Definizione e caratteristiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
IPERTESTO: I SISTEMI LINEARI I.T.C. “G.ARCOLEO”- GRAMMICHELE
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni differenziali
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
I SISTEMI LINEARI.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
Equazioni di primo grado
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
Capitolo 8 Sistemi lineari.
Geometria analitica dello spazio
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Algebra lineare.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
EQUAZIONI.
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
I SISTEMI DI PRIMO GRADO
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
Liceo Scientifico “A. Vallone” Galatina
SISTEMI LINEARI.
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
Le matrici e I Sistemi lineari.
TEORIA EQUAZIONI.
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I Sistemi lineari classe 3 A inf a.s
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Equazioni lineari in due incognite
Le equazioni di primo grado
LA CIRCONFERENZA.
BRAVO! Hai risposto correttamente Torna indietro Risposta corretta.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
…sulle equazioni.
I PRINCIPI PER RISOLVERE I SISTEMI DI EQUAZIONI
Equazioni e disequazioni
UGUAGLIANZE NUMERICHE
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
Equazioni lineari.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Equazioni e disequazioni irrazionali
La densità come funzione di punto un esercizio sulla determinazione del centro di massa di una bacchetta sottile rigida.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Anno scolastico 201 /201 Keith Devlin Anno scolastico 201 /201 Stanislas Dehaene L'assorbimento di questo sistema ha inizio già nell'infanzia, ancor.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Rapporti e proporzioni
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Transcript della presentazione:

Definizione e caratteristiche Un sistema è non lineare se almeno una delle sue equazioni è di grado superiore al primo. In particolare: in un sistema di secondo grado tutte le equazioni sono di primo grado tranne una che è di secondo; in un sistema di terzo grado tutte le equazioni sono di primo grado tranne una che è di terzo; Per risolvere un sistema non lineare si applicano i principi di sostituzione e di riduzione. Principio di sostituzione. Se in un sistema si sostituisce ad una incognita la sua espressione ricavata da un’altra equazione, si ottiene un sistema equivalente a quello dato. Principio di riduzione. Se in un sistema si sommano membro a membro le sue equazioni (tutte o solo alcune) e si sostituisce l’equazione ottenuta ad una di esse, si ottiene un sistema equivalente a quello dato.

Sistemi di due equazioni Se nel sistema è presente un’equazione di primo grado, conviene ricavare l’espressione di una delle incognite da tale equazione e sostituire poi nell’altra. ESEMPIO 1° grado 2° grado Si tratta di un sistema di terzo grado. Ricaviamo una delle incognite dall’equazione di primo grado, ad esempio la y, e sostituiamo il valore ottenuto nell’altra. continua

Sistemi di due equazioni Il polinomio di terzo grado al primo membro della seconda equazione può essere scomposto in fattori mediante la regola di Ruffini, tenendo presente che è P(−1) = 0 4 −33 -28 −4 37 9 −9 −1 −37 Le sue soluzioni sono continua

Sistemi di due equazioni Risostituendo i valori trovati nell’espressione di y otteniamo le tre coppie soluzioni del sistema Quindi

Sistemi di più equazioni Per risolvere un sistema con più di due equazioni si procede in modo analogo cercando di ricavare le variabili dalle equazioni di primo grado se ci sono. Le sostituzioni si eseguono una alla volta. ESEMPIO I passo: ricaviamo z dalla terza equazione e sostituiamola nelle altre due: Svolgiamo i calcoli continua

Sistemi di più equazioni II passo: ricaviamo y dalla seconda equazione e sostituiamola nella prima: Svolgiamo i calcoli Risolviamo la prima equazione: Sostituendo i valori di x e poi di y nelle altre equazioni del sistema troviamo le due terne di soluzioni:

Sistemi simmetrici Si dice simmetrico un sistema di due equazioni nelle due incognite x e y che rimane invariato se x si scambia con y. Se un sistema simmetrico ammette come soluzione la coppia (a, b), allora ammette anche la coppia (b, a). Un sistema simmetrico di secondo grado è sempre riconducibile alla forma dove s e p sono numeri reali. Questo sistema è il modello algebrico di un problema che abbiamo già affrontato nel capitolo relativo alle equazioni di secondo grado: trovare due numeri x e y conoscendo la loro somma s ed il loro prodotto p.

Sistemi simmetrici Applicando il metodo di sostituzione Risoluzione di un sistema simmetrico Utilizzando l’equazione di secondo grado associata

Ricava x dalla prima equazione Sistemi simmetrici ESEMPIO (metodo 1) Ricava x dalla prima equazione e sostituisci Calcola ∨ L’equazione di secondo grado ha soluzioni −1 e 5

∨ Sistemi simmetrici ESEMPIO (metodo 2) Risolvere il sistema significa trovare le coppie di numeri che hanno somma −2 e prodotto −15. Impostiamo allora l’equazione ausiliaria le cui soluzioni sono ∨ Allora le soluzioni del sistema sono le coppie ordinate (x, y) tali che cioè

Sistemi simmetrici Se il sistema simmetrico è di grado superiore al secondo ci si deve ricondurre alla forma canonica del sistema simmetrico di secondo grado. Per far questo può essere utile ricordare le seguenti uguaglianze:

Sistemi simmetrici ESEMPIO Il sistema è simmetrico di terzo grado. Per risolverlo dobbiamo usare la seconda delle uguaglianze ricordate e scriverlo in questo modo: Sostituendo −6 al posto di x + y nella prima equazione, otteniamo il sistema continua

∨ Sistemi simmetrici Risolviamo l’equazione associata Le soluzioni reali del sistema sono le coppie ordinate (x, y) tali che ∨ cioè