Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
Advertisements

S.I.B.I. Sistema Informativo della Bonifica ed Irrigazione
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Revisione dell’andamento del morbillo,
Roma – Carboitaly Meeting ottobre 2009
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
Bridging weather and climate
Il ciclo del carbonio nel suolo nei processi di riforestazione naturale nelle Prealpi e nella riforestazione di pianura. Giorgio Alberti Udine, 27 marzo.
Autovalutazione di Istituto
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Metodo AFRSS - Area Frame Randomised Soil Sampling
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
Indicatori e metodologie a supporto della strategia tematica per il suolo: studi pilota in Italia Quarta sessione: Sviluppo indicatori ambientali Sviluppo.
Indagine consumo biomassa Regione Emilia-Romagna
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Modulo Biogeniche Proposta miglioramento. 2 Stato attuale Macrospecie SpecieSuperficie Fattori Emissione Emissione Sono dati che si riferiscono a specie.
CARTOGRAFIA.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
Soil Organic Carbon AFRSS Certificazione del contenuto in Carbonio organico dei suoli Emilia-Romagna.
L’ESPERIENZA DEL PROGETTO ECALP CARTA ECOPEDOLOGICA DELLE ALPI
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Modelli dinamici e contabilizzazione dei flussi di gas ad effetto serra nei suoli agricoli Udine 27 marzo 2008 Giornata di studio Ruolo dei suoli agricoli.
Il contenuto di carbonio organico nei suoli agricoli
La sperimentazione degli algoritmi
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ugo Cardamone/Laura Deldossi STMicroelectronics
Livio Mandrile Dirigente del Settore Servizi per lEdilizia Diego Mo Settore Sistemi Informativi Territoriali Torino, 07/09/06 Il Sistema Informativo Urbanistico.
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
PROTOCOLLO DI KYOTO: PRIME VALUTAZIONI A LIVELLO NAZIONALE SUL CONTRIBUTO DI SUOLI AGRARI E FORESTALI ALLARRICCHIMENTO DI CO 2 DELLATMOSFERA Benedetti.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
Provincia di Ravenna Progetto di Piano Infraregionale delle Attività Estrattive della Provincia di Ravenna Quadro conoscitivo Documento preliminare Valutazione.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
L’agricoltura come risorsa strategica
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
Triangolo tessitura Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Geografia dei siti contaminati in Italia
Censimento del Cinghiale
Le carte geografiche.
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
Transcript della presentazione:

Soil Organic Carbon Dati ed elaborazioni sul contenuto in Carbonio organico dei suoli dell’Emilia-Romagna

S.O.C “Attività” Nel 2001 "Definizione ed utilizzo di strumenti di analisi ed elaborazione delle dotazioni in materia organica dei suoli in ambienti di pianura dell’Emilia-Romagna" Nel 2004 “Valutazione della capacità di cattura del carbonio per i suoli agricoli dell’Emilia Romagna con l’approccio IPCC”

S.O.C Osservazioni Superficie Emilia Romagna: 22 133 Km2 Collina - Montagna: 10 537 Km2 Pianura: 11 596Km2

S.O.C Carta dei suoli 1:250.000 La carta dei suoli 1:250,000 è disponibile per tutta la regione (22 133 Km2). E’ stata pubblicata nel 1994. Sono in corso rilevamenti per l’aggiornamento nelle unità cartografiche ad uso prevalentemente agricolo.

S.O.C Carta dei suoli 1:50,000 La carta dei suoli 1:50,000 è disponibile nella pianura padana. In essa sono presenti 161 unità tipologiche di suolo in 1644 delineazioni, raggruppate in 259 unità cartografiche (consociazioni, complessi e associazioni). L’ultima correlazione è del 2005. Carte dei suoli alla scala di semidettaglio sono presenti in aree rappresentative di collina e montagna.

S.O.C Analisi chimico-fisiche del SACT * Dati attendibili : dati validi analiticamente e georeferenziati correttamente. Sono dati di analisi chimico-fisiche routinarie (sabbia, limo, argilla, pH, calcare tot., calcare attivo, carbonio organico, K assimilabile, P assimilabile, N totale). Sono usati per l’assistenza tecnica in Agricultura e per migliorare la descrizione della carta dei suoli. Tali dati sono disponibili in Internet nel SITO WEB GIAS.

S.O.C Carbonio Organico in pianura Carta realizzata con elaborazione statistica e valutazione dell’accuratezza della procedura di stima - circa 10 000 punti analizzati (Ungaro, 2002). pixel 1 Km2 (INSPIRE)

S.O.C Carbonio Organico in pianura Differenze nella distribuzione geografica della sostanza organica: Geografia dei suoli Comprensori agricoli: definiti per prevalenza degli ordinamenti colturali

S.O.C Carbonio Organico in pianura Elaborazioni per fasi di SERIE & COMPRENSORI: SMB1 SMB2

S.O.C Carbonio Organico in pianura Conclusione Per migliorare accuratezza della stima della dotazione in carbonio organico dei suoli della pianura emiliano romagnola è opportuno considerare -l’unità tipologica di suolo: serie e fase di serie e -il comprensorio agricolo

S.O.C Capacità di cattura dei suoli agricoli procedura IPCC - RER Finalità: stima e previsione delle emissioni di anidride carbonica ai fini del contenimento dell’effetto serra riferibile ai suoli agroforestali Procedure: confronto tra valori di variazione di riserva (ΔCorg) ottenuti mediante procedura proposta dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) e misure locali disponibili nel database RER

S.O.C Capacità di cattura dei suoli agricoli procedura IPCC - RER Collina-montagna: ambito in cui maggiore è stata la variazione d’uso del suolo nel periodo considerato 1976-1994 119.328 ha su 129.100, circa il 92%, hanno cambiato d’uso in ambito B-C-F

S.O.C Capacità di cattura dei suoli agricoli procedura IPCC - RER Dati sulla riserva di carbonio dei suoli agroforestali (Corg) in ambiente di collina e montagna Unità cartografiche della Carta dei suoli 1:250.000 con uso agricolo dominante: Dati BDS 790 osservazioni analizzate (3813 presenti) Dati SACT 9.094 campioni di terreno Spazializzazione: valore modale per Unità Cartografica

S.O.C Capacità di cattura dei suoli agricoli procedura IPCC - RER Dati sulla riserva di carbonio dei suoli agroforestali (Corg) in ambiente di collina e montagna Unità cartografiche della Carta dei suoli 1:250.000 con uso forestale dominante: Dati BD 150 profili analizzati (400 presenti) Dati SACT ≃700 campioni di terreno Spazializzazione: Scelta del profilo rappresentativo per Unità Cartografica

S.O.C Capacità di cattura dei suoli agricoli procedura IPCC - RER Dati sulla riserva di carbonio dei suoli agroforestali (Corg) in ambiente di collina e montagna

S.O.C Capacità di cattura dei suoli agricoli procedura IPCC - RER Confronto IPCC-RER Risultati: -entrambi i metodi stimano un calo della riserva di Corg. -il calo è dovuto principalmente alla conversione dei prati/pascoli a coltivi -il calo di riserva è complessivamente inferiore con la stima RER che con IPCC Limite: col metodo IPCC è stato possibile stimare la variazione di riserva per tutta la superficie considerata (99.8%). Il DB RER ha consentito tale valutazione solo per il 54% di tale superficie. Poiché le superfici valutate sono state diverse a seconda del metodo, il dato aggregato di variazione di riserva ha significato relativo.

S.O.C Capacità di cattura dei suoli agricoli procedura IPCC - RER Confronto IPCC-RER Risultati: Variazione C organico IPCC (Mg in 19 anni) -239.251 Variazione C organico RER (Mg in 19 anni) -13.717

S.O.C Carbonio Organico indicatore Dai dati , parzialmente elaborati, ricollegati alla UTS La Boaria

S.O.C Carbonio Organico indicatore Dai dati , parzialmente elaborati, ricollegati alla UTS La Boaria

S.O.C Collaborazioni interne: Collaborazioni esterne: Francesco Malucelli (SGSS) Roberto Bertozzi (SGSS) Marina Guermandi (SGSS) Collaborazioni esterne: Fabrizio Ungaro, Costanza Calzolari (IRPI- CNR, Firenze) Rosa Marchetti, Gilda Ponzoni (ISA_MO-CRA)