Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Conosci la differenza tra circonferenza e cerchio?
1 I triangoli Definizione
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
1 L’equivalenza delle figure piane
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Il teorema di Pitagora.
Cap. 12 Area dei quadrilateri e del triangolo
Cap. 11 I Quadrilateri.
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Elementi di Matematica
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Formule dirette e inverse
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
I POLIGONI.
Figure equivalenti e aree
Le figure piane acquisire i concetti di congruenza, equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane conoscere i modi per calcolare l’area delle figure.
poligoni equivalenti Proprietà riflessiva A=A Proprietà simmetrica
I poliedri.
I solidi.
I solidi.
AREA DEL TRAPEZIO
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
Che cosa è un insieme convesso?
Esempio di programmazione modulare
Il teorema di pitagora.
Figure equivalenti e aree
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
CHE COS’E’ LA SUPERFICIE?
Poligoni inscritti, circoscritti e regolari
I SOLIDI DI ROTAZIONE Cilindro e cono.
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
I quadrilateri e le loro proprietà
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Calcolo delle Aree Vediamo come si calcola l’area di una figura a partire da figure elementari.
Poliedri: i prismi.
La similitudine.
Solidi di rotazione.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Divertiamoci a …. ………….”quadrare”
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
PRESENTAZIONE DI GEOMETRIA SOLIDA
Le trasformazioni non isometriche
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
L’equivalenza di figure piane
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
L'area delle figure piane
Le trasformazioni non isometriche
ovvero: alla ricerca dei triangoli rettangoli (di Anna Landoni)
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
L’enunciato del teorema di Pitagora
Transcript della presentazione:

Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui intersezione è costituita solo dai punti di una parte del contorno, si dice loro somma la figura F ottenuta come unione dei punti di A con i punti di B. Area è la caratteristica comune a tutte le figure tra loro equivalenti. Quando una superficie C è la somma di due superfici A e B, la superficie B si dice differenza di C e A e si scrive B C – A. 1

Equiscomponibilità Due figure A e B che si ottengono come somma di figure congruenti si dicono equicomposte. Reciprocamente due figure che si possono suddividere in modo che siano formate da parti congruenti si dicono equiscomponibili. Per vedere se due figure sono equivalenti basta andare a ricercare se si possono scomporre in parti a due a due congruenti in modo che, sommando queste parti in modo diverso, da una figura si ottenga l’altra. L’operazione di equiscomposizione di due figure equivalenti non è sempre possibile. ESEMPIO: un quadrato e un cerchio aventi la stessa area non si possono equiscomporre. 2

3 EQUIVALENZA TRA PARALLELOGRAMMI Criteri di equivalenza Teorema. Due parallelogrammi che hanno basi ed altezze ordinatamente congruenti sono equivalenti EQUIVALENZA TRA PARALLELOGRAMMI AB ≅ PQ, DH ≅ SK ABCD PQRS In particolare: un parallelogramma è equivalente ad un rettangolo che ha la base e l’altezza rispettivamente congruenti alla base e all’altezza del parallelogramma. 3

4 EQUIVALENZA TRA PARALLELOGRAMMI E TRIANGOLI CONSEGUENZE: Criteri di equivalenza EQUIVALENZA TRA PARALLELOGRAMMI E TRIANGOLI Teorema. Un parallelogramma è equivalente a un triangolo che ha la base congruente a quella del parallelogramma e altezza doppia. AB ≅ PQ, RK ≅ 2DH ABCD RPQ CONSEGUENZE: un parallelogramma è equivalente a un triangolo che ha la stessa altezza del parallelogramma e base doppia di quella del parallelogramma (in figura sono congruenti i triangoli ADE e DFC) 4

5 Criteri di equivalenza un parallelogramma è equivalente al doppio di un triangolo che ha la stessa base e la stessa altezza del parallelogramma (in figura sono congruenti i triangoli ABC e ACD) due triangoli che hanno basi e altezze congruenti sono equivalenti (sono entrambi equivalenti a uno stesso parallelogramma) 5

6 EQUIVALENZA TRA TRAPEZI E TRIANGOLI Criteri di equivalenza EQUIVALENZA TRA TRAPEZI E TRIANGOLI Teorema. Un trapezio è equivalente a un triangolo che ha per base la somma delle basi del trapezio e per altezza la stessa altezza del trapezio. EQUIVALENZA TRA POLIGONI CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA E TRIANGOLI Teorema. Ogni poligono circoscritto a una circonferenza è equivalente a un triangolo avente per base il perimetro del poligono e per altezza il raggio della circonferenza. 6

7 Q R Q1 + Q2 Q3 Teoremi di Pitagora e di Euclide In un triangolo rettangolo valgono i seguenti teoremi: I Teorema di Euclide. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per lati l’ipotenusa e la proiezione di quel cateto sull’ipotenusa. Q R Teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo la somma dei quadrati costruiti sui cateti è equivalente al quadrato costruito sull’ipotenusa. Q1 + Q2 Q3 7

8 Teoremi di Pitagora e di Euclide Q R II Teorema di Euclide. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’altezza relativa all’ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per lati le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa. Q R 8