Secondo gioco matematico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PENTAMINI Classi quarte A e B – febbraio 2011
Advertisements

Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
Esame di matematica!!!.
Che cosa è la geometria ELEMENTI DI GEOMETRIA
LA NOSTRA STORIA TRA I NUMERI....
Ricostruire il Tangram?
Noi siamo EQUIVALENTI perché
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
Scuola Primaria “A.Mantegna “ – Padova -
Perché dimostrare ciò che è evidente? Progetto lauree scientifiche Primo laboratorio a.s Paola Gario Flavia Giannoli.
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Il calendario Pentomino
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Figure equiscomponibili
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
dal particolare al generale
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
Un buon problema: quali caratteristiche?
Giochiamo con il Tangram
Alla scoperta di una regolarità…
IL GIOCO DELLA LOGICA.
11° Incontro Internazionale sul FORTE DI BARD- VALLE D’AOSTA
Le Regole della Pallapugno
L’Area della Superficie
I POLIGONI.
e attiva la mente Giocare con Cliccami Si chiama Cliccami Nasce da forme e colori Ha la voce di un bambino Il personaggio guida per il bambino Gioca.
Conosci le formule per calcolare l’area delle figure piane?
ASTUZIE – STRATEGIE - ALGORITMI
Rapporto tra segmenti Nei problemi di geometria si incontra spesso un’ espressione di questo tipo: …un segmento è i 2/5 di un altro … … sapendo che il.
Adesso vi insegnerò un gioco moooooolto divertente,
Area a rischio a.s. 2012/2013 Alunni IV C "Come Pitagora
Le classi III A e IV B Ist. Com. T. Weiss -Trieste
Giochi Matematici di Autunno 2010
TEOREMA DI PITAGORA.
I POLIMINI.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
L'area della freccia: un problema, tante soluzioni
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Laboratorio di matematica elementare
Algoritmo per la generazione dei primi 20 numeri dispari Autore: Francesco Russo matr
LEZIONI DI MATEMATICA A cura di: Federico e Aris
Scuola Secondaria di 1° grado Andrea Trevigi PROVA NAZIONALE a.s – 2014 Classi terze.
PRESENTAZIONE A cura di Marta Scuola “F. Rossi” Circolo didattico “G. Galilei” Anno scolastico Classe 5°B Paganica (AQ)
ELABORAZIONE A CURA DI NADIA NOCE. ITALIANO ITALIANO CLASSI SECONDE.
Domande quadrate BAD C Il quadrato a destra è stato diviso in 4 quadrati della stessa dimensione che chiamiamo: “A”, “B”, “C” e“D”, secondo la figura a.
LE DEFINIZIONI.
La geometria nel secondo ciclo
PON «Tutti Matti x la Mat» A.S 2013/2014 Dott.ssa Sibillano Giusy.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
OBIETTIVO DATO CHE : realizzate un’altra figura composta da quattro quadrati di lato “un fiammifero” Sul tavolo ci sono 16 fiammiferi Quattro quadrati.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Ideare un Piano di Gioco Parte Terza: Il Centro Aperto.
Autore: Renato Patrignani
Ottavio Serra Cosenza, giugno 2006 Curva ricorsiva di Von Kock.
FIGURE GEOMETRICHE 1.
Frazioni e problemi.
Le figure piane Figure uguali Figure equicomposte Figure equivalenti.
IL CERCHIO A CURA DI RAGIP
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
introduzione alle frazioni
TRASPORTI – prof. Agostino Cappelli coordinato lab. 3 prof. Ferlenga.
RACCONTARE LA MATEMATICA
Istituto Comprensivo Perugia 6 Scuole secondarie di I grado di Castel del Piano e Fontignano Risultati delle Prove Nazionali INVALSI a.s a cura della.
Il metodo Singapore nella risoluzione di Problemi assegnati ai Giochi Matematici Claudio Marchesano.
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Imparare la geometria giocando Classe 2° A Insegnante: Roberta Conti ISC “Molise Altissimo” Carovilli Italy Comenius Project School Year 2009/2010.
Transcript della presentazione:

Secondo gioco matematico La soluzione a martedì e…ne troverai un altro

Un quadrato in quattro a cura di Federico Peiretti Dividere un quadrato formato da 16 quadretti in 4 parti di 4 quadretti ciascuna. In figura sono indicate due diverse soluzioni al problema. Trova le altre 4 soluzioni possibili, tenendo conto che: Ogni parte deve essere formata da quadretti uniti almeno per un lato Le parti devono avere tutte la stessa forma Il quadrato deve essere diviso seguendo le linee della quadrettatura.

Un quadrato in quattro

Dividere un quadrato! Prova a dividere un quadrato in: 4 quadrati 7 quadrati 10 quadrati