con polso sferico
Stefano CERONI Sara TOIA
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Programmazione ad oggetti per la simulazione numerica di strutture su grande scala dellUniverso di Daniele Giunchi Relatore: Prof. Antonio Messina.
ATTUATORI Dipartimento di Informatica e Sistemistica
11 ottobre 2012 Modelli a poligoni Roberto Pirrone.
LABORATORIO PROVE FUOCO
Simulazione Anatomica di Muscoli Facciali per Volti Virtuali Generici
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Relatore Candidato Prof. Alessandro De Luca Daniele De Simone
Un motion planner per guide multimediali interattive
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Corso di tecniche della modellazione digitale computer 3D A.A. 2010/2011 docente Arch. Emilio Di Gristina 03.
Corso di Programmazione Grafica e Laboratorio Daniele Marini
Whole-body dynamic behavior and control of human-like robots. Analisi di un articolo del dipartimento di scienze informatiche dell’università di Stanford.
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
Statica e dinamica dei processi di peeling
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Bilancio macroscopico di materia
Transcript della presentazione:

Simulazione Interattiva di Capelli Marta De Cinti Anno accademico 2005/2006 Università di Roma “La Sapienza” Relatore Prof. Marco Schaerf Correlatore Ing. Marco Fratarcangeli

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Simulazione Interattiva di Capelli E’ stata realizzata: Una tecnica per la simulazione di capigliature che è realistica e al contempo interattiva. Quindi: La capigliatura appare credibile. Il movimento dei capelli è fisicamente coerente. L’animazione risponde in maniera plausibile ai movimenti della testa e alle forze, come la gravità, l’attrito dell’aria e l’azione del vento.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Simulare i Capelli La modellizzazione di capelli è un punto cruciale nell'animazione di personaggi sintetici. La dinamica di un singolo capello è ormai ampiamente conosciuta, ma è ancora difficile realizzare una capigliatura nel suo complesso. Le difficoltà principali sono: –Elevato numero di capelli da rappresentare. –La lunghezza e variabile geometria. –Loro complesse interazioni.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Modellizzazione del capello Tre caratteristiche principali del capello: –Aspetto Geometria, densità, distribuzione, orientamento –Dinamica Movimento del capello, collisioni con altri oggetti, collisioni tra capelli –Rendering Colore, ombre, luce, trasparenza

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Metodo Proposto Il modello fisico adottato si basa su un sistema di particelle. Le particelle sono soggette a forze fisiche. Il metodo di integrazione numerica scelto è il Metodo di Eulero esplicito. Le particelle sono connesse mediante vincoli di equidistanza.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Sistema di particelle Particella: –Posizione –Velocità –Accumulatore di forze –Massa Sistema di particelle: –Insieme di particelle –Numero totale di particelle –Variabile del tempo Forze applicate : – Gravità – Attrito dell’aria – Azione del vento – Forza delle molle: Molle lineari Molle angolari

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Sistema di particelle Molle lineari: –sono state introdotte per compensare la deriva numerica dovuta al calcolo delle forze vincolari. Molle angolari: –limitano la flessione del capello. –vengono realizzate mediante molle lineari.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Vincoli di Equidistanza Vincoli di equidistanza tra particelle contigue. Si sfrutta il principio dei lavori virtuali. Si affronta il problema nel suo complesso e si considerano i vincoli di tutto il sistema contemporaneamente.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Modello a ciocche Con il modello fisico viene realizzato solo un ridotto numero di capelli guida. Le ciocche di capelli sono rappresentate mediante superfici parametriche bidimensionali: Superfici di Bézier. Le superfici vengono disegnate mediante poligoni triangolari. Viene applicata una texture di capelli.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Superfici di Bézier Punti di controllo (16 punti di controllo: 4 capelli con 4 particelle) Le particelle dei capelli guida rappresentano i punti di controllo. Molle orizzontali per mantenere la ciocca più compatta.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Generazione Capigliatura Carica mesh poligonale della testa. Carica posizione delle radici dei capelli da un file realizzato con 3ds Max. Genera i capelli guida. Genera le ciocche e le molle orizzontali. Ciclo di simulazione. Collisioni con la testa: –La testa è approssimata con una sfera. Rendering: –Le ciocche vengono disegnate tre volte.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Risultati Il metodo può essere implementato per qualsiasi tipo di capigliatura. Sono state realizzate due diverse capigliature: –capelli corti e scalati 140 capelli guida 35 patch bidimensionali 560 particelle –capelli più lunghi 120 capelli guida 30 patch 480 particelle

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Risultati Le prestazioni risultano dipendenti da alcuni parametri utilizzati. Per simulazione stabile, time step: s. Il frame rate risulta fortemente dipendente da alcune scelte di progettazione: –diminuisce gradualmente all'aumentare del numero di patch. –risulta inversamente proporzionale al numero di tassellazioni scelto per le superfici. –Disegnare le patch tre volte, incide pesantemente.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Conclusioni L’uso di strisce 2D ha portato ottimi risultati. –Grazie al ridotto numero di punti di controllo da gestire, è stato possibile realizzare un'animazione interattiva. –L'aspetto volumetrico della capigliatura non sempre viene reso perfettamente. L’uso di molle orizzontali ha migliorato il modello. –Le superfici tendevano a deformarsi eccessivamente. –Le superfici rimangono più compatte.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Prospettive future I capelli guida danno al modello poca ondulazione. –E’ dovuto alle caratteristiche delle superfici di Bezier. –Una delle possibilità di sviluppo è implementare un modello in cui i capelli risultino più ricci. Le collisioni con la testa possono essere migliorate. –Si potrebbe approssimare la testa con un oggetto geometrico più complesso oppure utilizzare bounding box gerarchico. Si possono realizzare le collisioni tra capello e capello. –Si potrebbero realizzare collisioni tra patch bidimensionali.

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Sistema di Particelle Ogni particella è caratterizzata da: –Posizione –Velocità –Accumulatore di forze –Massa

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Sistema di particelle Sistema di particelle: –Insieme di particelle –Numero totale di particelle –Variabile del tempo

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Sistema di particelle Forze applicate: – Gravità – Attrito dell’aria – Azione del vento – Molle: Molle lineari Molle angolari

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Vincoli di Equidistanza Principio dei lavori virtuali. Si affronta il problema nel suo complesso e si calcolano i vincoli di tutto il sistema contemporaneamente- Equazione matriciale da risolvere è :

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di Roma "La Sapienza" - Marta De Cinti Vincoli di equidistanza Vettore di Stato Matrice delle MasseVettore delle Forze Funzioni globali dei vincoli Jacobiano di C Derivato rispetto al tempo dello Jacobiano Moltiplicatori di Lagrange