Fonti del diritto internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.
Organizzazioni internazionali Fenomeno sorto nel XIX secolo e sviluppatosi poi in maniera molto ampia nel secolo scorso, specialmente dopo la fine della.
Accordi di codificazione
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Prof. Francesco Scaglione
Prof. Francesco Scaglione
Caputo Lorenza Suriano Lorena
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Le fonti dellordinamento gius-lavoristico. Le fonti INTERNE Le disposizioni della Costituzione (rinvio a quanto detto in precedenza)
09/11/20061 Il consenso condizionato: le riserve I Art. 2, par. 1, lett. d) CDV definisce la riserva come una dichiarazione unilaterale, comunque formulata.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le cause di invalidità dei trattati I
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le fonti del diritto.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Cittadinanza e Costituzione
La cooperazione in Europa: il Consiglio dEuropa e la nascita delle Comunità Europee (Lezione del ) OCSE (Organizzazione Europea per la cooperazione.
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
Regolamento comunitario/ principio supremo
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Nullità, estinzione e sospensione dei trattati
Quali sono le origini del diritto?
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Corso di Diritto Privato
Le fonti del diritto italiano
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Consuetudine Definita anche diritto internazionale generale poiché è diretta e vincola normalmente tutti gli Stati (consuetudini regionali e particolari)
LA CORTE COSTITUZIONALE
CONTRATTO di TRASPORTO
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
DIRITTO INTERNAZIONALE
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Fonti del diritto internazionale
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO.
COSA E’ UNA FONTE PER IL DIRITTO?
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -Prof. Sara Tonolo - - Gorizia 12 ottobre
Fonti previste da accordi
Le fonti del diritto internazionale. Statuto Corte internazionale di giustizia Articolo 38 La Corte,la cui funzione è di decidere in base al diritto.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Principi generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili Art. 38 Statuto CIG: residuali Trasposizione dal diritto interno (romano, comune) al diritto.
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Diritto internazionale. PROGRAMMA E. Cannizzaro, Diritto Internazionale, Giappichelli, u.e. (integralmente) G. Arangio-Ruiz, La persona internazionale.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Diritto internazionale e diritto interno
Corso di Diritto UE (9) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (III)
Transcript della presentazione:

Fonti del diritto internazionale Art. 38 dello Statuto della Corte Internazionale di giustizia 1.  La Corte…applica: a. le convenzioni internazionali, generali o speciali, che istituiscono delle regole espressamente riconosciute dagli Stati in lite; b. la consuetudine internazionale che attesta una pratica generale accettata come diritto; c. i principi generali di diritto riconosciuti dalle nazioni civili; d. …. le decisioni giudiziarie e la dottrina degli autori più autorevoli delle varie nazioni, come mezzi ausiliari per determinare le norme giuridiche.

Fonti del diritto internazionale (II) Convenzione sul diritto dei trattati Vienna, 23 maggio 1969. Articolo 53. E’ nullo qualsiasi trattato che, al momento della sua conclusione, è in conflitto con una norma imperativa del diritto internazionale generale. Ai fini della presente Convenzione, una norma imperativa del diritto internazionale generale è una norma accettata e riconosciuta dalla comunità internazionale degli Stati nel suo complesso come norma alla quale non è consentita alcuna deroga e che può essere modificata soltanto da un'altra norma del diritto internazionale generale avente lo stesso carattere.

Gerarchia delle fonti Jus cogens Consuetudine internazionale e trattati Atti di organizzazioni internazionali I rapporti reciproci tra consuetudine e trattato non sono organizzati in termini gerarchici, poiché le due fonti sono dello stesso livello.

Jus cogens o norme imperative Comprende le norme che esprimono i valori fondamentali della comunità internazionale ed in quanto tali non possono essere derogate, modificate o abrogate da altre norme, se non da norme egualmente di carattere imperativo. Le norme imperative presentano dunque carattere rigido, poiché sono inderogabili da altre consuetudini e dai trattati

Jus cogens (II) Conseguenze: - un trattato che contrasta con una norma di jus cogens è invalido (o si estingue se la norma di jus cogens si forma successivamente alla stipulazione del trattato); - la violazione della norma imperativa non può mai essere giustificata o scusata; - la violazione della norma imperativa può dar luogo a conseguenze più gravi di quelle di un ordinario illecito internazionale.

Consuetudine Definita anche diritto internazionale generale poiché è diretta e vincola normalmente tutti gli Stati (consuetudini regionali e particolari) E’ diritto non scritto, la cui formazione non è regolata da specifiche norme Dipende dalla condotta degli Stati, poiché non esistono enti sovraordinati che legiferano nell’ord. internazionale

Consuetudine (II) Elementi costitutivi (concezione dualista): 1) prassi ripetuta, costante ed uniforme degli Stati (diuturnitas, usus); 2) elemento psicologico (opinio juris ac necessitatis): si tratta del convincimento, da parte degli Stati, che il comportamento ripetuto nel tempo è socialmente doveroso.

Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico: distinguere tra consuetudine e norma di cortesia; distinguere tra la violazione del diritto consuetudinario e la sua evoluzione; stabilire se esiste una norma che prevede un obbligo di astensione. Obiettore persistente

Consuetudine (IV) Prassi rilevante ai fini della formazione della consuetudine: a) atti interni, di natura legislativa e amministrativa, ma anche la giurisprudenza; b) la prassi diplomatica, che comprende tutte le manifestazioni dell’azione dello Stato sul piano delle relazioni internazionali; b1) trattati internazionali, se vi è la reiterazione di determinate clausole con contenuto sempre analogo in molti trattati; b2) dichiarazioni di principi dell’Assemblea Generale ONU, che hanno carattere di raccomandazioni, prive di effetti obbligatori (c.d. soft law).