2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO A.S. 2010/11
I.T.C.G. “Guglielmo Marconi” Via Calzatora 5 – Anagni (FR)
Facoltà di Psicologia Servizio Tutorato, Tirocini ed Esami di Stato
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Stresa 27/29 ott 2004 GRUPPO A LA PERCORRIBILITA DIDATTICA.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Orientamento e inserimento lavorativo
Progetto ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IPSIA VARESE
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
A questo progetto hanno partecipato 18 ragazzi delle classi quarte, 10 dellindirizzo economico e 8 dellindirizzo informatico. Le aziende e gli enti pubblici.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
IPS STROCCHI Via Medaglie D’Oro, 92 – FAENZA Tel
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Le scuole e l’autonomia
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
ASL una scuola che cambia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IPSSCTAGP L.EINAUDI LAMEZIA TERME - CZ Percorsi di Alternanza
Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.
P ROGETTO Alternanza Scuola-Lavoro. 2 CLASSI: COMPLESSIVAMENTE 18 ALUNNI 19 Maggio
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Seminario di formazione europea Genova sett Progetto 2 EP3 Fonds social européen Investit pour votre avenir.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
ISTITUTO B. MELZI DI LEGNANO
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica
Un mondo di opportunità Panoramica del corso di laurea magistrale in Management per studenti prospective Milano 7 Novembre 2011.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
I.T.C.S. PRIMO LEVI – Bollate Biennio Orientativo - Indirizzi Biologico, Chimico, Economico, Linguistico Liceo Scientifico Tecnologico Brocca.
Non buttiamo tutto alle ortiche …
L’ alternanza scuola - lavoro come metodologia didattica Istituto Lombardo Radice Catania 23 Aprile Prof.ssa Angela Percolla.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo “A. Bordoni” – Pavia
RESTITUZIONE DATI DEL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2014/2015 Funzione Strumentale e docente referente prof.ssa.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Enti e aziende partecipanti Organizzatori Partecipanti TUTOR SCOLASTICO E TOTOR AZIENDALE ALLUNNI DEL TRIENNIO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Alternanza scuola lavoro Liceo Artistico di Verona a.s. 2015/16 1.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
SINTESI DI INTENTI, PROTAGONISTI, MODI, MEZZI, TEMPI, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE.
Transcript della presentazione:

2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione

Acquisizione delle “chiavi di lettura” di un contesto organizzativo Orientamento al mondo del lavoro e delle professioni 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi

Individuazione di Competenze professionali Acquisizione di Competenze professionali 2° anno Conoscenza del mondo del lavoro Obiettivi

Certificazione di competenze Gestione di un processo lavorativo 3° anno Partecipazione al lavoro Obiettivi

Gestire un processo lavorativo 3° anno Partecipazione al lavoro per favorire l’integrazione di ambiti disciplinari con attività lavorative per garantire la continuità nel triennio di sperimentazion e per sviluppare e realizzare gli interessi degli studenti per favorire processi di rimotivazione allo studio per consolidare l’integrazione tra scuola e azienda Terza annualità

Formazione studenti in Azienda Formazione operatori Percorsi di formazione in Alternanza Scuola - Lavoro Progettazione dei percorsi individualizzati Preparazione all’Esperienza in azienda Esperienze in azienda Valutazione e Certificazione Tutor Scolastici Tutor Aziendali Consulente Orientamento Tutor scolastici Studenti Formazione Orientamento studenti in Aula Studenti Tutor Aziendali Tutor scolastico Tutor Aziendale Istituzione Scolastica Ritorno in aula Consulente Orientamento Tutor scolastici Studenti Formazione Orientamento studenti in Aula

Ipotesi di Percorso Individuazione di un prodotto o di un servizio Progettazione del processo lavorativo Realizzazione Valutazione e Certificazione 2° anno Materiale promozione evento turistico Ideazione progettazione e pianificazione del processo Produzione dell’opuscolo Organizzazione dei flussi documentali e Protocollo Servizi bibliotecari Gestione del protocollo e dei flussi documentali Organizzazione del patrimonio bibliografico e documentario Valutazione e certificazione delle competenze acquisite