Progetto: AVVIAMENTO AL LATINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Con lEuropa investiamo nel vostro futuro Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 a.s Istituto Magistrale Statale M. Immacolata – Piazza.
Advertisements

Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Scuola Secondaria di primo grado “Dozza”
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
Destinatari e proposta
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
Relazione finale di progetto anno scolastico 2011/2012
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
“Plesso - Bernardo CHIARA”
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
“Luigi Cirino” Scuola Media Statale Mugnano di Napoli
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Istituto Tecnico Economico EDUCARE INSEGNANDO è la sintesi del nostro percorso di scuola con gli alunni.
Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Istituto San Vincenzo. Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2008/2009.
Tutti gli alunni dell’Istituto
Storie colorate Laboratorio multidisciplinare a cura dell’ins. Alfuso Mariarosaria Docenti coinvolti Ferrigno Monica Di Prisco Monica Classi IIIC/D.
Istituto comprensivo “Leonardo da Vinci” Verzuolo
Scuola Media Statale “L. Coletti”
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Il futuro dell'istruzione superiore
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLADUE SCUOLA MEDIA DI PAVIGNANO
Progetto Certificazione KET
Misure di accompagnamento Napoli 21 maggio 2014
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Progettare attività didattiche per competenze
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
L'origine dell'universo
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Monitoraggio Progetti Pof 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 PONTECORVO (FR)
Scuola primaria di Montà capoluogo Via Roma, 18 – Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi.
Monitoraggio Progetti Pof 2014/2015
Monitoraggio Progetti Pof 2014/2015 Progetto «COMUNICHIAMO IN LINGUA INGLESE» «Scuola Primaria» Referente: Adelina D’AGOSTINO Funz.Strum. Sviluppo delle.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
La cucina ebraica-romana (un brand capitolino: la cucina romana con/divisa con quella ebraica) Conoscenza dei “modi di vita” dei popoli Comprensione delle.
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
San Colombano al Lambro Sabato 16 Gennaio 2016 Scuola Secondaria « Don Carlo Gnocchi.
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
ISCRIZIONI SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2016/17 E PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE.
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C.SANTAGATA- 5°C.D.”
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
PROF.ssa FILOMENA VANO Funzione Strumentale Area 3 A.S. 2014/15 Continuità scuola primaria- secondaria di I grado- secondaria di II grado.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GRANTORTO Incontro di presentazione della Scuola Secondaria di I° grado di Gazzo Padovano Giovedì 10 gennaio 2013.
ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 “ENZO DRAGO” DI MESSINA.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Progetto: AVVIAMENTO AL LATINO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLALTO Progetto: AVVIAMENTO AL LATINO Docente: Prof.ssa Cargini Emiliana Prof.ssa Sagazii Nada

Progetto: AVVIAMENTO AL LATINO Obiettivi: comprendere che la lingua latina è elemento fondamentale della cultura europea e della realtà che ci circonda; affrontare l’esperienza della scuola superiore con maggiore arricchimento culturale e quindi con maggiore serenità e sicurezza. Finalità: riflettere sul confronto tra lingua latina e lingua italiana, per cogliere le affinità tra le due lingue; approfondire le conoscenze della struttura della lingua italiana; arricchire le competenze lessicali; apprendere gli elementi fondamentali della grammatica latina.

Progetto: AVVIAMENTO AL LATINO Destinatari: Alunni interessati delle classi III dell’Istituto III^A III^B III^C III^E Tempi: 30 ore (n. 15 Canzano-Castellalto e n. 15 Castelnuovo Marzo-Maggio 2015 Valutazione: Attività opzionale/ laboratorio di Latino (II quadr.) Certificazione delle competenze