T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Advertisements

L’energia intorno a Noi
Gestione dell’Azoto in Agricoltura
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Gli aspetti produttivi Sistemi colturali risicoli Tecniche di coltivazione e di gestione dei residui colturali a confronto.
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Modello aziendale di irrigazione
Sistemi colturali risicoli
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Think tank sull’innovazione energetica
PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA PRESENTAZIONE CLICCANDO SULLAPPOSITA ICONA IN BASSO A SINISTRA.
Contenuti della presentazione
TOSCANAPA Pisa 12 Dicembre 2005
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
PROGETTO ALTOLEICO: il primo anno di sperimentazione
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Dott.ssa Antonella Covatta
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Avvicendamento, lavorazione e semina
Classificazione Famiglia Cruciferae (o Brassicacae) Genere Brassica L.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
I PISELLI I piselli, come le fave, sono i legumi il cui consumo più si adatta a quei soggetti affetti da problemi di meteorismo e di colite e che non possono.
Oficinae gas Carlo Santarossa.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Progetto di educazione ambientale
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
IL Client NOG Ecco la presentazione del Client NOG: è il software che risiede sul computer del cliente e coordina i vari moduli software presenti nella.
Centrale a biomassa TPSE.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
LE CONDIZIONI PER COLTIVARE L’ULIVO Le tradizioni contadine dicono che l’ulivo ha bisogno di: 1.Sole 2.Sassi 3.Solitudine 4.Siccità 5.Silenzio Le tradizioni.
Gruppo di lavoro dei tecnici/consulenti fitopatologi “L’esperienza dell’applicazione dei disciplinari di produzione integrata” Antonio Mastropirro Gestione.
Work Package 1 Progetto "Cassava 2015" Mid term meeting Milano,
ftp://ftp.dpvta.uniud.it/pub/ Lazzari/studenti_PC_2002/
PRODOTTI CHIMICI PER L’AGRICOLTURA
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
“Lo sviluppo dell’agricoltura biologica in Campania” CLASSE V SEZ. C F.LLI MERCOGLIANO CIMITILE (NA)
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
Dipartimento di Scienze Economiche, Estimative e degli Alimenti, Università degli Studi di Perugia GLI ASPETTI ECONOMICI DELLA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA.
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
“PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA CIPOLLA DI CANNARA ATTRAVERSO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE - (PICT)” VENERDÌ.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
Inquadramento botanico
AVVICENDAMENTO.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
UN PROGETTO A DIFESA DELLA QUALITA’ DELLE ACQUE : Ottimizzazione della gestione dell’azoto per il miglioramento e la conservazione della qualità dell’acqua.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA INTEGRATO A FILIERA CORTA: TABACCO, ARACHIDE, CANAPA – T.A.C. Durata: 2 anni ( ) Investimento: (spendibili per la ricerca) € Scopo del lavoro: valutazione di oli vegetali combustibili ottenuti da colture ad alta vocazione territoriale - T.A.C : 1° step agronomico-produttivo + 2° step produzione di oli vegetali : 1° step agronomico-produttivo + 2° step produzione di oli vegetali TABACCO: non è stato possibile realizzare i campi sperimentali, il seme da olio (inizialmente commerciale) è stato brevettato dalla ditta Oil-b, che da noi contattata si è resa disponibile a collaborazioni sperimentali, ponendo però il vincolo della riservatezza dei dati. ARACHIDE: difficoltà iniziali di reperimento della semente dagli USA. È stato acquistato in baccello come prodotto destinato all’alimentazione, quindi si è resa necessaria l’operazione di sgranatura prima di poter procedere alla semina di 2 campi sperimentali: 1 ha terreno sabbioso: raccolta 15/09/10, effettuata con scavo e messa in andana delle piante e successiva trebbiatura. Produzione ottenuta ~ 22 q.li/ha 1 ha terreno torboso acido: raccolta 27/09/10 effettuata con scavo e messa in andana delle piante e successiva trebbiatura. Produzione ottenuta ~ 25 q.li/ha Il seme è stato inoculato con l’apposito rizobio e perciò non si è provveduto a nessuna concimazione azotata. Le colture hanno ricevuto cure colturali standard: diserbo di pre-emergenza, rincalzatura alla fioritura e alcune irrigazioni di soccorso nei momenti di siccità. I semi già raccolti sono stoccati presso l’impianto di spremitura in attesa di sottoporli alla estrazione dell’olio. CANAPA: difficoltà iniziali di reperimento della semente dalla Francia (varietà Felina). Sono stati realizzati due campi sperimentali: 1 ha terreno medio impasto: seme prodotto 590 Kg / olio ottenuto 100 litri 1 ha terreno argilloso acido: seme prodotto 712 Kg / olio ottenuto 120 litri La coltura non è stata diserbata. Apporto di azoto molto limitato (40 unità per ha). I semi prima di essere spremuti sono stati opportunamente movimentati per diminuirne il grado di umidità. COSTI SOSTENUTI: € : 1° step agronomico-produttivo + 2° step produzione di oli vegetalistep valorizzazione dei residui : 1° step agronomico-produttivo + 2° step produzione di oli vegetali + 3° step valorizzazione dei residui BRASSICA: Sostituzione della coltivazione di tabacco con coltura di Brassica carinata. E’ prevista la realizzazione di due campi sperimentali (medio impasto e argilloso). ARACHIDE: continuità colturale con la replica prevista per il secondo anno delle coltivazioni su terreni di medio impasto ed argilloso. CANAPA: continuità colturale con la replica prevista per il secondo anno delle coltivazioni su terreni sabbioso e torboso. Ad ottenimento di tutti gli oli, dopo verifica della resa produttiva sia in termini colturali che estrattivi, si procederà con l‘analisi chimica qualitativa per determinarne le caratteristiche fitochimiche e le potenzialità energetiche. I residui colturali e/o derivati dalla estrazioni saranno sottoposti ad analisi quali-quantitativa al fine di verificare la presenza di molecole di interesse farmaceutico, nutraceutico o cosmetico.