16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Servizio Civile Nazionale
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
3° Conferenza nazionale sullECM Cernobbio, ottobre 2011 LOsservatorio nazionale: la qualità della formazione Marco Biocca.
28/01/ Lorena Franchini. 28/01/ PERCHÉ A VOLTE NON FUNZIONANO COSA SONO E COSA NON SONO.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Conferenza EaS ASL Viterbo1 30 professionisti hanno partecipato allesperienza Laboratorio Aziendale di Educazione alla salute Cosa è stato acquisito?
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
L'alternanza scuola - lavoro.
1 La formazione specialistica ed il ruolo di coordinamento di FISM CD FISM.
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
00 LE GUIDE ISO (TC 176) E IAF: COME VERIFICARE I PROCESSI DELLALTA DIREZIONE (ISO 9001-APG OTTOBRE 2004) AUDIT SULLA POLITICA E GLI OBIETTIVI DELLA QUALITA.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Dott. Lillo Bruno Cerami Dr.ssa Debora Formisano
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Procedure di sicurezza come parte integrante delle procedure di lavoro
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Riflettiamo su……. ……..un modello di
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La Qualità come strumento di governo
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
1 Accreditamento Regionale e Certificazione attraverso il modello CAMPUSONE-CRUI del Corso di Studio in Informatica.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ IN AMBIENTE SANITARIO
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo Scompenso cardiaco U.O. Cardiologia I° A. O. Villa Sofia - CTO

( dal latino verificare) Indica attività di verifica

Tipologie di Audit Audit di sistema: sorveglianza del sistema qualità Audit di processo: su aspetti organizzativi di supporto alla clinica Audit clinico: propriamente detto,sui percorsi assistenziali.

Laudit clinico è uno degli strumenti del Governo clinico poiché permette di verificare lappropriatezza,lefficacia e la qualità della performance clinica

Effettua valutazioni di Performance organizzativa Valutazioni tecnico professionale Evidenza di aderenza agli standard qualitativi richiesti

Sistema di accreditamento dellEmilia Romagna Requisiti generali inerenti la valutazione di una organizzazione sanitaria richiedente accreditamento: Individuazione delle responsabilità Esistenza di un piano di verifica periodica Valutazione della attività annuale pianificata mediante indicatori di processo Valutazione di esito (audit ed aderenza linee guida) Eccc….

E una attività finalizzata al miglioramento della qualità dellassistenza sanitaria E un potente strumento di sorveglianza della performance ai fini del miglioramento E una analisi ed una revisione dei processi assistenziali In alcune specifiche categorie di pz

LAudit clinico verifica,in sostanza, la buona qualità della pratica clinica corrente rispetto a standard noti Definizione criteri standard Valutazione della pratica clinica Proposte di miglioramento Applicazione proposte di miglioramento Ciclo della qualità

Rispetto agli Audit di sistema o di processo condotti nellambito del governo della qualità (con valutazione certificativa ) da esterni, Gli Audit clinici, hanno i clinici come attori principali,e si basano su autonoma iniziativa professionale. I clinici avviano,infatti, un processo strutturato finalizzato al miglioramento della pratica clinica.

Ma il successo operativo dell audit dipende da vari fattori che ne ostacolano o ne favoriscono il successo operativo Fattori ostacolanti Obiettivi non ben definiti Mancanza chiarezza sul metodo Mancanza di risorse Mancanza di supporto operativo strategico Clima di relazioni negativo Discontinuità negli assetti organizzativi Fattori favorenti Buona pianificazione Sostegno della direzione Leadership e conduzione ferma Semplicità nel disegno e chiarezza nel metodo Staff dedicato e tempo protetto Monitoraggio finale del risultato e gratificazione nel ritorno formativo

Ma quanto è efficace un audit clinico? In realtà in letteratura le conclusioni sulla capacità di un audit di modificare la pratica clinica non sono proprio entusiasmanti e quindi bisogna utilizzare diversi altri strumenti del governo clinico(ad esempio la root cause analysis)

Step per la realizzazione di un audit 1 proposta dellaudit 2 sviluppo audit 3 realizzazione audit 4 produzione dei risultati intermedi 5 progettazione e realizzazione del cambiamento 6 valutazione impatto del cambiamento 7 validazione audit

1.Proporre un audit clinico Per essere efficace un audit deve coinvolgere i professionisti lorganizzazione ed i pz. E loggetto dellaudit deve essere individuato sulla base delle criticità presenti: alti volumi di produzione ( taglio cesareo,piaghe da decubito) alti costi (defibrillatori) alta variabilità nella pratica clinica (uso degli antibiotici)

1.Proporre un audit clinico Laudit è un processo non economico e time consuming,pertanto Il dispendio di energie richiede che sia ben motivato. E anche opportuno definire bene i risultati attesi nella pratica clinica laudit è un metodo orientato al cambiamento della pratica clinica. Per cui bisogna esplicitare i risultati che si vogliono ottenere come obiettivi.

2. Sviluppare laudit clinico Aspetti metodologici: 1.Definire la popolazione di riferimento 2.Definire come selezionare i casi 3.Definire e validare le procedure per la raccolta dei dati 4.Precisare chi materialmente compila la scheda dati 5.Prevedere modalità di verifica della raccolta dati( dati persi..) 6.Prevedere le procedure di elaborazione dati ed i programmi informatici da utilizzare 7. Definire le modalità di presentazione dei risultati

3. Realizzare laudit clinico Una volta finita la progettazione dellaudit,tutto il personale coinvolto deve essere informato per iscritto,con un documento che descriva gli aspetti organizzativi,gli obiettivi e specifichi il ruolo e le scadenze del progetto. monitoraggio e supporto alla raccolta di dati elaborazione ed analisi dei dati la discussione dei risultati preliminari la stesura del rapporto preliminare ed intermedio

4. Produzione dei risultati preliminari I risultati con la necessaria riservatezza,vanno discussi con Tutti i partecipanti allaudit e con tutte le parti interessate ( amministrazioni,società scientifiche,pazienti).

5. Progettazione e realizzazione del cambiamento E molto importante mettere in pratica i suggerimenti ricevuti il prima possibile,pena la perdita di fiducia nel metodo audit. I cambiamenti proposti vanno progettati e pianificati e la loro realizzazione va documentata.

6. Valutare il cambiamento La valutazione del cambiamento è una operazione complessa e richiede strumenti e competenze specialistiche. Ad esempio quando si tratta di risultati di performance possono essere necessarie rilevazioni periodiche ad hoc.

7. Validare laudit La validazione degli aspetti metodologici con cui è stato eseguito laudit va documentata formalmente

AUDIT VANTAGGI SVANTAGGI Spinta al cambiamento dei comportamento Miglioramento della performance Miglioramento del lavoro di gruppo Miglioramento della soddisfazione professionale Miglioramento delle cure del paziente Sottrazione di tempo al lavoro clinico Sensazione di restrizione della autonomia professionale Timore di intimidazione sensazione di banalità

Conclusioni Laudit più che cambiare direttamente la pratica clinica modifica latteggiamento degli operatori,migliorando la loro capacità di autovalutazione e facilitando la loro riflessione sulla propria performance.Il che non è poco se si considera come gli atteggiamenti e le capacità operative insieme alle conoscenze sono gli elementi che fondano il concetto di Competenza.