Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Sistemi di Spin: - Testi consigliati: SILVERSTEIN, CHIAPPE, STRADI Accoppiamento del protone con eteronuclei Accoppiamento con protoni legati a eteronuclei.
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Come nasce una formula chimica ?
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Laccoppiamento spin-spin. C2H4OC2H4O C2H4OC2H4O.
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
LEZIONE CHIMICA 15 La valenza Il legame chimico
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Prof.ssa Silvia Recchia
CATALISI CHIMICA.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
IL LEGAME CHIMICO.
Biofisica fisica24ore LACQUA…la sorgente della vita.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
Gli alogenuri alchilici
LA REGOLA DELL’OTTETTO
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
Chimica e didattica della chimica
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
I legami chimici Umberto Ardizzone & Filippo Ciaccio 1^ B - Anno scolastico 2004/2005.
Caratteristiche Chimiche
Sistema, Ambiente e Universo
Equilibrio in fase liquida
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
STRUTTURA DELLA MATERIA E REAZIONI CHIMICHE
REATTIVITA’ degli ANELLI ETEROAROMATICI.
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
La materia.
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
Reazioni chimiche Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
CAPITOLO 17 Copyright © 2008 Zanichelli editore
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
La vita dipende dall’acqua Essa è ovunque: sopra, sotto, ma soprattutto dentro di noi: le piante, gli animali e gli esseri umani non potrebbero farne a.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
La chimica organica: gli idrocarburi
Transcript della presentazione:

Protoni legati ad eteroatomi

Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento chimico molto variabile e differiscono dai protoni legati a un atomo di carbonio perché: possono formare legami a idrogeno sono soggetti a reazioni di scambio intermolecolare Il loro chemical shift può essere fortemente influenzato da concentrazione, temperatura e solvente.

Protoni legati a un eteroatomo

Protoni legati ad eteroatomi: effetto del legame a idrogeno Il legame idrogeno riduce la densità elettronica intorno al protone La formazione di legami a idrogeno ha effetto deschermante. Maggiore è la forza del legame a idrogeno, maggiore è lo spostamento a frequenze più alte. Maggiore è la possibilità di formare legami a idrogeno maggiore è lo spostamento chimico diluendo in un solvente apolare un composto in grado di formare legami idrogeno intermolecolari diminuisce lo spostamento chimico aumentando lagitazione termica diminuisce lo spostamento chimico

Protoni legati ad eteroatomi: effetto dello scambio Quando si hanno due specie di protoni acidi i segnali che si osservano sono correlati alla velocità di scambio e alla differenza di chemical shift tra i protoni acidi.. R-O-Ha + R-O-Hb R-O- Hb + R-O- Ha

Protoni legati ad eteroatomi: effetto dello scambio Quando si hanno due specie di protoni acidi i segnali che si osservano sono correlati alla velocità di scambio e alla differenza di chemical shift tra i protoni acidi.. R-O-Ha R-O-Hb Ha Hb R-O-Ha + R-O-Hb R-O- Hb + R-O- Ha

Protoni legati ad eteroatomi: effetto dello scambio R-O-Ha R-O-Ha + R-O-Hb equimolari in condizioni di scambio rapido, (i.e. frequenza di scambio >> differenza di frequenza dei due segnali) Il segnale si trova in corrispondenza della media dei valori di spostamento chimico (pesata in base alla frazione molare di ciascun componente). Ha Hb R-O-Hb Quando si hanno due specie di protoni acidi i segnali che si osservano sono correlati alla velocità di scambio e alla differenza di chemical shift tra i protoni acidi.. R-O-Ha + R-O-Hb R-O- Hb + R-O- Ha

Protoni legati ad eteroatomi: effetto dello scambio R-O-Ha R-O-Ha + R-O-Hb equimolari in condizioni di scambio rapido, (i.e. frequenza di scambio >> differenza di frequenza dei due segnali) Il segnale si trova in corrispondenza della media dei valori di spostamento chimico (pesata in base alla frazione molare di ciascun componente). Ha Hb HaHb R-O-Ha + R-O-Hb equimolari in condizioni di scambio lento, (i.e. frequenza di scambio << differenza di frequenza dei due segnali) si osservano i segnali separati R-O-Hb Quando si hanno due specie di protoni acidi i segnali che si osservano sono correlati alla velocità di scambio e alla differenza di chemical shift tra i protoni acidi.. R-O-Ha + R-O-Hb R-O- Hb + R-O- Ha

Protoni legati ad eteroatomi: effetto dello scambio R-O-Ha R-O-Ha + R-O-Hb equimolari in condizioni di scambio rapido, (i.e. frequenza di scambio >> differenza di frequenza dei due segnali) Il segnale si trova in corrispondenza della media dei valori di spostamento chimico (pesata in base alla frazione molare di ciascun componente). Hb HaHb R-O-Ha + R-O-Hb equimolari in condizioni di scambio lento, (i.e. frequenza di scambio << differenza di frequenza dei due segnali) si osservano i segnali separati In condizioni di scambio intermedie, passando dallo scambio lento a quello veloce, si osserva dapprima un allargamento dei due picchi, e quindi la loro fusione per formare un unico picco allargato R-O-Hb Quando si hanno due specie di protoni acidi i segnali che si osservano sono correlati alla velocità di scambio e alla differenza di chemical shift tra i protoni acidi.. R-O-Ha + R-O-Hb R-O- Hb + R-O- Ha Ha

Scambio LENTO: Si osservano due segnali distinti Aumento della velocità di scambio Scambio MODERATO: Allargamento e fusione dei segnali Scambio VELOCE: Unico segnale mediato

Protoni legati ad eteroatomi: effetto dello scambio Lo scambio può essere sfruttato per identificare protoni acidi: si tratta la specie con D 2 O R-X-H + D 2 O R-X-D + D-O-H Lo scambio H D al livello del protone acido ne determina la relativa scomparsa dallo spettro 1 H NMR, mentre appare un segnale relativo alla specie HOD.

Protoni legati allossigeno Alcoli: nellintervallo ppm, fortemente influenzati dalla concentrazione, temperatura e solvente.

Protoni legati allossigeno Alcoli: nellintervallo ppm, fortemente influenzati dalla concentrazione, temperatura e solvente. Fenoli: più acidi degli alcoli, risuonano a frequenza maggiori ( ) e come per gli alcoli, il dipende dalla concentrazione, temperatura e solvente.

Protoni legati allossigeno Alcoli: nellintervallo ppm, fortemente influenzati dalla concentrazione, temperatura e solvente. Fenoli: più acidi degli alcoli, risuonano a frequenza maggiori ( ) e come per gli alcoli, il dipende dalla concentrazione, temperatura e solvente TMS Ph-OH in CDCl 3 1%2%5%10%100%

Protoni legati allossigeno Alcoli: nellintervallo ppm, fortemente influenzati dalla concentrazione, temperatura e solvente. Fenoli: più acidi degli alcoli, risuonano a frequenza maggiori ( ) e come per gli alcoli, il dipende dalla concentrazione, temperatura e solvente TMS Ph-OH in CDCl 3 1%2%5%10%100% La possibilità di formare legami a idrogeno INTRAMOLECOLARI solitamente conduce a valori elevati di chemical shift, che risultano inoltre meno sensibili alla concentrazione: =12.05 praticamente invariante con la concentrazione =15.5 ppm 4-idrossipent-3-ene-2-one o-idrossiacetofenone

Protoni legati allossigeno Acidi carbossilici: in solventi non polari, anche se molto diluiti, esistono come dimeri stabili uniti da forti legami a idrogeno ppm, poco influenzati dalla concentrazione. In solventi polari viene in parte distrutta la struttura dimerica, e il picco viene spostato. I protoni carbossilici scambiano rapidamente con quelli degli alcoli e dellacqua unico picco la cui posizione dipende dalla concentrazione.

Protoni legati allazoto e allo zolfo Ammine alifatiche e cicliche: ppm Ammine Aromatiche: ppm Entrambe sono influenzate da concentrazione, temperatura e solvente e hanno in genere elevata velocità di scambio (intermedia nel caso di alcune ammine aromatiche alchilate) Ammidi: ppm meno influenzate da concentrazione, temperatura e solvente rispetto alle ammine, hanno bassa velocità di scambio. I protoni legati ad atomi di zolfo sono influenzati da concentrazione, temperatura e solvente, ma hanno intervalli di risonanza più ristretti rispetto a quelli legati ad O e N: Mercaptani alifatici: ppm Mercaptani aromatici: ppm La velocità di scambio non è elevata, pertanto di solito si osservano segnali distinti da quelli dei protoni ossidrilici, carbossilici, enolici, amminici e ammidici.

Regole di addittività per la stima del chemical shift

Sulla base di numerosi dati NMR sul 1 H e assumendo laddittività delleffetto dei sostituenti sul chemical shift del protone, sono state formulate delle regole empiriche per calcolare lo spostamento chimico in funzione dei sostituenti. Regola di Shoolery Protoni metilici e metilenici. Y-CH 2 - Z Lo spostamento chimico di un gruppo metilenico legato a due gruppi funzionali può essere calcolato mediante la formula: = Y + Z = Y + Z utilizzando i valori delle costanti di alcuni sostituenti (riportati in tabella) OSO 2 R2.94-OPh 1.64-SR(H)2.36-OR 3.36-NO OH 1.97-N I 2.27-NHC(=O)R2.33-Br 2.04-NHPh2.53-Cl 1.57-NR 2 (H 2) 3.30-F C N 1.14-CF C(=O)NR 2 (H 2 )1.12-CF C(=O)OR1.83-Ph 1.90-C(=O)Ph1.44 -C C 1.50-C(=O)R1.32-C=C 3.27-OC(=O)Ph0.68-CH OC(=O)R0.34-H ( ) Y o Z ( ) Y o Z

Regola di Shoolery Protoni metilici e metilenici. Y-CH 2 -Z = Y + Z = Y + Z Ad es.in C 6 H 5 CH 2 Br Y=C 6 H 5, Z=Br =0.23+… OSO 2 R2.94-OPh 1.64-SR(H)2.36-OR 3.36-NO OH 1.97-N I 2.27-NHC(=O)R2.33-Br 2.04-NHPh2.53-Cl 1.57-NR 2 (H 2) 3.30-F C N 1.14-CF C(=O)NR 2 (H 2 )1.12-CF C(=O)OR1.83-Ph 1.90-C(=O)Ph1.44 -C C 1.50-C(=O)R1.32-C=C 3.27-OC(=O)Ph0.68-CH OC(=O)R0.34-H ( ) Y o Z ( ) Y o Z Regole di addittività per la stima del chemical shift

Ad es.in C 6 H 5 CH 2 Br Y=C 6 H 5, Z=Br = = OSO 2 R2.94-OPh 1.64-SR(H)2.36-OR 3.36-NO OH 1.97-N I 2.27-NHC(=O)R2.33-Br 2.04-NHPh2.53-Cl 1.57-NR 2 (H 2) 3.30-F C N 1.14-CF C(=O)NR 2 (H 2 )1.12-CF C(=O)OR1.83-Ph 1.90-C(=O)Ph1.44 -C C 1.50-C(=O)R1.32-C=C 3.27-OC(=O)Ph0.68-CH OC(=O)R0.34-H ( ) Y o Z ( ) Y o Z Regola di Shoolery Protoni metilici e metilenici. Y-CH 2 -Z = Y + Z = Y + Z Regole di addittività per la stima del chemical shift

Ad es.in C 6 H 5 CH 2 Br Y=C 6 H 5, Z=Br = =4.39 Sperimentale: OSO 2 R2.94-OPh 1.64-SR(H)2.36-OR 3.36-NO OH 1.97-N I 2.27-NHC(=O)R2.33-Br 2.04-NHPh2.53-Cl 1.57-NR 2 (H 2) 3.30-F C N 1.14-CF C(=O)NR 2 (H 2 )1.12-CF C(=O)OR1.83-Ph 1.90-C(=O)Ph1.44 -C C 1.50-C(=O)R1.32-C=C 3.27-OC(=O)Ph0.68-CH OC(=O)R0.34-H ( ) Y o Z ( ) Y o Z Regola di Shoolery Protoni metilici e metilenici. Y-CH 2 -Z = Y + Z = Y + Z Regole di addittività per la stima del chemical shift

Regole di addittività - protoni metinici Protoni metinici CHXYZ Lo spostamento chimico di un gruppo metinico legato a tre gruppi funzionali, di cui almeno due elettronattrattori, può essere calcolato mediante la formula: = x + Y + Z = x + Y + Z utilizzando i valori delle costanti di alcuni sostituenti riportati nella tabella relativa. Ad es.in (C 6 H 5 ) 3 CH = R 0.94-SO 2 R 0.61-SH, -SR 1.22-COAr 0.60-CONH COR, -COOR, - COOH C N C C 0.46-C=C 0.99-Ar 2.07-OCOR 1.79-OAr 1.14-OH, -OR 1.80-NHCOR 1.34-NH NH NO Br 1.56-Cl 1.59-F ( ) Gruppo

Regole di addittività - protoni metinici Protoni metinici CHXYZ Lo spostamento chimico di un gruppo metinico legato a tre gruppi funzionali, di cui almeno due elettronattrattori, può essere calcolato mediante la formula: = x + Y + Z = x + Y + Z utilizzando i valori delle costanti di alcuni sostituenti riportati nella tabella relativa. Ad es.in (C 6 H 5 ) 3 CH = *3= 5.47 Sperimentale: R 0.94-SO 2 R 0.61-SH, -SR 1.22-COAr 0.60-CONH COR, -COOR, - COOH C N C C 0.46-C=C 0.99-Ar 2.07-OCOR 1.79-OAr 1.14-OH, -OR 1.80-NHCOR 1.34-NH NH NO Br 1.56-Cl 1.59-F ( ) Gruppo

Protoni metinici CHXYZ Lo spostamento chimico di un gruppo metinico legato a tre gruppi funzionali, di cui almeno due alchilici o a bassa polarità (XY), può essere calcolato mediante la formula: = (CH 3 ) 2 CHZ + XY = (CH 3 ) 2 CHZ + XY utilizzando congiuntamente i valori delle costanti riportati in due tabelle: (CH 3 ) 2 CHZ una contiene lo spostamento chimico del protone metinico di derivati isopropilici (CH 3 ) 2 CHZ laltra contiene un fattore di correzione per i sostituenti a bassa polarità Regole di addittività - protoni metinici 2.89C6H5C6H5 2.44R 2 (H 2 )NC(=O) 2.52R(H)OC(=O) 3.58C 6 H 5 C(=O) 2.54R(H)C(=O) 1.85XCH R 1.56H3CH3C 1.33H (ppm) OSS Z (CH 3 ) 2 CHZ +0.90R-CH(-Z)-C 6 H CH 3 -CH(-Z)-C 6 H CH 3 -CH(-Z)-CH=CH CH 3 -CH(-Z)-CH 2 X -0.40R-CH(-Z)R -0.20CH 3 -CH(-Z)-R 0.00CH 3 -CH(-Z)-CH 3 Fattori di correzione per sostituenti metinici a bassa polarità.

Protoni metinici CHXYZ Lo spostamento chimico di un gruppo metinico legato a tre gruppi funzionali, di cui almeno due alchilici o a bassa polarità (XY), può essere calcolato mediante la formula: = (CH 3 ) 2 CHZ + xY = (CH 3 ) 2 CHZ + xY utilizzando congiuntamente i valori delle costanti riportati in due tabelle: (CH 3 ) 2 CHZ una contiene lo spostamento chimico del protone metinico di derivati isopropilici (CH 3 ) 2 CHZ laltra contiene un fattore di correzione per i sostituenti a bassa polarità Regole di addittività - protoni metinici 2.89C6H5C6H5 2.44R 2 (H 2 )NC(=O) 2.52R(H)OC(=O) 3.58C 6 H 5 C(=O) 2.54R(H)C(=O) 1.85XCH R 1.56H3CH3C 1.33H (ppm) OSS Z (CH 3 ) 2 CHZ +0.90R-CH(-Z)-C 6 H CH 3 -CH(-Z)-C 6 H CH 3 -CH(-Z)-CH=CH CH 3 -CH(-Z)-CH 2 X -0.40R-CH(-Z)R -0.20CH 3 -CH(-Z)-R 0.00CH 3 -CH(-Z)-CH 3 Fattori di correzione per sostituenti metinici a bassa polarità. Ad es.in C 6 H 5 CH(CH 3 )CH=CH 2 il sostituente più polare è il fenile (CH 3 ) 2 CHC 6 H 5 =2.89, (CH 3 ) 2 CHC 6 H 5 =2.89, questo valore va corretto per il contributo degli altri due sostituenti = = 3.29 = = 3.29 sperimentale: 3.44

1.4-F 1.9-Br 2.0-Cl 2.9-O-CO-C 6 H O-CO-alchile 2.3-O-C 6 H O-alchile 1.7-OH 1.3-S-H,S-alchile 3.0-NO NH 2,NH-alchile,N(alchil) C N 1.6-CO-C 6 H CO-H, -CO-alchile 1.3-C 6 H C=C- 0.0-alchile Incremento ISostituente R 1 -CH-R 2 R 3 R 1 -CH 2 -R 2 Regole di addittività – ATTENZIONE!! Regola di Shoolery MODIFICATA per la stima degli spostamenti chimici di protoni metilenici e metinici R 1 CH 2 R 2 R 1 CH R 2 R3R3R3R3 =1.25+I 1 +I 2 =1.25+I 1 +I 2 =1.50+I 1 +I 2 +I 3 =1.50+I 1 +I 2 +I 3

Regole di addittività - protoni olefinici

2-metilacrilato di metile Exp

Regole di addittività - protoni olefinici 2-metilacrilato di metile Exp

Regole di addittività - protoni benzenici

para meta orto SOSTITUENTE NO NO NH-COCH N + (CH 3 ) 3 I N(CH 3 ) NH-CH NH 2 Exp