APPROFONDIMENTI SPECIALISTICI: 15.1) La valutazione dell'impatto delle politiche pubbliche e degli investimenti pubblici nella prospettiva aziendale Dr.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
INTRODUZIONE di G.Giorgi ACCOUNTABILITY E TAGLI DI SPESA workshop Presentazione Workshop IRS 2011 TAGLI DI SPESA, ACCOUNTABILITY E REVISIONE.
L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Le Fondazioni : statuti e relativa operatività. Sintesi………. Enfasi sulle caratteristiche gestionali delle fondazioni e coerenza dello statuto con le finalità
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche e finanziarie (LM 56) CURRICULUM: Economia e valutazione.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
L’Activity Based Management
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
L’approccio manageriale nelle pubbliche amministrazioni (Introduzione)
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Strategia e processo di pianificazione strategica
Principi e logiche di budgeting
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
A Proposal of a Balanced Scorecard for Governance and Strategic Planning in an Italian University Una Proposta di Balanced Scorecard per la Governance.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Le politiche retributive
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Esperienza di UniCredit Group Evoluzione e nuove sfide nella gestione del rischio operativo Milano 15 ottobre 2013 Group Operational & Reputational Risks.
Andrew Pettigrew. Opere Andrew Pettigrew è professore presso l'università Warwick in Inghilterra e i suoi studi riguardano principalmente le strategie.
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
1 Progettare l’animazione locale Laboratorio LEADER 22 giugno Carlo Ricci (Rete Rurale Nazionale – Task Force Leader)
1 Valutazione delle politiche sociali: perché? è una attività in sviluppo per diverse ragioni 1) l’attore pubblico è interessato a valutare gli effetti.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
“Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali: approfondimenti e prospettive tra passato e futuro” Firenze, 19 marzo 2010 Croce Rossa.
Transcript della presentazione:

APPROFONDIMENTI SPECIALISTICI: 15.1) La valutazione dell'impatto delle politiche pubbliche e degli investimenti pubblici nella prospettiva aziendale Dr Alberto Asquer Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche, e Politiche Università degli Studi di Cagliari Venerdì 9 novembre 2012, 9:00-13:00

9:00Introduzione 9:30La valutazione delle politiche pubbliche 10:00La valutazione degli investimenti pubblici 10:30La prospettiva aziendale 11:00 Pausa 11:15Casi di studio sulla valutazione (Materiali UVAL) 12:00Rapporto dei lavori di gruppo 12:30Discussione finale 12:45Conclusioni Programma

Cosa è la valutazione delle politiche pubbliche? La valutazione delle politiche pubbliche

Cosa è la valutazione delle politiche pubbliche? La valutazione delle politiche pubbliche Policy making Policy implementation Policy evaluation Policy cycle

Perché si fa la valutazione delle politiche pubbliche? La valutazione delle politiche pubbliche Policy making Policy implementation Policy evaluation Policy cycle

Perché si fa la valutazione delle politiche pubbliche? - Per conoscere / capire se una politica pubblica produce gli effetti attesi o meno, e perchè. - Per apprendere come progettare ed attuare meglio le politiche pubbliche. - Per soddisfare un'esigenza di accountability verso i policy- makers. - Per soddisfare un'esigenza di accountability verso il pubblico. - Per razionalizzare l'uso delle risorse pubbliche scarse. La valutazione delle politiche pubbliche

Chi fa la valutazione delle politiche pubbliche? La valutazione delle politiche pubbliche

Chi fa la valutazione delle politiche pubbliche? - Organismi tecnici. - Attori politici. - I cittadini (valutazione partecipata) - Organizzazioni sovra-ordinate nella governance a più livelli. La valutazione delle politiche pubbliche

Che cosa si valuta delle politiche pubbliche? La valutazione delle politiche pubbliche

Che cosa si valuta delle politiche pubbliche? - Se vi sono stati degli effetti imputabili alla politica pubblica. - In che misura gli effetti realizzati sono congruenti con quelli attesi. - Se e in che misura gli effetti hanno risolto i problemi / soddisfatto i bisogni dei destinatari. - Se la politica pubblica ha operato sui destinatari come ci si attendeva. - Se la politica pubblica è stata attuata come ci si attendeva. - Se la politica pubblica è stata attuata in modo efficiente e consono ai principi di economicità. La valutazione delle politiche pubbliche

Quando si valuta? La valutazione delle politiche pubbliche

Quando si valuta? La valutazione delle politiche pubbliche Policy making Policy implementation Policy evaluation Valutazione ex ante Valutazione In itinere Valutazione ex post

Cosa è un investimento pubblico? La valutazione degli investimenti pubblici

Cosa è un investimento pubblico? Perché si fa un investimento pubblico? La valutazione degli investimenti pubblici

Cosa è un investimento pubblico? Perché si fa un investimento pubblico? Come si decide un investimento pubblico? La valutazione degli investimenti pubblici

Cosa è un investimento pubblico? Perché si fa un investimento pubblico? Come si decide un investimento pubblico? Come si finanzia un investimento pubblico? La valutazione degli investimenti pubblici

Cosa è un investimento pubblico? Perché si fa un investimento pubblico? Come si decide un investimento pubblico? Come si finanzia un investimento pubblico? Quali sono i rischi negli investimenti pubblici? La valutazione degli investimenti pubblici

Delusion and Deception in Large Infrastructure Projects: Two Models for Explaining and Preventing Executive Disasters, B. Flyvbjerg, M. Garbuio, and D. Lovallo, California Management Review, 2009, 51(2): Over Budget, Over Time, Over and Over Again Reasons for forecasting errors: delusions or honest mistakes; deceptions or strategic manipulation of information or processes; or bad luck La valutazione degli investimenti pubblici

Delusions or honest mistakes: Planning fallacy (tendency to underestimate task-completion times and costs) Anchoring (the first number that is considered as a possible answer to a question serves as an anchor, and adjustments are insufficient) La valutazione degli investimenti pubblici

Deceptions or strategic manipulation: The Principal-Agent Problem in Large Capital Investments La valutazione degli investimenti pubblici

Issues of self-interest, asymmetric information, differences in risk preferences and time horizons, and clarity of accountability

La valutazione degli investimenti pubblici

Qual è la prospettiva aziendale? La prospettiva aziendale

Qual è la prospettiva aziendale? La prospettiva aziendale Efficienza capacità di impiegare razionalmente le risorse per l'ottenimento dei risultati prefissati Efficacia capacità di perseguire gli obiettivi stabiliti Economicità capacità dell'azienda di perdurare, operando con efficacia e mantenendo le proprie condizioni di equilibrio

Come apprezzare efficienza, efficacia, ed economicità? La prospettiva aziendale

Come apprezzare efficienza, efficacia, ed economicità? La prospettiva aziendale Policy making Policy implementation Interventi / programmi Progettazione Attuazione Investimenti Scelta Attuazione

Progettazione ed attuazione di interventi/programmi Marchesi G., L. Tagle, e B. Befani (2011), Approcci alla valutazione degli effetti delle politiche di sviluppo regionale, Materiali Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici Specialmente, pp , L'approccio realista alla valutazione degli effetti La prospettiva aziendale

L'approccio realista alla valutazione degli effetti La prospettiva aziendale

Esempio: valutazione delle rotatorie come strumenti di regolazione La prospettiva aziendale

Esempio: valutazione delle rotatorie come strumenti di regolazione La prospettiva aziendale Meccanismi virtuosi di regolazione: - La curvatura fa ridurre la velocità - L'intersezione con la rotatoria comporta un solo punto di contatto - L'inversione di marcia è relativamente agevole - Il conducente è responsabilizzato

Esempio: valutazione delle rotatorie come strumenti di regolazione La prospettiva aziendale Possibili ostacoli del contesto: - Scarsa visibilità - Presenza di ciclisti o pedoni - Strade di diversa portata

Esempio: valutazione delle rotatorie come strumenti di regolazione La prospettiva aziendale Meccanismi virtuosi di regolazione: - La curvatura fa ridurre la velocità - L'intersezione con la rotatoria comporta un solo punto di contatto - L'inversione di marcia è relativamente agevole - Il conducente è responsabilizzato Possibili ostacoli del contesto: - Scarsa visibilità - Presenza di ciclisti o pedoni - Strade di diversa portata

Elementi della valutazione 1) Quali sono i problemi / bisogni dei destinatari 2) Qual è la logica dell'intervento (program theory) 3) Come si attua l'intervento (implementation theory) 4) Quali sono gli effetti / outcome 5) Qual è l'efficienza e quali sono i costi La prospettiva aziendale

Scelta ed attuazione degli investimenti pubblici A. Buccellato, A. Spano, A. Asquer, La valutazione degli investimenti nei processi decisionali delle aziende pubbliche, Azienda Pubblica, 2009, 1, Milano: Maggioli. La prospettiva aziendale

Scelta ed attuazione degli investimenti pubblici Quali sono i criteri applicati nel processo decisionale rivolto a scegliere gli investimenti pubblici? In che modo la struttura organizzativa influenza le decisioni di investimento? (Struttura di incentivi) (Condizionamenti comportamentali) La prospettiva aziendale

Quali sono i criteri applicati nel processo decisionale rivolto a scegliere gli investimenti pubblici? La prospettiva aziendale Livello di attività svolta Costo totale Ricavo totale Punto di pareggio parte fissa parte variabile

Quali sono i criteri applicati nel processo decisionale rivolto a scegliere gli investimenti pubblici? Tecniche e criteri di valutazione degli investimenti pubblici: Payback Valore attuale netto Tasso interno di rendimento Analisi costi-benefici Opzioni reali Simulazioni Montecarlo Etc. La prospettiva aziendale

Pianificazione Politica Manifesto (Vision) Programma Elettorale (Mission) Programma Di Governo (Linee Guida) Sistema della Pianificazione Aziendale 1-1 Fini 1-2 Scopi Operazioni Risultati Sistema delle misurazioni Finanziarie e non finanziarie Sistema di valutazione e ricompensa 5-1 Valutazione performance 5-2 Sistema ricompense Decisioni e azioni Feedback correttivo Misurazione Performance Feedback correttivo Feedback Valutativo 1-0 In che modo la struttura organizzativa influenza le decisioni di investimento?

Pausa

Casi di studio sulla valutazione (Materiali UVAL) Elementi della valutazione 1) Quali sono i problemi / bisogni dei destinatari? 2) Qual è la logica dell'intervento (program theory)? 3) Come si attua l'intervento (implementation theory)? 4) Quali sono gli effetti / outcome? 5) Qual è l'efficienza e quali sono i costi? Quindi: Cosa possiamo apprendere dalla valutazione del caso?

Rapporto dei lavori di gruppo

Grazie