REMUAGE Inizia l’ultimo ciclo di operazioni: il vino è divenuto spumante ma devono però essere eliminate le fecce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nascita del Long Island
Advertisements

Il dosaggio dell’anidride solforosa
Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Visita alla Banca del Germoplasma
Variabilità preanalitica
° LEZIONE   VINI D'ITALIA LA CANTINA LA VINIFICAZIONE.
Appunti sala-bar... Perché imparare.. È un arte...
Il Complesso di Golgi.
LA STORIA DELLO CHAMPAGNE
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
CONSERVAZIONE E COTTURA
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
COME LEGGERE L’ETICHETTA
MANUTENZIONE E PULIZIA DEI PATTINI E DEI SUOI COMPONENTI
CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
CONCORSO DI ZONA….. QUESTA TERRA CHE AMIAMO
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Capuccino, latte e caffè espresso
Colpo di Calore Congelamento.
ITIS “L. DA VINCI” CARPI AZIENDE APERTE 2002 © Classe 2F.
Cosa c’è nel vino.
Il posto del vino Riponete abitualmente in un sottoscala, in un corridoio o semplicemente acquistate un cartone per volta da mettere sugli scaffali della.
Facoltà di Ingegneria LEZIONE 3 LA PRODUZIONE DI MASSA ED IL CONTROLLO DI QUALITÀ DI PRODOTTO P1.2-slide 1.
– PANIE. –Per uccelli piccoli si possono adoperare le infiorescenze di saggina; allestremità più grossa viene fatto un taglio netto a becco di flauto.
Occorrente per 500 grammi (circa) di biscotti:
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
In Italia per quanto riguarda i vini abbiamo varie etichette; quelle più importanti sono:, DOC, DOCG, DOP, IGP, IGT E STG.
VINI SPECIALI.
CLASSIFICAZIONE VINI.
Statistica La statistica è
More e zucchero. Personalmente uso anche la pectina di mele come addensante (Frutta pec), perché mi piace che il frutto resti integro e profumato come.
IL VEROMOUTH – luca farinelli
Cenni sulla produzione del Marsala
Avanzamento con clic del mouse Occorre innanzitutto dotarsi di un fornellino a spirito (di quelli per fonduta, ad esempio) anche economico, come questo.
dal Vino base al Remuage.
Cantina Tollo Proposta di restyling del marchio. L’occasione di dover studiare ed uniformare l’immagine coordinata dell’azienda con lo scopo di renderla.
I vini liquorosi e i passiti
INGREDIENTI Sarde fresche già pulite e tagliate a metà: 600g Cipolle bianche: 600g Aceto di vino bianco: 200ml Sale e pepe Pinoli:40g Uvetta:40 g Olio.
Apertura e chiusura della piscina Le guide di Così Piscine.
La pasta A CURA DI DAVIDE DI BARTOLOMEO, ANDREI ASAVEI,FEDERICO LEOPARDI, LORETO TULIANI.
Tecniche e tecnologie enologiche per la produzione di vini biologici senza aggiunta di solfiti Dina Giglio Enologo.
IL CIOCCOLATO Il cioccolato è un alimento derivato dai semi del cacao e con l’ aggiunta di saccarosio e burro, ampiamente diffuso e consumato in tutto.
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Vino spumante e vino frizzante
Influenza personale (esempio: volete sperimentare qualcosa che non conoscete). Oltre che all’influenza “personale” potete anche fare riferimento all’influenza.
Igiene nella ristorazione
Lezione a cura di Roberto Lauriana
Storia di un grappolo d’ uva
Come diventare esperti cantinieri.
Ritengo come fatto certo che a tal punto questi due elementi, mi riferisco ovviamente alla terra e all'acqua, si legano, che le pietre continuamente.
Le basi della sommellerie
3.2 IL SISTEMA AGROALIMENTARE
Il gelato artigianale prodotto antico tecnologia moderna
COTTURA DEGLI ALIMENTI
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il Franciacorta Prof. La Marca Leonardo Prof. Donato Giuseppe
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
UN’ ESPERIENZA A SCUOLA… DALL’UVA AL VINO Ottobre 2015
CHIMICA 2015\2016.
Stima del rischio di un compito ripetitivo Bondeno, 15 giugno 2011 Dott. Marco Broccoli – AUSL Ravenna.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Presentato da R. Virgili L’impiego di nitriti e nitrati nei prodotti di carne stagionati: la ricerca e le prospettive del settore.
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
Champagne.
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
Transcript della presentazione:

REMUAGE Inizia l’ultimo ciclo di operazioni: il vino è divenuto spumante ma devono però essere eliminate le fecce.

REMUAGE Le bottiglie vengono poste in telai inclinati detti PUPITRES, infilate a testa in giù al interno di appositi fori. Dopo circa 15 giorni, la feccia si è depositata e il vino si è illimpidito.

REMUAGE Le bottiglie vengono segnate con una riga di vernice bianca sul fondo quindi, ogni 3-4 giorni, vengono girate con un movimento rapido, ruotate e inclinate maggiormente ( in ciò consiste appunto il REMUAGE e gli operai addetti sono in grado di manipolare fino a 15000 bottiglie al giorno ).

REMUAGE Il deposito feccioso gradualmente decanta sul tappo della bottiglia che, al termine della operazioni, è quasi verticale Le bottiglie vengono poi impilate verticalmente e così rimangono finché non vengono prelevate per l’eliminazione delle fecce.

SBOCCATURA Per eliminare le fecce la bottiglia deve essere stappata e rinchiusa. Questa pratica, detta DèGORGEMENT:

SBOCCATURA Può essere effettuata a mano da operai molto abili e specializzati, oppure, come ormai avviene, si fa passare il collo delle bottiglie ( mantenute sempre verticale ) in salamoia fredda, a –20°C in modo da congelare pochi cm di vino e fecce.).

SBOCCATURA possono poi essere eliminate stappando la bottiglia e sboccandola ( à la glace).

LIQUEUR D’EXPEDITION Durante questa operazione possono essere perdute circa 0.5 atm. Prima di ritappare le bottiglie definitivamente, viene aggiunto “liqueur d’expédition” cioè saccarosio misto a vino o a mosto concentrato e acquavite, che deve avere lo scopo di accrescere il bouque,migliorare e rendere più armoniche le caratteristiche dello spumante.(quando non si aggiunge “ liqueur d’expedition” lo spumante è classificato Pas dosé o nature, extra brut.

TAPPATURA FINALE Infine le bottiglie vengono chiuse con particolari tappi di sughero, gabbiettate ed etichettate.

Particolarità legali Classificazione Pas Dosè o nature Extra Brut Zucchero Residuo Max 6 g/l Brut, herb Zucchero residuo Max 15 g/l Extra Dry Zucchero residuo Max 12-20 g/l Dry, sec, secco, asciutto Zucchero residuo Max 17-35 g/l Semi-secco Demi-sec abboccato Zucchero residuo Max 33-50 g/l Dolce,doux, Mild, sweet Zucchero residuo oltre 50 g/l