Cromatografia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Introduzione all’analisi cromatografica
L’estrazione con solventi
prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi VR
D = coefficiente di diffusione
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Cromatografia a scambio ionico
INTRODUZIONE La prima esperienza cromatografica fu eseguita dal botanico russo Twsett all’inizio del secolo scorso. Egli riempì una colonna con CaSO4 (gesso)
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Solubilità e proprietà colligative
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
LA CROMATOGRAFIA Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli.
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Fase stazionaria (solido)
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
ELETTROFORESI CAPILLARE
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
richiede la possibilità di:
Estrazione ed analisi dei lipidi
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Cromatografia su strato sottile
Grandezze, parametri e prestazioni
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
Estrazione con solvente
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Equilibrio tra le fasi Dc = C1/C2, dove C indica la somma della concentrazione delle varie forme in cui può essere presente la sostanza che si ripartisce.
La Cromatografia La cromatografia é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela che consiste nello sfruttare in modo particolarmente.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Equazione di Van Deemter
Cromatografia Fabrizio Papa.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Modulo di ANALISI CHIMICHE
3. Energia, lavoro e calore
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Si definisce con la parola plasma
CROMATOGRAFIA TEORIA GENERALE (CAS-2)
CROMATOGRAFIA La cromatografia può avvenire sfruttando due fenomei fisici: Adsorbimento Ripartizione Il meccanismo consiste nella suddivisione delle sostanze.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
Il destino dei farmaci nell’organismo
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
High Performance Liquid Chromatography
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Fase diretta-1 Tecniche di separazione e tipi di fasi in cromatografia liquida la silice Fase stazionaria: la silice è di gran lunga la più utilizzata.
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
Un processo separativo di tipo cromatografico ha quindi come risultato un profilo di concentrazione risolto nello spazio o nel tempo di forma gaussiana.
Cromatografia. La cromatografia è una tecnica nata dall’esigenza di separare ed identificare specie chimiche differenti tra loro, seppur minimamente.
Cromatografia.
Un tipico esempio LA CROMATOGRAFIA
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Transcript della presentazione:

Cromatografia Generale

Un sistema cromatografico… Si compone di TRE elementi essenziali che lo caratterizzano SEMPRE : Una fase STAZIONARIA Una fase MOBILE L’analita (o una miscela di analiti)

Cromatografia Analisi antidoping e degli stupefacenti Metabolismo di xenobiotici e farmaci Inquinanti ambientali (aria, terreni, acqua) Analisi DNA, purificazione proteine Analisi degli alimenti Analisi dei profumi e dei cosmetici etc etc.

CROMATOGRAFIA - Stesso principio dell’estrazione con solvente !!! La CROMATOGRAFIA interessa la separazione di miscele liquide complesse. La separazione avviene grazie alle differenze nei coefficienti di distribuzione (equilibrio di distribuzione) delle specie chimiche presenti nel campione tra 2 FASI differenti. Una di queste fasi è la fase mobile e l’altra è la fase stazionaria. - Stesso principio dell’estrazione con solvente !!!

Amobile Astazionaria Coefficiente di distribuzione Definizione:   La diversa affinità di 2 componenti la miscela verso la fase stazionaria determina la separazione cromatografica Concentrazione del componente A nella fase stazionaria Concentrazione del componente A nella fase mobile Coefficiente di distribuzione (Equilibrio di distribuzione ) Amobile Astazionaria K distr = K distr

Tipi di Cromatografia 1. Cromatografia Liquida su Colonna  (HPLC) 2. Gas Cromatografia  (GC) Cromatografia su strato sottile (TLC)

Processo Cromatografico

Sistemi Cromatografici

Tecniche Cromatografiche TLC/PC PC-Paper Chrom HPLC GC/SFC

Cromatografia – Meccanismo separazione Adsorbimento Partizione Scambio Ionico – Interazione ionica Esclusione dimensionale Affinità (interazione anticorpo-antigene; interazione chimica; attrazione) Complessazione - Chelazione

Diversi tipi di assorbimento Problemi di assorbimento!!!!! ASsorbimento ADsorbimento Diversi tipi di assorbimento

Cromatografia – Meccanismo di Separazione Partizione Scambio ionico Adsorbimento

Cromatografia – Meccanismo di Separazione Affinità Esclusione dimensionale

Cromatogramma – Parametri di base tR = Tempo di ritenzione tm = Tempo morto H W1/2 1/2H Picco non trattenuto

Teoria Cromatografica Tempo di ritenzione : tR’ = tR – tM Teoria dei piatti – distillazione – numero di piatti N = 5.54[(tR – tM)/w1/2]2 Altezza dei piatti H = L/N Questa teoria non tiene conto della interazione degli analiti con la fase stazionaria

Cromatografia – Allargamento dei picchi

Cromatografia - Teoria Teoria delle velocità – fattori cinetici – van Deemter H = B/u + Cu (+ A) Dove: u – velocità della fase mobile B – effetto della diffusione molecolare C – resistenza al trasferimento di massa A – allargamento dovuto alla diversa distanza percorsa dalle molecole nelle colonne impaccate

Cromatografia – Effetto dell’impaccamento sull’allargamento dei picchi

Parametri di van Deemter (B) : Diffusione Molecolare (B) – nella fase mobile: proporzionale al tempo che l’analita passa nella colonna influenzato dal coefficiente di diffusione dell’analita nella fase mobile influenzato dalla temperatura e pressione poco importante in LC – basso coefficiente di diffusione inversamente proporzionale alla velocità della fase mobile

Parametri van Deemter (C): Resistenza al trasferimento di massa (C): trasferimento di massa nelle fasi stazionaria e mobile mancanza di equilibrio – fase mobile influenzata dallo spessore della fase liquida inversamente influenzata dal diamentro delle particelle o dal diametro interno della colonna capillare diminuisce all’aumentare della temperatura (viscosità)

Parametri van Deemter: Conclusioni: Il più basso valore di H si ottiene quando: lo spessore della fase stazionaria è minimo la colonna è impaccata con particelle molto fini le colonne capillari hanno il diametro più piccolo la fase mobile e stazionaria mobile hanno bassa viscosità e elevato coefficiente di diffusione

Cromatografia – van Deemter Altezza dei piatti (cm) H Cu Trasferimento di massa A Effettomultipercorso B/u Diffusione (Longitudinale) Velocità fase mobile

Cromatografia - Risoluzione DtR tR1 tR2 R = 2(tR1 – tR2)/Wb1 – Wb2 Response 100% Baseline resolution for Gaussian shape peaks = 1.5 Wb1 Wb2

Cromatografia - Risoluzione Equazione per il parametro di risoluzione Rs = ½ x (a-1/a+1) x k’2/1+k’2x (L/h)1/2 Dove: a – fattore di selettività (separazione) a = tR1/tR2 k’ – termine di migrazione, fattore di capacità; k’ = ms/mm L – lunghezza della colonna h – altezezza piatto

Chromatography - Resolution

Cromatografia Analisi Qualitativa Analisi Quantitativa Retention data – RT; Rf; RRT; Kovacs Index Analisi Quantitativa Peak ar ea and height usually proportional to the amount of component Calibration Internal Standard method External Standard method Area Normalization method

Chromatogram – Basic Parameter tR = retention time tm = dead time H W1/2 1/2H unretained

THE END