Il movimento dell’acqua e dei soluti nelle piante
All’inizio del ‘700 Hales fece un esperimento col quale dimostrò che la maggior parte dell’acqua imbibita dalla pianta viene perduta per “perspirazione”
Stoma aperto (a) nell’epidermide di foglia di cetriolo e stoma chiuso (b) nell’epidermide di foglia di prezzemolo Micellazione radiale delle cellule di guardia
Potassio radioattivo aggiunto all’acqua del suolo mostra che lo xilema è la via per il movimento verso l’alto dell’acqua e degli ioni inorganici. In tabella sono riportata le quantità relative di potassio radioattivo in ciascuna parte di stelo. Movimento dell’acqua in albero di frassino: all’aumento di assorbimento segue un aumento di traspirazione
Teoria della coesione-adesione-tensione dimostrata con n semplice sistema fisico.
Peli radicali in giovane piantina di ravanello (a) e peli radicali a contatto con particelle di suolo (b). Possibili vie per il movimento dell’acqua dal suolo fino all’interno di un elemento vasale della radice.
Dimostrazione della pressione radicale Anche le goccioline di guttazione nella foglia sono dimostrazione dell’esistenza della pressione radicale
Sezione di un idatode di foglia di fragola Effetto del montacarichi idraulico sulle piante vicine
Richiesta energetica per l’assorbimento dei nutrienti Schema della circolazione dell’acqua, degli ioni inorganici e degli assimilati nella pianta
Parte di foglia che mostra la via seguita dalle molecole d’acqua della corrente traspiratoria Schema del trasporto dell’assimilato in una pianta nello stadio vegetativo (a) e stadio di fruttificazione (b).
Nuova crescita di tessuti legnosi corticali stimolata da accumulo di nutrienti: effetto dell’anellatura studiato da Malpighi nel XVII sec. Trasporto di zuccheri nei tubi cribrosi
Afide che si nutre su uno stelo di tiglio. Micrografia in cui si vede l’apparato boccale dell’afide inserito in un tubo cribroso di floema secondario dello stelo di tiglio.
Ipotesi del flusso di pressione (Munch, 1930)
Riempimento del floema dall’apoplasto