La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, 29-30 gennaio 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Advertisements

Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
per un’agricoltura sostenibile
Gli interessi dell’Italia nel nuovo negoziato Pac
LA POLITICA di COESIONE nella programmazione : gli Strumenti Finanziari RIDUZIONE DELLE DISPARITA ECONOMICO--SOCIALI FONDI STRUTTURALI FESR FSE.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
La Politica Agricola Comune e il nuovo sviluppo rurale
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Le modifiche alla griglia di valutazione: implicazioni progettuali Nucleo di valutazione FSE Trento 30 agosto 2012.
Ministero dello Sviluppo Economico
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
1 LA POLITICA AGRICOLA COMUNE DOPO IL 2013: NUOVI OBIETTIVI E PROSPETTIVE Roberto Laudato.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Foto S. Sanson LO STATO DI AVANZAMENTO DEL PSR VENETO E GLI SCENARI DELLO SVILUPPO RURALE Belluno Sala Muccin Sabato 17 dicembre 2011 Giuseppe.
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
Non tutto è aiuto di Stato
Apertura di discussione su Henke, Sardone “La modulazione dopo l’accordo sull’Health Check della PAC: cosa è cambiato” Maria Rosaria Pupo D’Andrea INEA.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Alle Radici dei Fondi Strutturali Prof. Pippo Di Vita Team Europe Commissione Europea Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere.
La Politica Agricola Comunitaria Norme e meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell’ambito dell’UE.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
La Politica di Sviluppo Rurale A cura di: Dott.ssa Federica Benni Corso di Politica ed Economia Agroalimentare ( Prof. R. Fanfani, A.A )
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La modulazione dopo l’accordo sull’Health Check della PAC: cosa è cambiato? Roberto Henke e Roberta Sardone Roma, gennaio 2009.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare La politica di sviluppo rurale dell’UE Franco Sotte Franco Sotte è professore ordinario.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Presentazione della Rete Rurale Nazionale Task Force Leader La Dimora dei Cavalieri - Vaglio di Basilicata (PZ) Laboratorio LEADER 21 giugno M. Assunta.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009

Riflessione sul futuro della PAC dal punto di vista della struttura dei due pilastri: Riflessione sul futuro della PAC dal punto di vista della struttura dei due pilastri: Il I pilastro costituito ormai quasi esclusivamente dai pagamenti diretti, sempre più “lontano” dalla politica dei mercati da cui nasceva; Il I pilastro costituito ormai quasi esclusivamente dai pagamenti diretti, sempre più “lontano” dalla politica dei mercati da cui nasceva; Il II pilastro che riguarda le politiche di sviluppo rurale, imperniato su tre assi (settoriale, ambientale, territoriale) Il II pilastro che riguarda le politiche di sviluppo rurale, imperniato su tre assi (settoriale, ambientale, territoriale) Si è avviato un percorso di superamento della logica di distinzione tra pilastri. Ha ancora senso la distinzione netta tra queste due tipologie di interventi? Si è avviato un percorso di superamento della logica di distinzione tra pilastri. Ha ancora senso la distinzione netta tra queste due tipologie di interventi? Genesi del lavoro

Cosa rappresenta oggi, a chiusura del processo di disaccoppiamento degli aiuti diretti? Cosa rappresenta oggi, a chiusura del processo di disaccoppiamento degli aiuti diretti? Rete di sicurezza (residuo degli strumenti di intervento sui mercati); Rete di sicurezza (residuo degli strumenti di intervento sui mercati); Riconoscimento di tipi specifici di agricoltura (aiuti accoppiati ma selettivi); Riconoscimento di tipi specifici di agricoltura (aiuti accoppiati ma selettivi); Pagamento unico disaccoppiato (compensazione per produzione di beni pubblici? Condizionalità sufficiente a giustificare il sostegno e la sua entità? Valore di esistenza dell’agricoltura?) Pagamento unico disaccoppiato (compensazione per produzione di beni pubblici? Condizionalità sufficiente a giustificare il sostegno e la sua entità? Valore di esistenza dell’agricoltura?) Il I pilastro

Nasce dalla vecchia politica strutturale della PAC ed ingloba progressivamente “nuove tematiche”: agroambiente, qualità, diversificazione dell’economia rurale. Nasce dalla vecchia politica strutturale della PAC ed ingloba progressivamente “nuove tematiche”: agroambiente, qualità, diversificazione dell’economia rurale. “Doppia anima” delle politiche di sviluppo rurale: “Doppia anima” delle politiche di sviluppo rurale: Componente settoriale (ancora dominante); Componente settoriale (ancora dominante); Componente territoriale (non indirizzata in modo esclusivo a beneficiari agricoli). Componente territoriale (non indirizzata in modo esclusivo a beneficiari agricoli). Health Check: “nuove sfide” (cambiamenti climatici, energie rinnovabili, risorse idriche, biodiversità, misure di accompagnamento per il settore lattiero-caseario ); aumento dell’eterogeneità. Health Check: “nuove sfide” (cambiamenti climatici, energie rinnovabili, risorse idriche, biodiversità, misure di accompagnamento per il settore lattiero-caseario ); aumento dell’eterogeneità. Il II pilastro

Politica strutturale: a livello europeo l’eterogeneità da cui si era partiti negli anni ’70 è ancora molto evidente, e rafforzata dagli ultimi allargamenti. Politica strutturale: a livello europeo l’eterogeneità da cui si era partiti negli anni ’70 è ancora molto evidente, e rafforzata dagli ultimi allargamenti. Agroambiente: capacità di “tiraggio” della spesa e accettabilità sociale ne hanno fatto una politica “di successo” ma poca evidenza della sua reale efficacia. Agroambiente: capacità di “tiraggio” della spesa e accettabilità sociale ne hanno fatto una politica “di successo” ma poca evidenza della sua reale efficacia. La condizionalità ha indebolito il sistema di controllo delle misure agroambientali (sostituendosi alle “buone prassi”); La condizionalità ha indebolito il sistema di controllo delle misure agroambientali (sostituendosi alle “buone prassi”); Relazione tra condizionalità (obbligatoria) e programmi agroambientali (volontari) non sempre ben definita. Relazione tra condizionalità (obbligatoria) e programmi agroambientali (volontari) non sempre ben definita. Le “anime” del II pilastro (1)

Diversificazione: componente finanziariamente più debole, anche se ha messo in moto dinamiche interessanti nelle aziende e nelle aree rurali. Diversificazione: componente finanziariamente più debole, anche se ha messo in moto dinamiche interessanti nelle aziende e nelle aree rurali. La diversificazione si lega ad aziende multifunzionali che mettono in atto processi di sopravvivenza e di miglioramento della competitività La diversificazione si lega ad aziende multifunzionali che mettono in atto processi di sopravvivenza e di miglioramento della competitività Diversi gradi di combinazione delle funzioni secondarie con l’attività primaria vera a propria: deepening, broadening, re-grounding. Diversi gradi di combinazione delle funzioni secondarie con l’attività primaria vera a propria: deepening, broadening, re-grounding. Agricultura monofunzionale superata come modello, non più proponibile come chiave di lettura dello sviluppo agricolo e rurale. Agricultura monofunzionale superata come modello, non più proponibile come chiave di lettura dello sviluppo agricolo e rurale. Le “anime” del II pilastro (2)

Insieme di misure vecchie e nuove che interagiscono con i due pilastri, ponendosi a cavallo tra di essi o per aspetti finanziari o per obiettivi: Insieme di misure vecchie e nuove che interagiscono con i due pilastri, ponendosi a cavallo tra di essi o per aspetti finanziari o per obiettivi: Modulazione (riequilibrio risorse); Modulazione (riequilibrio risorse); Articolo 68 (sostegno a tipi specifici di agricoltura); Articolo 68 (sostegno a tipi specifici di agricoltura); Interventi strutturali nelle OCM (quel che resta di esse dopo le recenti riforme). Interventi strutturali nelle OCM (quel che resta di esse dopo le recenti riforme). Tra primo e secondo pilastro

Agendo sui pagamenti diretti con l’obiettivo di trasferire risorse al II pilastro, la modulazione si combina meglio con gli aiuti disaccoppiati: Agendo sui pagamenti diretti con l’obiettivo di trasferire risorse al II pilastro, la modulazione si combina meglio con gli aiuti disaccoppiati: Il taglio viene percepito come riduzione degli aiuti diretti indipendentemente dai settori che li hanno originati; Il taglio viene percepito come riduzione degli aiuti diretti indipendentemente dai settori che li hanno originati; Allo stesso modo, il rafforzamento del II pilastro perde il suo legame con le OCM che rappresentava una distorsione di base nella logica dello strumento. Allo stesso modo, il rafforzamento del II pilastro perde il suo legame con le OCM che rappresentava una distorsione di base nella logica dello strumento. La modulazione (1)

Una parte delle risorse movimentate dalla modulazione viene legata in modo esclusivo alle “nuove sfide” nell’ambito dello sviluppo rurale: Una parte delle risorse movimentate dalla modulazione viene legata in modo esclusivo alle “nuove sfide” nell’ambito dello sviluppo rurale: L’ammontare di risorse cambia da paese a paese; L’ammontare di risorse cambia da paese a paese; Le priorità vengono definite a livello comunitario, ma le risorse dipendono da quanto la modulazione genera a livello locale. Le priorità vengono definite a livello comunitario, ma le risorse dipendono da quanto la modulazione genera a livello locale. UE, SM e regioni hanno tutti buoni motivi per non essere più così a favore della modulazione. UE, SM e regioni hanno tutti buoni motivi per non essere più così a favore della modulazione. La modulazione (2)

Assume le caratteristiche delle vecchie misure di accompagnamento: Assume le caratteristiche delle vecchie misure di accompagnamento: E’ finanziato dal FEAGA; E’ finanziato dal FEAGA; Necessita programmazione; Necessita programmazione; Alcune misure sono co-finanziate; Alcune misure sono co-finanziate; Le misure sono molto eterogenee tra loro. Le misure sono molto eterogenee tra loro. Rispetto al vecchio articolo 69 (considerato un fallimento), si crea una envelope nazionale che può essere utilizzata per le priorità individuate; inoltre, potenzialmente le risorse sono maggiori (quota del massimali nazionali non spesa). Rispetto al vecchio articolo 69 (considerato un fallimento), si crea una envelope nazionale che può essere utilizzata per le priorità individuate; inoltre, potenzialmente le risorse sono maggiori (quota del massimali nazionali non spesa). Articolo 68

Alcune OCM contengono misure non secondarie di carattere strutturale, per cui è richiesta una certa attività di programmazione. Alcune OCM contengono misure non secondarie di carattere strutturale, per cui è richiesta una certa attività di programmazione. Si tratta per lo più delle OCM mediterranee (ortofrutta, vino, tabacco, olio d’oliva) che hanno sempre avuto misure specifiche a carattere strutturale. Si tratta per lo più delle OCM mediterranee (ortofrutta, vino, tabacco, olio d’oliva) che hanno sempre avuto misure specifiche a carattere strutturale. Ha senso che vi sia questa componente in quel che resta oggi delle OCM? Ha senso che vi sia questa componente in quel che resta oggi delle OCM? Difficoltà di gestire l’integrazione e le sovrapposizioni tra primo e secondo pilastro. Difficoltà di gestire l’integrazione e le sovrapposizioni tra primo e secondo pilastro. Le OCM

Difficile immaginare che i due pilastri continuino ad esistere tal quali. Necessità di un ripensamento. Da cosa si parte e dove si può arrivare? Difficile immaginare che i due pilastri continuino ad esistere tal quali. Necessità di un ripensamento. Da cosa si parte e dove si può arrivare? Una rassegna del processo di evoluzione dei pilastri, con particolare attenzione alla differenziazione in termini di obiettivi e strumenti; Una rassegna del processo di evoluzione dei pilastri, con particolare attenzione alla differenziazione in termini di obiettivi e strumenti; Punti nodali che hanno portato alla differenziazione ma anche all’avvicinamento dei due pilastri; giustificazioni teoriche ed empiriche della coesistenza; Punti nodali che hanno portato alla differenziazione ma anche all’avvicinamento dei due pilastri; giustificazioni teoriche ed empiriche della coesistenza; Ricostruzione del sostegno assicurato dall’uno e dall’altro ad obiettivi prioritari della PAC; eventuali rischi di sovrapposizione e possibilità di integrazione. Ricostruzione del sostegno assicurato dall’uno e dall’altro ad obiettivi prioritari della PAC; eventuali rischi di sovrapposizione e possibilità di integrazione. Qual è la struttura desiderabile e sostenibile della PAC per il futuro? Qual è la struttura desiderabile e sostenibile della PAC per il futuro? Quesiti di ricerca