Programmare con il quadro logico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per lavvio delle attività Silvia Ciampi ISFOL.
Prime riflessioni sullefficacia dello strumento Piera Magnatti.
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Come costruire lidea progettuale Unità formativa 2.2 Definizione degli obiettivi dellintervento.
1 PROTOCOLLO DI AZIONE RELATIVO ALLA PROGETTAZIONE FASI PER LA MESSA A PUNTO DI UN PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE FASE DELLA IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Analizzare le alternative con la SWOT
Pacchetti di lavoro, cronogrammi, matrici…..
La costruzione degli alberi: problemi e obiettivi
Le prove in promozione della salute e gli indicatori
L’uso del modello logico
ideazione verifica ideazione programmazione
La pertinenza dei progetti: il contesto generale e locale, i gruppi di interesse Alberto Perra Perugia, novembre 2011.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Pianificazione Strategica
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
La valutazione consiste nel poter dire in quale misura e come è stato raggiunto l’obiettivo prefissato. (J.J.Guilbert 1988)
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Dove siamo? Ideazione Pianificazione Esecuzione e controllo Conclusione e valutazione.
PIANIFICAZIONE DI UN PROGETTO
La logica dell’intervento /1
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
© Copyright IBM Corporation 2004 Modelli di competenze ed interventi formativi nel contesto sanitario in evoluzione Forum PA Roma, 13 maggio 2004 Mariangela.
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L'alternanza scuola - lavoro.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
DOL - Trasporti SPERIMENTAZIONE GPS Roma, giugno 2006 Incontro con le OO.SS. Nazionali Divisione Operazioni Logistiche.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE Processo di formazione di Piani e Programmi Regionali Regione.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
CHE COSE UN PROGETTO? E un insieme di azioni coordinate, ideate per ottenere un determinato obiettivo, usando un budget specifico, in un intervallo temporale.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Ideazione e Pianificazione
I° RIUNIONE GRUPPI DI LAVORO I temi di approfondimento, i prodotti attesi, l’organizzazione del lavoro Roma, 24 Maggio 2007.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Utilizzare i dati di sorveglianza: una sfida da comprendere e vincere Alberto Perra e voi tutti 6 Febbraio 2009.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La valutazione intermedia dei PSR e dei POR Alessandro Monteleone INEA RIFORMA DELLA PAC E SVILUPPO RURALE Torino, Centro Congressi Lingotto aprile.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
PROGETTO “CI SONO ANCH’IO”. CI SONO ANCH’IO responsabile ________________________ team ______________________________ durata _____________________________.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
 S VILUPPARE E SPERIMENTARE STANDARD E PROCEDURE, IN PARTICOLARE RISPETTO AI LINGUAGGI E ALL ’ INFORMAZIONE Soggetti della Rete fortemente diversificati.
Il Piano di Miglioramento
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

Programmare con il quadro logico Alberto Perra, CNESPS Villa Umbra, Giugno 2012

ideazione verifica ideazione programmazione Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità ideazione Effettuare l’analisi di contesto Costruire l’albero dei problemi Costruire il modello logico Cercare le prove di efficacia Costruire l’albero degli obiettivi verifica ideazione Centrare i beneficiari Effettuare l’analisi delle alternative Costruire il quadro logico e verificare la fattibilità Identificare i pacchetti di attività, responsabilità e risorse programmazione Comporre il cronogramma Elaborare il piano di valutazione Redigere il testo del progetto e effettuare la valutazione ex-ante

ideazione verifica ideazione Comprendere l’ambiente, i sistemi e l’azione umana Identificare i gruppi di interesse e la comunità ideazione Effettuare l’analisi di contesto Costruire l’albero dei problemi Costruire il modello logico Cercare le prove di efficacia Costruire l’albero degli obiettivi verifica ideazione Centrare i beneficiari Effettuare l’analisi delle alternative Costruire il quadro logico e verificare la fattibilità

La logica del progetto - 1 Qualità del progetto La logica del progetto - 1 Obiettivi e indicatori ben definiti in una logica verticale e orizzontale che tiene conto del beneficio (OS) atteso per un certo target attraverso servizi (OI) e attività per metterli in funzione Verifica del quadro logico Uso intelligente del modello logico I beneficiari attesi saranno veramente tali? Le azioni previste funzioneranno davvero?

La logica del progetto - 2 Qualità del progetto La logica del progetto - 2 2. Si poteva far meglio o a un costo minore? 3. Il piano di valutazione e di monitoraggio è ben strutturato? 4. La distribuzione delle responsabilità è accettabile e accettata? 5. La distribuzione temporale delle attività è equilibrata?

Il quadro logico 6 6

Il Quadro Logico Perché si realizza il progetto ( quale beneficio e per chi) Che cosa deve si deve raggiungere con il progetto ( quale utilizzazione dei servizi) Come il progetto raggiungerà i suoi risultati ( misure realizzate) Quali fattori sono esterni o interni al progetto ( assunzioni e rischi) Come valutare i progressi ( indicatori) Dove trovare le informazioni per gli indicatori (mezzi di verifica) 7

Costruzione del Quadro Logico Gli Obiettivi Generali (OG) descrivono l’importanza per la società in generale dei benefici di lunga durata per i gruppi beneficiari e benefici connettono il programma alle politiche regionali/settoriali non saranno raggiunti dal solo e singolo progetto in questione ma richiederanno l’impatto di altri programmi e progetti L’Obiettivo Specifico (OS) riguarda il problema focale del progetto si definisce in termini di benefici che il gruppo destinatario riceve dal progetto come risultato dell’uso dei servizi forniti I Risultati Attesi (RA) rappresentano i servizi che il progetto deve offrire al gruppo destinatario Chi gestisce il progetto è responsabile del loro raggiungimento Pertinenza dei Risultati: in fase di analisi dei problemi si deve identificare una domanda di “servizi” da parte del gruppo beneficiario Le Attività sono i modi in cui i beni e i servizi saranno distribuiti nell’ambito del progetto. 8

Il quadro logico del progetto Finalità progetto Logica dell’intervento Indicatori verificabili obiettivamente Fonti di verifica Assunzioni Obiettivo generale Obiettivo specifico Risultati attesi Attività Mezzi Costi E’ un tipo di “PROBLEM SOLVING APPROACH”, che si realizza con la partecipazione delle persone interessate al progetto Il QL è uno strumento importante utile per la pianificazione del progetto.Concetti correlati in una matrice, che rappresentano gli aspetti più importanti del progetto. DOPO L’IDEAZIONE, IL QL PERMETTE DI VERIFICARE LA COERENZA DELL’IDEAZIONE, FACILITA IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DESCRIZIONE DI OGNI CASELLA QQTT Quality Quantity Time Target (per indicatori) CHIARIRE TERMINI: INPUT, ACTIVITY, OUTPUT, OUTCOME, es ALLATTAMENTO AL SENO Assunzioni: eventi, condizioni o decisioni al di fuori del controllo del management progetto che possono 9

Il quadro logico Logica verticale e orizzontale Momento comune (PPPO) Aspetti forti Aspetti deboli Logica verticale e orizzontale Momento comune (PPPO) Verifica coerenza Monitoraggio Valutazione Migliora la pianificazione Assicura la continuità anche se cambia il team Sintesi estrema GIGO Metodo tecnocratico Non flessibile Non sostituisce l’analisi dei gruppi di interesse Funziona su indicatori quantitativi 10

In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE Dall’albero degli obiettivi…… Obiettivo specifico Dotare ogni comune di un gruppo di PE capaci di coinvolgere gli allevatori nell’uso mirato degli antibiotici entro la fine del 2006 Risultati attesi In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE Almeno 5 allevatori per Comune hanno ricevuto intervento di PE In ciascun Comune è stata realizzata almeno 1 iniziativa Un metodo di promozione è testato e valutato Selezione dei peer leaders (PE) Formazione dei PE Accompagnamento dei PE Progettazione azione Realizzazione azione [..] Progettazione della valutazione Predisposizione degli strumenti Pre-test degli strumenti Raccolta ed analisi dei dati Abbiamo costruito la LOGICA DELL’INTERVENTO, che in seguito vedremo disposta nel quadro logico. Diversi livelli: attività (o gruppi di attività), risultati attesi, obiettivi specifici Progettazione intervento Sperimentazione intervento Realizzazione intervento Attività 11

…al quadro logico del progetto Finalità progetto Logica dell’intervento Indicatori verificabili obiettivamente Fonti di verifica Assunzioni Obiettivo generale Ridurre l’utilizzazione degli antibiotici nell’allevamento dei suini Obiettivo specifico Dotare ogni comune di un gruppo di PE capaci di coinvolgere gli allevatori nell’uso mirato degli antibiotici entro la fine del 2006 Comuni coinvolti/attesi PE attivi/formati Gradimento allevatori >80% Registrazioni di routine Indagine ad hoc Disponibilità Comuni a partecipare all’iniziativa Collaborazione veterinari Risultati attesi In ciascun Comune è attivo un gruppo di PE Grado di soddisfazione allevatori Rapporto fra Comuni formati e Comuni attivi Incontri realizzati PE-Allevatori/Previsti % Allevamenti non coinvolti Questionario distribuito a veterinari Registrazioni dei diari dei PE - Appoggio dell’IZS Attività Formazione dei PE Mezzi Costi Il QL è uno strumento importante utile per la pianificazione del progetto.Concetti correlati in una matrice, che rappresentano gli aspetti più importanti del progetto. DOPO L’IDEAZIONE, IL QL PERMETTE DI VERIFICARE LA COERENZA DELL’IDEAZIONE, FACILITA IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DESCRIZIONE DI OGNI CASELLA QQTT Quality Quantity Time Target (per indicatori) 12

Grazie per l’ascolto!