Per il compito: Si possono tenere - le tabelle per il calcolo dello spostamento chimico. - La calcolatrice - il righello - I libri Non si possono tenere:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Sistemi di Spin: - Testi consigliati: SILVERSTEIN, CHIAPPE, STRADI Accoppiamento del protone con eteronuclei Accoppiamento con protoni legati a eteronuclei.
Determinazione strutturale tramite Massa
ALCHENI Il gruppo funzionale alchenico consiste in due atomi di C ibridizzati sp2 legati tramite un legame p e s. I 2 C del C=C e i 4 atomi legati direttamente.
Chimica di Pietro Gemmellaro.
Misura Analitica RUMORE
Concetti Legame covalente Legame ionico
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Spettrometria NMR del 13 C - Testi consigliati: Stradi (Silverstein, Chiappe) Introduzione Disaccoppiamento di 1 H ed effetto NOE Intensità dei picchi.
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Cenni di Spettroscopia NMR bidimensionale di correlazione Testi consigliati: Stradi, Chiappe (esempi dal Silverstein)
Sistemi di Spin Analisi del 1° e del 2° ordine –Testi consigliati: STRADI, CHIAPPE.
Struttura fine dei segnali NMR: i diagrammi di suddivisione ad albero.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Laccoppiamento spin-spin. C2H4OC2H4O C2H4OC2H4O.
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
Chimica organica e laboratorio
La chimica è una scienza sperimentale
Ud'A - CdL in Scienze Motorie - AA [La chimica del carbonio] dia n. 1 La chimica del Carbonio.
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Interazioni Prevedere il tipo di interazioni prevalenti nelle seguenti sostanze allo stato solido: KF HI HF N 2 BaCl 2 ioniche dipolo-dipolo leg.idrogeno.
Nuclear Magnetic Resonance
SPETTROSCOPIA COERENTE.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUTTURA MOLECOLARE.
SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA
Nomenclatura dei CicloAlcani Semplici
II lezione.
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
Gli atomi: la base della materia
Il numero di ossidazione
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Il numero di ossidazione
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Laurea Ing EO/IN/BIO; D.U. Ing EO
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Teoria del Legame di Valenza
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
Alcoli, aldeidi e chetoni
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
energia di legame= - energia potenziale
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)
Accoppiamento scalare. 3 J H N H  2 J H  H 
Il legame covalente Energia di legame
Elementi Di chimica organica.
AMMINOACIDI E PROTEINE
Elementi Di chimica organica.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 2 – Nomenclatura idrocarburi saturi
AMMINOACIDI Tutti gli amminoacidi, tranne la glicina, hanno l’atomo di carbonio a asimmetrico, ossia legato a 4 gruppi funzionali diversi Gruppo funzionale.
I legami presenti nella molecola del metano CH4 non possono essere giustificati pensando l’atomo del Carbonio con un orbitale s e tre orbitali p nel livello.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
SPETTROSCOPIA 1H-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Transcript della presentazione:

Per il compito: Si possono tenere - le tabelle per il calcolo dello spostamento chimico. - La calcolatrice - il righello - I libri Non si possono tenere: Appunti e quaderni vari Silenzio assoluto!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Spettroscopia NMR del Carbonio 13: DEPT Off resonance decoupling APT Determinazione delle costanti di accoppiamento.

DEPT ovvero come determinare il numero di protoni legati a ciascun carbonio

=90° vediamo solo i CH =135° i segnali dei CH e dei CH 3 hanno fase positiva i segnali dei CH 2 hanno fase negativa

=90° vediamo solo i CH =135° i segnali dei CH e dei CH 3 hanno fase positiva i segnali dei CH 2 hanno fase negativa

Dal confronto degli spettri DEPT con il normale spettro disaccoppiato si individuano i carboni quaternari che NON COMPAIONO NEGLI SPETTRI DEPT Lo spettro DEPT 135° permette di individuare i carboni secondari (CH 2 ) perché i relativi picchi sono in fase negativa Lo spettro DEPT 90° permette di individuare i carboni terziari (CH) Per confronto tra lo spettro DEPT 135° e DEPT 90° si individuano i carboni primari (CH 3 ).

Disaccoppiato DEPT-135 DEPT-90 CH CH+CH 3 CH 2

Disaccoppiato DEPT-135 DEPT-90 CH CH+CH 3 CH 2

Elimina tutti gli accoppiamenti, tranne quelli con gli idrogeni direttamente legati (ad es. nel caso del CH 3 -CH 2 - OH il carbonio metilico e quello metilenico si presenterebbero rispettivamente uno come un tripletto, l'altro come un quadrupletto) Si irradia il campione con una seconda radiofrequenza, vicina a quella di assorbimento dei protoni, in modo da non rimuovere gli accoppiamenti C-H, ma semplicemente ridurli. Lo scopo di questa tecnica era quello di rivelare la molteplicità dei segnali, presentando però valori di J 13 C- H più piccoli di quelli reali, per evitare la sovrapposizione di multipletti. È stata soppiantata dallimpiego del DEPT. Off Resonance Decoupling (disaccoppiamento parziale)

Tecnica simile al DEPT basata su una sequenza multi impulsi; è ormai obsoleta. Permette di registrare gli atomi di carbonio quaternari e metilenici con fase positiva e i metili e i metini con fase negativa; poiché il segno della fase è arbitrario, lordine può essere invertito. APT (Attached proton test)

Determinazione delle costanti di accoppiamento Disaccoppiamento protonico controllato Come?

Determinazione delle costanti di accoppiamento Disaccoppiamento protonico controllato Perché? Lentità della costante di accoppiamento è correlata al contesto molecolare in cui si trovano i nuclei interagenti, quindi il suo valore può essere daiuto per la corretta assegnazione della struttura. In generale laccoppiamento attraverso un legame 13 C – 1 H ( 1 J CH ) varia da 110 a 320 Hz; questo valore aumenta: Allaumentare del carattere del legame C – H Allaumentare della sostituzione sullatomo di 13 C con elementi elettronattrattori Allaumentare della distorsione angolare

Determinazione delle costanti di accoppiamento Disaccoppiamento protonico controllato Le J CH etanosp3%s 25 1 J = Hz etilenesp2%s 33 1 J = benzene sp2%s 33 1 J = acetilenesp%s 50 1 J = H-CH 3 1 J = Hz H-CH 2 -NH 2 1 J = H-CH 2 -OH 1 J = H-CH 2 -NO 2 1 J = cicloesano 1 J = Hz ciclopentano 1 J = ciclobutano 1 J = ciclopropano 1 J = 161.0